Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…

No al riarmo degli eserciti nazionali

Il vertice Nato si riunisce il 24-25 giugno all’Aia per decidere l’aumento delle spese per gli stati aderenti (fino al 5% del Pil!) per il riarmo degli eserciti nazionali. Giuseppe Conte, leader del M5S, ha inviato una lettera appello ai…

La guerra diventa terrorismo di Stato

Massimo Cacciari mette al centro della sua analisi l'eclisse del diritto internazionale - Onu, convenzioni di Ginevra, Corte internazionale - perseguito dai governi che dispongono di una grande forza militare - spiccano tra questi Usa, Russia,…

«Pace, disarmo, giustizia»

«Pace, disarmo, giustizia». Vaticano. Leone XIV parla al corpo diplomatico. « Ridare respiro alle istituzioni internazionali nate per porre rimedio alle contese». Di seguito l'articolo di Luca Kocci sul Manifesto. << Rilanciare…

Il terrorismo di Netanyahu

Hamas (ala militare) e l'esercito israeliano hanno compiuto terribili atti di terrorismo. Non c'è alcun dubbio anche se la politica continua con il doppio standard di giuidizio. Non c'è più guerra a Gaza, ma solo la spietatezza e la crudeltà…

O.M.S. accordo sulle pandemie

Sanità mondiale: semaforo verde allo storico accordo sulle pandemie. Ma l'Italia si sfila. Barbara Gobbi, su il Sole, riassume i 35 articoli del Piano pandemico dell’Oms, e spiega il mancato Sì dell'Italia (con altri 10 paesi) all'insegna…

“Cose” rare e critiche

A fine Aprile è stato sottoscritto l’accordo tra Usa e Ucraina per lo sfruttamento dei materiali critici presenti nel sottosuolo ucraino, molti di essi si trovano nelle aree del Donbass. E’ un accordo che è stato preceduto da forti polemiche…

Un Occidente tramonta…

Franco Chittolina in "Un Occidente tramonta, nuovi Occidenti si preparano" pubblica sul sito www.apiceuropa.eu un articolo assai lontano dalla retorica ingannevole delle campagne propagandistiche sui cosidetti "conflitti o scontri di civiltà"…

Fratello del mondo

Un fiume in piena di articoli, molto discrettivi, in morte di Papa Francesco. Difficile scegliere. Molti sepolcri imbiancati o peggio, Molte anche le "penne" coerenti con il proprio pensiero e le azioni. Ci ha stupito la mole di articoli che…

Priorità Usa…poi Eu!

Dell’incontro del 17 aprile a Washington tra Donald Trump e Giorgia Meloni, dei tre atti (incontro riservato a due, conferenza con i giornalisti, pubblicazione del documento sottoscritto) conosciamo solamente gli ultimi due. Da questi e dalle…

Le migrazioni fra noi

La conoscenza è un potente strumento contro quel populismo che confeziona notizie distorte sugli immigrati creando una realtà pecepita che alimenta paure e identifica i nemici dell'ordine pubblico da allontanare. Una realtà percepità ingigantita…

Tasse ingiuste alle Big Tech?

Milena Gabanelli e Francesco Tortora nel Dataroom dedicato a “Le regole europee che Washington cerca di togliere” ricostruiscono quei dati di realtà che Trump ha distorto e in taluni casi capovolti. Il governo Usa vuole il via libera a…

Inganni e arroganza di Trump

Trattare con Trump è necessario, altrettanto importante contrastare il decisionismo e l'arroganza del presidente americano. Vale sempre quel conio sindacale "si tratta anche con i diavolo", quando le controparti negavano diritti e dignità…

Modello Corea del Sud

Luca Miele in «Lavorate 64 ore alla settimana: il pressing delle aziende asiatiche», pubblicato su L'Avvenire del 24-3-25, informa che a Seul l'associazione delle imprese punta a estendere la deroga all'attuale limite delle 52 ore a settimana…

NO al Rearm Europe

“Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, presentando il progetto ReArm Europe che - pur essendo estremamente generico - è stato frettolosamente votato dai 27 capi di governo…

Sudan la mattanza nel silenzio

Il conflitto in Sudan ha già causato 150mila vittime e 12 milioni di sfollati in meno di due anni. Prosegue nella disattenzione e senza interventi degli organismi internazionali. Solamente alcune ong e associazioni si sono mobilitate. Alleghiamo…

Europa sonnambula

Il divorzio Usa-Ue è sotto gli occhi del mondo ma a Bruxelles prevale la vuota e pericolosa retorica e l'incapacità di realismo. Si scrivono documenti ignorando o fingendo di ignorare che siamo alle fasi finali della guerra in Ucraina - costretta…

Guerra all’ultimo chip…

La guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina ha segnato l’ultimo decennio, e sarà così anche per il prossimo. Alessandro Aresu in "Una guerra all'ultimo chip" su Il Foglio del 3 marzo racconta le strategie nei diversi settori economici…

Il voltafaccia di Trump..e dei suoi seguaci

Tre anni fa il presidente Biden non rispose alle richieste d'incontro di Putin sull'aggravarsi della situazione del Donbass e delle minoraze russofone. Gli Usa scelsero un'altra strategia alla via diplomatica proposta nelle lettere di Putin,…

Quel sogno di Steve Jobs…

Daniel Erler, su Domani del 21 febbraio, in http://"La brutta fine del sogno di Steve Jobs. Musk & co sono troppo affannati e folli" ricorda quando - vent'anni fa - Steve Jobs invitava gli studenti dell'Università di Stanford a restare…

Incubo Trump

Tramonta la cultura del sogno americano? Fondata sul liberal pensiero. Si sta spegnendo il faro principale della democrazia liberale con i paradigmi della separazione dei poteri? Il connubbio tra politica e capitalismo senza regole lascia il…

Grosmann:«prigionieri di odio e violenza…»

Il più celebre scrittore israeliano David Grosmann rompe un lungo periodo di silenzio per dare voce alla sua disperazione: con un “urlo” in versi e denunciando la fine delle illusioni di pace: «Da ora in avanti vivremo sempre circondati…

Iniziativa per cittadinanza e l’integrazione

La Fim Cisl lancia la campagna per cittadinanza e l'integrazione: non emergenza, ma opportunità. Critiche al governo per le politiche migratorie: "situazione grottesca’’. Nell'Aditorium di Roma, si è svolto un seminario aperto e con la…

L’economia del burnout

Dalla rivista Scarpe de’ tenis (dicembre 2024-gennaio 2025-https://scarpdetenis.it/la-storia/) pubblichiamo l’articolo di Mario Bartolini “L'ossessione per la crescita ha portato a un'economia del burnout ” - depressione,stress- prendendo…

Usa-Ue, i fronti aperti

Il dataroom di Milena Gabanelli e Danilo Taino "Usa-Ue, i fronti aperti" sul Corriere del 20 gennaio, documenta i grandi temi che sono stati prospettati nel discorso d'investitura di Donald Tramp che sono destinati a diventare materia di conflitto…