• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • Il POPOLO PERDUTO - errori e quali prospettive? - il libro di M.Tronti, padre dell'operaismo -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • UNA TERZA VIA PER IL VENEZUELA - intervista a Edgard Larder - traduzione di T.Ferigo -
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

IL LAVORO E' - XVIII Congresso Cgil - interventi e documenti - Landini seg. gen. e nuova segreteria -

PostDateIcon Mer, 23/01/2019 - 00:30 | PostAuthorIcon Redazione

Bari, 21-25 gennaio. Si è svolto presso la Fiera del Levante il XVIII Congresso nazionale della Cgil ‘Il Lavoro è’. Hanno partecipato 868 delegati di cui 412 donne (il 47,7%), 1500 invitati e ospiti internazionali provenienti da quaranta Paesi.(vedi link). Il giorno precedente si è svolta la Conferenza Internazionale, con cento delegazioni, dal titolo ‘Il futuro del movimento sindacale europeo e internazionale. Crisi della democrazia e populismo, rivoluzione digitale e tendenze della globalizzazione’. E’ emersa una forte richiesta alla Ces, la Confederazione Europa dei sindacati, di “assumere una proposta forte per cambiare l’Europa, subendo in misura minore il condizionamento della Commissione europea” e affinché venga garantita “la tradizionale dialettica tra ‘potere’ e parti sociali in tutto il mondo”. Inoltre è stata espressa solidarietà a Luis Inácio Lula da Silva, ex sindacalista, ed ex Presidente del Brasile che continua ad essere “ingiustamente” in carcere. (v.allegato: un congresso che si apre sul mondo).

Al dibattito congressuale è stato presentato un solo documento unitario suddiviso nei seguenti capitoli: Premessa, Uguaglianza, Sviluppo, Diritti e cittadinanza, Solidarietà e democrazia  (v.allegato).

Nella prima notte del Congresso è stata raggiunta l'intesa tra i due candidati (Landini e Colla) per la nuova segreteria confederale guidata da Maurizio Landini, con due segretari aggiunti: Vincenzo Colla e Gianna Fracassi (vedi allegato).

Il Manifesto ha pubblicato un inserto di sei pagine (v. allegato)

In allegato

  • gli interventi dei segretari generali della Cisl e della Uil
  • l'intervento di Maurizio Landini
  • i nuovi organismi

http://www.cgil.it/al-via-a-bari-il-xviii-congresso-nazionale-della-cgil-il-lavoro-e/

Le relazioni al congresso Cgil

http://www.facebook.com/92505448987/videos/773672699660177/UzpfSTkyNTA1NDQ4OTg3OlZLOjc3MzY3MjY5OTY2MDE3Nw/

AllegatoDimensione
documenticongrxviiicgil1.pdf901.02 KB
un_congresso_che_si_apre_sul_mondo.doc203.5 KB
intervista_colla_griseri_repubblica.pdf1.14 MB
intervista_landini_mania_repubblica.pdf1.03 MB
forza_lavoro_speciale_manifesto.pdf6.11 MB
landini_segretario_gen_colla_e_fracassi_vice.doc292 KB
gli_interventi_di_furlan_e_barbagallo_congresso.doc195 KB
il_dibattito_entra_nel_vivo_link.doc208 KB
eletta_la_nuova_segreteria_cgil.doc202 KB
intervento_di_landini.doc229 KB
eletti_direttivo_e_assemblea_nazionale.doc201.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli