Il senso critico e il pluralismo sono lievito per la democrazia partecipata, per una cultura antagonista al dominio della finanza sull’economia reale, per perseguire un nuovo ordinamento economico. Per una società solidale, fondata sull’eguaglianza dei diritti mai disgiunti dai doveri, serve una democrazia partecipata a livello popolare, un sindacato che ridia “un volto e un’anima alle tessere”, una rappresentanza radicata e determinata a misurarsi con le innovazioni; una rete attiva di cittadinanza nel territorio e nelle periferie capace di dialogare e di dare risposte agli interrogativi di sguardi che già parlano, di percepire la realtà anche con gli occhi degli ultimi, dei tanti lavoratori invisibili e precari. Per essere protagonisti nelle scelte, non spettatori tifosi. Per nuove frontiere di solidarietà.

Seguici su Facebook

Sfoglia gli Archivi

L’interesse superiore

Il Congresso della Cgil si è svolto in quattro giorni a Rimini ed è stato - come tutti i congressi - un evento politico-sindacale mediatico più rivolto ad interlocutori esterni, all’immagine che si vuole rappresentare che non al dibattito…

Un’altra Europa

Un’altra Europa va pensata e va costruita -  Di un'altra Europa se ne parla più nei movimenti che non nei partiti e nei sindacati; se ne parla più nei partiti di destra (in chiave nazionalista) che tra quelli di sinistra (dove, in…

Tre obiettivi per il salario minimo

Salario minimo con tre obiettivi concatenati - A distanza di 25 anni dalla “legge Treu”, abrogata da leggi successive, è possibile individuare quell’anello mancante per una flessibilità normata, che ha spesso trasformato la necessaria…

Fuori dal coro…

Il 12 marzo 2023 Il Senato ha approvato, senza voti contrari, il DDL S. 506 - Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane (vedi il Dossier allegato). Il Pd e il Movimento 5 Stelle, che pure hanno contribuito…

Priorità al Ponte o ai desalinatori?

Torna in pista il Ponte sullo Stretto: la storia infinita di un pozzo senza fondo. Il governo Meloni ha approvato nel Consiglio dei Ministri di metà Marzo, il “ripescaggio della società” (stoppata dal governo Monti) per un aggiornamento…

Lula multipolare

Claudia Fanti, su Il Manifesto del 18 marzo, in " Lula multipolare, dopo Washington andrà a Pechino. A Kiev non è il momento", scrive sulla grande attesa per la visita annunciata ieri dal governo cinese. Il "Dragone" è il primo partner commerciale…