Il giudice Angelo Pellino in merito alla sentenza su “trattativa mafia-stato”, emessa dalla Corte d’assise di Palermo, che capovolge la sentenza di primo grado, ha compiuto una scelta controcorrente rispetto al pensiero prevalente amdato in onda e sui media in questi anni. Enrico Deaglio, scrittore e giornalista autore di reportage e pubblicazioni molte anch’esse controcorrente – vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Deaglioin “Il pensiero unico fatto di nulla ha creato l’idea della trattativa pubblica “, su Domani, ricostruisce questa oscura vicenda italiana, puntando il dito contro i creatori di tale pensiero.

Il giudice Angelo Pellino

Così inizia. Il giudice Angelo Pellino ha smontato la nebulosa oscura su cui si basava il sospetto dei rapporti tra la mafia e lo stato. Questa teoria era diventata anche un businnes che ha fatto la fortuna del Movimento 5 stelle. Vorrei dire grazie al giudice Angelo Pellino, presidente della Corte d’assise d’ap­pello di Palermo. Grazie per avere dis­solto quella nebulosa oscura che aveva preso il nome di “trattativa stato-mafia”, ed era poi diventata un’entità, distillata dai suoi sacer­doti.

Così inizia. Il giudice Angelo Pellino ha smontato la nebulosa oscura su cui si basava il sospetto dei rapporti tra la mafia e lo stato. Questa teoria era diventata anche un businnes che ha fatto la fortuna del Movimento 5 stelle. Vorrei dire grazie al giudice Angelo Pellino, presidente della Corte d’assise d’ap­pello di Palermo. Grazie per avere dis­solto quella nebulosa oscura che aveva preso il nome di “trattativa stato-mafia”, ed era poi diventata un’entità, distillata dai suoi sacer­doti. Il giudice Pellino ha assolto i rimanenti imputati di una messa in scena durata 12 anni (o meglio, quasi 30, come vedremo); la “trat­tativa” è stata un insulto pervica­ce (e sadico) alla memoria di Falco­ne e Borsellino operato dai suoi colleghi magistrati, una palestra per ambizioni politiche, per fortu­na in genere fallimentari; e, so­prattutto la creazione di una “nar­razione” (brutto termine, lo so, ma efficace), che dice che lo stato e la mafia sono la stessa cosa, argo­mento che ha fatto il successo del partito di Beppe Grillo e del gior­nalista Marco Travaglio. Grazie, giudice Pellino, di aver messo uno stop a tutta questa schifezza.

E prosegue. Se c’è una cosa che contraddistin­gue i fatti di mafia, è che nessuno — intendo le persone normali — ne capisce niente, e soprattutto non ne vuole sapere; e nello stes­so tempo, per il numero di morti che questo fenomeno ha provoca­to in Italia, decine di migliaia di persone, più o meno, ci hanno avuto direttamente a che fare. Per cui, in casi come questo, due ap­prossimazioni si sommano crean­do un rumore di fondo piuttosto fastidioso. Cerco quindi di riassu­mere sull’argomento di cui sto parlando, una specie di “mafia for dummies” (ndr “mafia per principianti”). Dunque, succede che tra gli anni Ottanta e Novanta l’Italia stava per diventare un “narcostato”. L’e­conomia criminale, spinta dal monopolio del commercio di eroi­na, era di gran lunga più profitte­vole di quella legale (a cui peral­tro la prima prestava molti soldi); l’assetto politico era stato distrut­to dalla corruzione, quello finan­ziario, soprattutto quello cattoli­co, vedeva ogni giorno una possi­bile bancarotta. Dopo un decen­nio di tensioni economiche finan­ziarie, il patatrac avviene nel 1992 con le uccisioni spettacolari di Falcone e Borsellino (roba mai vi­sta prima al mondo, se non nel Pa­drino III, film molto anticipatorio che vi invito, depurato delle me­lensaggini, a riconsiderare). Se­guono bombe “in continente” per tutto il 1993, un attacco diretto dei servizi segreti al presidente Scalfaro, che reagisce ordinando, in qualità di capo delle forze ar­mate, manovre dell’esercito; poi la cosa si placa, l’Italia va pazza per un uomo nuovo che vince le elezioni e comincia la seconda re­pubblica in cui, per fortuna, almé­no quello ci viene dato: la mafia non c’è più. Tutto il peso di spiegare che cosa sia successo ( e sono successe cose terribili: cadaveri eccellenti e bambini sciolti nell’acido solforico) cade sulle spalle della magistratura, della polizia, dei carabinieri e dei servizi segreti. La politica, apparentemente, non sembra interessata. E i magistra­ti, ognuno dei quali ha giurato di portare avanti gli insegnamenti di Falcone e Borsellino (non piega­re la schiena, trovare i riscontri, e follow the money), sono gli eroi del momento, tutti si fidano di loro.(…) per proseguire aprire l’allegato

Armando Spataro, giudice in pensione, in ” Trattativa Stato-mafia, le accuse che spiegano la sentenza“, su La Repubblica, scrive. Come era prevedibile, la sentenza della II Corte d’Assise di Appello di Palermo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia ha generato opposti commenti. In attesa delle motivazioni, è bene discuterne con freddezza, comunque nel rispetto di quanti si sono impegnati per far emergere la verità sulla “zona grigia” che spesso ha caratterizzato i rapporti tra mafia e istituzioni. Il dibattito post sentenza, però, è caratterizzato da una grave lacuna preliminare, l’omessa conoscenza dei capi di imputazione. Infatti, coloro che la criticano affermano che se la trattativa tra mafia e istituzioni c’è stata (“il fatto sussiste“) non sarebbe accettabile che siano stati condannati solo i mafiosi affiliati ed invece assolti gli ex alti ufficiali dei Carabinieri (“perché il fatto non costituisce reato”), essendone stati, gli uni e gli altri, gli attori. 

Ma proprio qui sta l’errore: la contestazione in sede penale non è quella di avere dato luogo ad una trattativa – reato non previsto dal nostro codice penale – ma di avere tutti, in concorso tra loro ed a partire dal 1992, minacciato esponenti politici e delle istituzioni, prospettando stragi ed altri gravi delitti, per condizionare la regolare attività del governo e di altri corpi politici. Il tutto con varie aggravanti, tra cui quella di voler avvantaggiare Cosa nostra, avvalendosi della sua forza intimidatrice. Tale minaccia, prevista e punita dall’articolo 338 del Codice penale, è descritta in circa quattro pagine di capi di imputazione fin troppo articolati, sicché la sintesi qui proposta non è certo esaustiva, ma basta a porsi una precisa domanda: se il reato è facilmente configurabile per i vari boss mafiosi, che hanno minacciato e commesso gravi delitti, in particolare le stragi del 1992 e del 1993, per ottenere dalle istituzioni alcuni vantaggi, quali la revisione del cosiddetto maxiprocesso a carico dei componenti della “cupola” o del “carcere duro” previsto dall’articolo 41-bis dell’ordinamento penitenziario, si può pensare che pubblici ufficiali ed esponenti politici approvassero tali condotte minacciose e si proponessero gli stessi fini, anche per rafforzare il potere mafioso? 

Questo, infatti, integra il concorso in quel reato, il che appare assolutamente illogico, quasi surreale. È certo possibile, invece, che alcuni ufficiali dei carabinieri, a fronte di una lunga stagione di delitti mafiosi (risalente già agli anni Ottanta) nel corso della quale era drammaticamente emersa l’incapacità dello Stato di prevenire tali crimini, abbiano ritenuto di dover contattare uomini collegati a Cosa nostra per capire quali fossero le condizioni poste dall’organizzazione criminale per interrompere quella serie di sanguinose aggressioni (salvo poi verificare se tale iniziativa sia stata decisa autonomamente o sollecitata da uomini politici, anche di governo).

Questo, però, non può integrare una condotta di concorso nel reato, ma semmai scelte e prassi investigative politicamente ed eticamente censurabili, tali da suscitare reazioni simili a quelle che, ad esempio, divisero il Paese in occasione delle trattative tra Stato e Br durante il sequestro Moro o quello del giudice Sossi. (…) per proseguire aprire l’allegato

Marco Travaglio  in La legge del Dipende”, su il Fatto Quotidiano, non si sofferma su quanto sottolinea Armando Spataro a proposito di reato, non reato, fatto politicamente discutibile, e controbbatte con il suo noto piglio, iniziando così. Per la serie “La sai l’ultima?”, la sentenza d’appello sulla trattativa Stato-mafia conferma integralmente i fatti, ma condanna solo la mafia e assolve lo Stato. E così afferma un principio che sarebbe perfetto per l’avanspettacolo, un po’ meno per il diritto penale: trattare con lo Stato è reato, trattare con la mafia non è reato. Sarà avvincente, fra tre mesi, leggere le motivazioni
della Corte d’assise d’appello di Palermo. Ma lo sarebbe ancor più poter assistere alla loro stesura, cioè vedere i giudici che mettono nero su bianco questa trattativa asimmetrica con la Legge del Dipende: è reato solo per i mafiosi da un lato del tavolo e non per i carabinieri e i politici dall
‘altro: più che una trattativa, una commedia (anzi una tragedia) degli equivoci. (…) per proseguire aprire l’allegato.

Per saperne di più aprire gli allegati

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *