UNA PROPOSTA DI FRANCO ROSITI – Gg.Migone – sulla rivista “L’Indice” –

Cari Tutti, troverete in allegato il numero in edicola de "L'Indice dei libri del mese", a pagina 2 un intervento di un nostro co-fondatore Franco Rositi, che apre una discussione politico-programmatica che pubblicheremmo sul nostro sito www.lindiceonline.com. Vi prego, con qualche insistenza, di usare queste giornate di agosto anche per scrivere interventi che appariranno via via che arrivano. Non ci sono limiti di spazio date le caratteristiche della nostra iniziativa che e di libero approfondimento, anche solo tematico. Nemmeno di tempi, anche se prima è meglio, dati gli appuntamenti autunnali (Montanari-Falcone, Pisapia e altri.) . Un abbraccio, Gian Giacomo Migone

Nota – gli interventi vanno inviati a Luisa Gerini (luisa.gerini@lindice.net) e a Gian Giacomo Migone (g.gmigone@libero.it)

.******************************************************************************************************************

La nota che segue di Franco Rositi non è una lettera al direttore, ma una autentica proposta di impegno culturale e politico. Ed è anche un progetto, sul quale viene sollecitata l’attenzione di una comunità ben più ampia del gruppo dei nostri lettori. La pubblichiamo, aprendo un dibattito che si estende al territorio dell’on line, dove ogni contributo avrà modo di manifestarsi senza limiti di spazio e di tempo. Una proposta, un progetto.

Caro Mimmo Candito,  ho sempre apprezzato il fatto che la nostra rivista, pur essendo nata e restando  politicamente impegnata (nessuno di noi ha dimenticato l’originario apparentamento con “Il manifesto”), abbia saputo mantenersi discosta, per decenni, dalle polemiche politiche congiunturali. Ancora recentemente, in occasione del referendum sulla riforma costituzionale, vale a dire entro un trauma che ha colpito innanzitutto il centrosinistra, “L’Indice” ha dato spazio, con discrezione e con serietà, alle ragioni di entrambi gli schieramenti.

Oggi tuttavia a me sembra che dovremmo essere meno reticenti sulle questioni più direttamente attinenti a ciò che viene chiamato, in un gergo abbastanza cifrato, “quadro politico”, e che riguarda, in chiaro, l’assetto delle forze organizzate in vista della rappresentanza parlamentare: conflitti tattici e strategici fra queste forze, nonché conflitti interni a ciascuna di esse.

Come tanti dicono, la sinistra, in Italia e altrove, e in crisi profonda; con essa in Italia e in crisi anche il centro-sinistra (in qualsivoglia versione si voglia immaginarlo). Ciò accade in concomitanza con una grave perdurante instabilità dei rapporti economici e politici internazionali e, nella nostra Italia, con il simultaneo inasprirsi di molte spaccature più o meno tradizionali (Nord/Sud, élitismo/ populismo e plebeismo, industria/ finanza, povertà interna/povertà immigrata, burocrazia/illegalismo).

Travolte dalla necessità di garantire la sopravvivenza sistemica, rischiano di scomparire sia la sinistra orientata a governare, sia la sinistra che mette in primo piano il dovere dell’opposizione. Mi domando se la situazione non sia questa volta così grave da sollecitare una nostra presa di posizione. Non penso a un manifesto politico, che implicherebbe anche un programma: come piccolo gruppo di intellettuali cresciuto intorno a una rivista che e “di area” ma ha anche tratti accademici, non abbiamo né le credenziali né le capacita per produrlo.

Tuttavia, in una società in cui le ambizioni di questo tipo sono certamente eccedenti il fabbisogno, il nostro piccolo gruppo ha il vantaggio di non essere sospettabile per ambizioni di protagonismo politico; ed ha un secondo vantaggio, quello di aver accumulato con i propri studi, e con la continuità di almeno due generazioni di impegno intellettuale, una certa finezza in questioni di moralità politica.

Per nessuna parte del ceto politico può darsi per scontata la questione morale. Se alcuni sono per fortuna indenni da attitudini alla mercificazione del proprio potere (piccolo o grande che sia), per tutti si pone il problema di mantenere sotto controllo il proprio sistematico interesse a consolidare la propria carriera politica e a valorizzare quelle distinzioni che permettono e promettono identità e rilevanza sulla scena dell’opinione pubblica.

Spero che molti condividano l’idea che un elemento cruciale perché in questa difficile congiuntura possano riorganizzarsi le varie componenti della sinistra italiana, provenienti da dentro e da fuori del PD, e darsi una consistente rappresentanza nel sistema politico, consiste nella capacità di cooperare che oggi hanno le tante formazioni-organizzazioni che sono nate a sinistra del partito di Renzi o che lo avversano dall’interno.

Di esse noi comprendiamo le ansie, le incertezze, le istanze specifiche e perfino i rancori. Per esse tuttavia non si può anche non temere qualche deriva identitaria: la preferenza a restare padroni di un piccolo orto piuttosto che a divenire più oscuri partecipanti di un movimento plurale.

Quel che occorre non e un cartello di gruppi. Occorre invece la capacità di un consenso convinto e leale su antichi valori e su qualche preciso accordo per un programma realistico. Non si tratta di un obiettivo semplice. Noi vorremmo che tutti fossero oggi consapevoli che un accordo né superficiale né idealistico richiede un grande impegno innanzitutto morale, una generosa libertà anche rispetto alle proprie biografie e alle proprie certezze.

Come rivista, potremmo, caro Candito, dare un contributo in questa direzione? La crisi e tale che perfino una piccola voce come la nostra potrebbe agevolare la convergenza di tante preoccupazioni, di tanti timori.  Franco Rositi

Allegato:
2017_07_luglioagosto-1.pdf

1 commento
  1. Bruno della Calce
    Bruno della Calce dice:

    L’idea che esista un partito e poi i satelliti diciamo la verità è figlia di un tempo democristiano che non c’è più. Precisiamo : esiste l’idea ma non c’è più il tempo. L’impegno politico sorge da un bisogno individuale ed è connaturato alla manifestazione tipica della persona, la sua esigenza di sviluppo della personalità nelle formazioni sociali. Vale pure per il sindacato, a certe condizioni, oggi precarie sulla piazza. Per fortuna ci sono persone che si uniscono e da ispirazioni comuni decidono di dedicarsi alla cura di un orto…non orticello e non della piazza. Ciò posto, diventa pure fatale identificare la sinistra col pd ( ed è arduo vista la ispirazione delle politiche renziane e l’idea stessa di Stato, travolta dai no referendari, almeno per me provvidenziali). Chi non si riconosce in un partito come il pd è destinato a stare in un orto, ma il concetto è estensibile. Nessuno può dubitare che il luogo ciascuno ê libero di sceglierselo e se esso appaga, contribuisce a sviluppare la propria personalità si può dire che costituzionalmente parlando, è sulla buona strada, anzi in un buon terreno, visto che parliamo di orti. Ciascuno semina, raccoglie e lavora nell’orto che sceglie. Ovviamente la metafora vale per identificare l’impegno per orti simili, perché la cura dell’orticello è altro concetto. La nostra Costituzione, che non è un papiro per esperti egittologi, è chiara. Se poi c’è un problema di identificare la politica con la governabilità ( aberrante idea) la necessità di fare a meno dell’orto per rifugiarsi nel salotto buono e capiente, fa a cazzotti con la libertà di stare all’aria aperta. Tutto va bene se si supera quella pasticciata tendenza a rassomigliare alla patologia imperante attuale denominata “ impegno politico solo se esiste un leader, sul-destriero-con-la-lingua-sciolta-e-carisma-nello-zaino”. Insomma dobbiamo riconquistare il gusto della libertà del dissenso, della critica e …per celebrare la partecipazione come momento più alto rispetto alle ansie decisioniste che non mi pare abbiamo fatto guadagnare una buona società o comunità. Una comunità che partecipa è assai meglio di una massa eterogenea che invoca un leader. Vale non solo per il pd o altra formazione sociale, bensì anche per il sindacato. Farebbe bene. Sarebbe il passaggio dalla isola pedonale nella quale sono ammessi solo quelli muniti di tessera concessa, al concetto di casa comune. Insomma in politica …e non solo io abolirei le ZTL e se proprio non fosse possibile, trasgrediamo e se è impossibile si può uscire dalla ZTL. Si aprono a volte altre strade e il piacere di coltivare orti urbani. Bruno della Calce

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *