• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • FORMAZIONE E INNOVAZIONE - E.Valfrè e G.Ajassa - lavoro di qualità, produttività -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • IL SALUTO E IL RICORDO DI "GIACUMET" - sindacalista e militante - un radicale moderato -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -
  • PERCHE' IL REDDITO DI CITTADINANZA? - V.Pazè - Dossier - sito volerelaluna.it -
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • LE RADICI DELLO STERMINIO NAZISTA - parla U.Timm - articoli di G.Caldiron e A.Capocci -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -

PostDateIcon Mar, 12/02/2019 - 10:49 | PostAuthorIcon Redazione

Sono in crescendo le iniziative scomposte da entrambi i versanti della Alpi. Giangiacomo Migone riesuma e commenta, su Il Fatto Quotidiano, episodi conflittuali tra Italia-Francia dall’ultima guerra mondiale in poi. E così conclude. La vera questione che, invece, ci divide non soltanto dalla Francia, ma dall’Unione Europea nel suo insieme, è la mancanza di una politica comune su un problema epocale quale quello dell’immigrazione dai paesi più poveri e più tormentati verso il nostro continente. Ne consegue che gli oneri che ne derivano, negli ultimi anni,  per ragioni geografiche gravano soprattutto sulle spalle dell’Italia, della Grecia e della piccola Malta (e, a pagamento, della Turchia).

Le pur fondate polemiche di Di Battista contro la valuta postcoloniale somministrata a questo ed altri paesi francofoni  e subsahariani, fuori da ogni contesto prioritario, offrono soltanto a Parigi la possibilità di eludere le proprie responsabilità in sede europea di fronte ad un problema epocale; quello delle migrazioni, che richiederebbe una politica ed una comune disponibilità di distribuire il peso dell’accoglienza e dell’integrazione di migranti in fuga di cui l’Europa, per ragioni demografiche, ha in gran parte bisogno. Se, da parte francese, ciò avvenisse senza esibizioni di crudeltà e violazioni territoriali, a Ventimiglia come a Monginevro, e senza pétarades del vice presidente del consiglio Di Maio, in compagnia del suo amico-rivale Dibba, tanto di guadagnato per tutti, a cominciare dei più deboli e indifesi, usati come pedine. (...) aprire l'allegato

articoli correlati

  • L'Eterno conflitto con la Francia_Giangiacomo Migone_Il Fatto Quotidiano
  • Libia la vera disputa con i cigini francesi_Massimo Fini_Il Fatto Quotidiano
  • Haftar atta in Frezzan a richio pozzi Eni_Rachele Gonnelli_Il Manifesto
AllegatoDimensione
italia_francia_tre_migone.doc88 KB
leterno_conflitto_con_la_francia_migone.pdf167.05 KB
libia_la_vera_disputa_con_i_cugini_francesi_m_fini.pdf192.53 KB
haftar_attaca_e_mette_a_rischio_il_petrolio_eni_gonnelli_man.pdf229.27 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli