Il senso critico e il pluralismo sono lievito per la democrazia partecipata, per una cultura antagonista al dominio della finanza sull’economia reale, per perseguire un nuovo ordinamento economico. Per una società solidale, fondata sull’eguaglianza dei diritti mai disgiunti dai doveri, serve una democrazia partecipata a livello popolare, un sindacato che ridia “un volto e un’anima alle tessere”, una rappresentanza radicata e determinata a misurarsi con le innovazioni; una rete attiva di cittadinanza nel territorio e nelle periferie capace di dialogare e di dare risposte agli interrogativi di sguardi che già parlano, di percepire la realtà anche con gli occhi degli ultimi, dei tanti lavoratori invisibili e precari. Per essere protagonisti nelle scelte, non spettatori tifosi. Per nuove frontiere di solidarietà.

Seguici su Facebook

Sfoglia gli Archivi

Fratello del mondo

Un fiume in piena di articoli, molto discrettivi, in morte di Papa Francesco. Difficile scegliere. Molti sepolcri imbiancati o peggio, Molte anche le "penne" coerenti con il proprio pensiero e le azioni. Ci ha stupito la mole di articoli che…

Festa di liberazione e repubblicana

«Era il 22 aprile del 1946, quando il governo provvisorio dell'Italia liberata, sotto la presidenza del consiglio di Alcide De Gasperi, stabilì con Regio decreto l'istituzione della Festa nazionale del 25 aprile, il giorno della Liberazione,…

Referendum:andare alle urne!

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2025 i cinque quesiti referendari: quattro investono in maniera significativa profili critici del diritto del lavoro (2 per il Job Act, appalti e sub-appalti, contratti a termine);…

A tu per tu con AI

Dopo un mese di esperimenti di dialogo (vero) tra i redattori del Foglio e il Foglio in composizione AI, l'esperimento si è concluso positivamente e il direttore Claudio Cerasa ha deciso di pubblicare sul Foglio in edicola il 12-13 aprile,…

Festa in famiglia…

I Congressi della Cisl da tempo sono diventati eventi per presentare un’immagine ai media (sempre meno interessati a seguire, tranne nei casi in cui intervengo grandi nomi del governo e della politica) e per ratificare scelte di segretari…

Priorità Usa…poi Eu!

Dell’incontro del 17 aprile a Washington tra Donald Trump e Giorgia Meloni, dei tre atti (incontro riservato a due, conferenza con i giornalisti, pubblicazione del documento sottoscritto) conosciamo solamente gli ultimi due. Da questi e dalle…