Superbonus fa più ricchi i ricchi
Andrea Minuz e Michele Masneri, su Il Foglio, pubblicano in “E con la lotteria del Superbonus i ricchi diventeranno più ricchi” un loro dialogo scanzonato sul “new deal” palazzinaro.
- Una patrimoniale, sì, ma all’incontrario. Dietro c’è la solita ossessione per il mattone, con “la casa” unico spazio rimasto sacro.
- Politica e popolo allineati: i grandi scandali in Italia riguardano sempre la casa. Un susseguirsi di affittopoli, rimborsopoli, ville a Montecarlo

- Nel paese in cui Immobiliare.it è più visto di Youporn, ecco la più grande opera di redistribuzione del reddito al contrario mai vista
- Sono vendutissimi su Amazon i manuali “Guida al Suberbonus”, “Ristrutturare gratis”: vendono un sogno, tipo i self-help americani
- La cifra: 120 miliardi è metà del Pnrr, più del doppio del bilancio del ministero dell’istruzione, una volta e mezza l’industria della moda italiana
- Bagno e secondo bagno in assoluto i più ambiti. Perché non osare con portasciugamani Kartell Laufen e lavabi Agape in marmo di Carrara?
- Se vivi a Roma hai le piramidi di monnezza sotto al portone, ma la casa eco- friendly. Da “U lt im a generazione” a ultima ristrutturazione
- La direttiva della casa green: la messa a norma vera, reale, fatta bene, si capisce, è roba per paesi ricchi o con una burocrazia meno sovietica
- Un settore boomerizzato: l’unico modo per avere un tetto è sposarsi un anziano. Ereditare è sempre più difficile, oggi si vive sempre di più
- Quel 10 per cento in più dà la misura della follia. E poi cosa succederà? Secondo Boeri “quando finirà, l’edilizia cadrà in recessione”
Il Foglio Quotidiano 4 Mar 2023 di Andrea Minuz e Michele Masneri
< Era difficile, è stata dura, il cammino è stato arduo, ma alla fine siamo riusciti a realizzare la più grande patrimoniale che l’Italia abbia conosciuto: solo che è al contrario. Neanche nei sogni più arditi di Trump, nelle fantasie più morbose di un 1 per cento, di un Bilderberg, dei più sfrenati neoliberisti di Davos si poteva immaginare un popolo che, già stremato dal Covid, dalle infinite recessioni, dalle bollette, abbraccia con entusiasmo l’idea di contribuire come un sol uomo a rifare casa ai suoi più ricchi detentori di metri quadri.
MM: L’epopea del Superbonus, 120 miliardi di euro spesi dalla collettività per rifare appartamenti, ville, pure qualche castello, di una minoranza, è la grande nemesi del Romanzo Immobiliare Italiano. Non poteva andare altrimenti: il paese con più case di proprietà, il paese ossessionato dal mattone, il paese in cui i politici crollano regolarmente per case a loro insaputa, in cui Immobiliare.it è più vista di YouPorn, adesso forse andrà finalmente a scatafascio grazie alla più grande opera di redistribuzione del reddito al contrario che si sia mai vista. In nome sempre suo, di lei, della “casa!”
AM: Adesso arrivano i dati: il deficit sfondato di altri 2,4 punti, e con un moltiplicatore molto loffio, meno dello 0,3 per cento. E’ la via italiana al rischio d’impresa, cuore di questo gigantesco “new deal” palazzinaro. Un cantiere diffuso di case, casette, villette unifamiliari, mi rifaccio il bagno, il bagnetto, il terrazzo, il balcone, la veranda, la stanza dei pupi, lo scarico fognario, la cantina, il muretto in giardino. Prezzi di manodopera e materiali gonfiati. Tutto fuori mercato. Bolla pazzesca. La solita normativa esoterica che cambia forma mentre la osservi. La vertigine della Faq di Agenzia delle Entrate (la distinzione tra “interventi trainanti” e “interventi trainati”, i vincoli che sconfinano uno nell’altro, l’ecobonus che cede il passo al Sismabonus, fatta-salva-quindi-l’impossibilità-di, e viceversa). Non a caso son vendutissimi su Amazon i manuali, “Guida al Suberbonus”, “Ristrutturare gratis”, “La mia casa green in detrazione”. Manuali che vendono un sogno, tipo i self-help americani, e accompagnano “passo a passo verso la realizzazione di un traguardo impossibile fino a poco tempo fa: ristrutturare la propria abitazione ottenendo un beneficio fiscale pari al 110 per cento della spesa sostenuta”….> per continuare aprire l’allegato
Articolo correlato – Gli effetti del superbonus 110% sull’economia e sul bilancio pubblico di Giampaolo Galli, Francesco Scinetti e Nicoletta Scutifero sul sito Conti Pubblici Italiani con questo link https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-pubblicazioni-gli-effetti-del-superbonus-110-sull-economia-e-sul-bilancio-pubblico?mc_cid=cf257c5266&mc_eid=eafdbb123e
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!