Il 2020 raccontato con 12 note, un argomento per ogni mese, a cura dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, diretto da Carlo Cottarelli.

Il 2020 è stato un anno particolare, che non dimenticheremo. Si è aperto all’insegna di temi ricorrenti nel dibattito pubblico italiano, come la legge di bilancio, l’eccessiva pressione fiscale e la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

A febbraio la diffusione del Coronavirus ha invece posto questioni nuove: quale sarà l’impatto della pandemia sull’economia? Le risorse del sistema sanitario saranno adeguate ad affrontare un’emergenza di tale entità? In Europa è emersa la necessità di agire congiuntamente e con spirito di solidarietà per far fronte alle conseguenze economiche comuni agli Stati Membri, ma anche per sostenere i paesi più colpiti dalla pandemia. Si è parlato di un Piano Marshall europeo, come quello che caratterizzò il periodo del secondo dopoguerra. A questo progetto si sono inizialmente opposti alcuni paesi del Nord Europa, per lo più contrari a finanziare il piano con l’emissione di Eurobond, un debito comune. Questo dibattito ha offerto l’occasione di riparlare del problema dei regimi fiscali aggressivi, tipici dei paesi settentrionali, che introducono distorsioni nell’allocazione degli investimenti sul continente. Facendo leva sullo spirito di solidarietà si è comunque trovato l’accordo su un piano comune in risposta alla pandemia, concretizzatosi definitivamente nel Next Generation EU (NGEU).

Ma come spendere i soldi dell’Europa? La task force Colao ha redatto un piano, articolato in 102 importanti proposte. Nei mesi estivi, quando la diffusione del virus si è attenuata, si è lasciato più spazio anche ad altri temi, come l’efficacia della politica monetaria della BCE, la lentezza del sistema giudiziario e la trattativa tra Governo e ASPI sulla gestione delle autostrade.

Su tutti, però, il referendum costituzionale di settembre è stato l’argomento più discusso. La proposta, votata favorevolmente dagli italiani, ha previsto un taglio di 345 parlamentari, una riduzione forse eccessiva per il corretto funzionamento di un sistema bicamerale, tenuto anche conto della marginale diminuzione della spesa pubblica che comporta.

A settembre si è parlato anche di aumentare il numero di insegnanti per ovviare al presunto problema delle classi pollaio in modo permanente e non solo per il periodo di emergenza Covid.

In autunno, l’arrivo della seconda ondata ha evidenziato il ritardo nell’attuazione dei piani di adeguamento del sistema sanitario. Solo tre regioni hanno infatti raggiunto gli obiettivi prefissati a inizio estate in termini di aumento di posti letto in terapia intensiva. La risposta del Governo all’aumento dei contagi è stata quella di adottare un sistema basato su 21 indicatori, che assegnano un colore diverso a ciascuna regione, determinando l’adozione di misure più o meno restrittive in base al grado di severità dell’epidemia. Un sistema apprezzabile, ma che pecca di trasparenza.

Con l’avvicinarsi della chiusura dell’anno, si è tornati invece a parlare della legge di bilancio e del finanziamento delle misure in essa contenute. É probabile che, così come avvenuto nel 2020, anche per il prossimo anno molte delle risorse necessarie giungeranno dall’Europa, grazie ai programmi di acquisto della BCE e alle risorse del NGEU.

Indice

  • Introduzione
  • La digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni – Gennaio 2020
  • Che effetti può avere una pandemia sull’economia mondiale? – Febbraio 2020
  • L’evoluzione della spesa sanitaria – Marzo 2020
  • Abbiamo bisogno di un Piano Marshall? – Aprile 2020
  • L’Unione Europea e le eccessive differenze nella tassazione dei profitti – Maggio 2020
  • Il menù del Piano Colao: ecco i prezzi – Giugno 2020
  • Che fine ha fatto la liquidità immessa nelle banche centrali? – Luglio 2020
  • La gestione delle autostrade: un confronto europeo – Agosto 2020
  • Confronto tra il numero dei parlamentari – Settembre 2020
  • Scuola statale: abbiamo pochi insegnanti o abbiamo insegnanti poco pagati? – Ottobre 2020
  • Come fa una regione a finire in zona rossa? Chiariamo i 21 indicatori – Novembre 2020
  • Come sarà finanziato il deficit e il fabbisogno lordo di finanziamento nel 2021? – Dicembre 2020