Il senso critico e il pluralismo sono lievito per la democrazia partecipata, per una cultura antagonista al dominio della finanza sull’economia reale, per perseguire un nuovo ordinamento economico. Per una società solidale, fondata sull’eguaglianza dei diritti mai disgiunti dai doveri, serve una democrazia partecipata a livello popolare, un sindacato che ridia “un volto e un’anima alle tessere”, una rappresentanza radicata e determinata a misurarsi con le innovazioni; una rete attiva di cittadinanza nel territorio e nelle periferie capace di dialogare e di dare risposte agli interrogativi di sguardi che già parlano, di percepire la realtà anche con gli occhi degli ultimi, dei tanti lavoratori invisibili e precari. Per essere protagonisti nelle scelte, non spettatori tifosi. Per nuove frontiere di solidarietà.

Seguici su Facebook

Sfoglia gli Archivi

Un panino e un caffè

Con ironia e sarcasmo - che certamente non difettano nel blog www.il9marzo.it - la redazione a commento di un episodio di cronaca a lato della manifestazione nazionale di Cgil-Cisl-Uil a Napoli del 20 maggio scrive quanto segue: <<…

Una lezione di Giovanni Avonto

La redazione di www.il9marzo.it ha pubblicato "Una lezione di Giovanni Avonto" come contributo al ricordo promosso dalla Fondazione Nocentini, Martedì 30 Maggio, al Polo '900. Ci riconoscimo e facciamo nostre le parole che seguono. <<…

Amazzonia:stop trivelle!

Amazzonia, svolta all’ombra di Lula: bloccate le trivelle di Petrobras - Brasile. L’Istituto per l'Ambiente nega l'autorizzazione. Un duro braccio di ferro dice no a un intervento da tre miliardi sul Rio delle Amazzoni . Claudia Fanti su…

Infermiere di famiglia?

Infermiere di famiglia - Chi è per che cosa fa - Questa nuova figura (IFeC) non si occupa soltanto delle prestazioni di routine. Giovanna Maria Faiella sulle pagine di Corriere Salute – del 14 Maggio 2023 – riassume i punti salienti della…

Inflazione e profitti

Pietro Terna* già professore ordinario di Economia a Torino e, in precedenza, segretario della Confindustria del Piemonte, nella sua rubrica “Punture di spillo” sul sito http://www.laportadivetro.it ha pubblicato l’articolo "Responsabili…

Idrogeno blu o verde?

L’idrogeno può essere davvero il motore della transizione ecologica? L’idrogeno, il più leggero e piccolo tra tutti gli elementi della tavola periodica, è da tempo al centro di un progetto di transizione energetica volto alla progressiva…