Il senso critico e il pluralismo sono lievito per la democrazia partecipata, per una cultura antagonista al dominio della finanza sull’economia reale, per perseguire un nuovo ordinamento economico. Per una società solidale, fondata sull’eguaglianza dei diritti mai disgiunti dai doveri, serve una democrazia partecipata a livello popolare, un sindacato che ridia “un volto e un’anima alle tessere”, una rappresentanza radicata e determinata a misurarsi con le innovazioni; una rete attiva di cittadinanza nel territorio e nelle periferie capace di dialogare e di dare risposte agli interrogativi di sguardi che già parlano, di percepire la realtà anche con gli occhi degli ultimi, dei tanti lavoratori invisibili e precari. Per essere protagonisti nelle scelte, non spettatori tifosi. Per nuove frontiere di solidarietà.

Seguici su Facebook

Sfoglia gli Archivi

Usa-Ue, i fronti aperti

Il dataroom di Milena Gabanelli e Danilo Taino "Usa-Ue, i fronti aperti" sul Corriere del 20 gennaio, documenta i grandi temi che sono stati prospettati nel discorso d'ivestitura di Donald Tramp che sono destinati a diventare materia di conflitto…

Invasione americana?

Minaccia reale o retorica inaccettabile quella pronunciate dal presidente Donald Trump verso la Groelandia, il Canada e Panama? Di questi tempi l'uso della forza militare o dei ricatti economici sono all'ordine del giorno. Per la Groenlandia…

Musk? Abbiamo già il nostro Starlink

<<La  nostra Starlink esiste già, è a San Mauro e si chiama Argotec e se questo è un dato reale il secondo è che qualunque cittadino italiano già oggi può abbonarsi a Starlink da 29 euro al mese a salire, 40 euro al mese affinché…

Coraggio!Prendere parola…

A fine novembre abbiamo reso pubblico l'appello/dissenso sulle scelte della Cisl in merito al consenso dato alla Legge di bilancio 2025. Oltre 130 ex-dirigenti Cisl, in gran parte in pensione, e iscritti hanno sottoscritto l'appello. Un risultato…

Da che parte stai?

Raffaele Morese, sul sito www.nuovi-lavori.it, in "Da che parte stai?" così inizia « A quanti mi hanno chiesto in questi giorni di unirmi a chi vuole fare la predica alla CISL, ho ricordato che Carniti ha sempre seguito la regola del parroco…

La pesante eredità di Sbarra

Il segretario generale della Cisl ha annunciato in una lunga intervista su L’Avvenire del 29 dicembre le sue dimissioni e che " siamo vicini alla svolta storica sui Cda aperti ai dipendenti". A Gennaio 2025 proporrà al Consiglio Generale…