CAMBIARE MARCIA PER CREARE LAVORO – N.Cacace – un libro molto utile –

Prefazione di Giuseppe Bianchi al libro “Cambiare marcia per creare lavoro”- più servizi, più qualità, meno ore. Nicola Cacace è un intellettuale poliedrico che ha convertito la sua originaria vocazione d’ingegnere aereonautico nel noto studioso di cose economiche e sociali. C’è però un filo rosso di continuità nel suo diverso operare costituito dal privilegio accordato ai problemi dell’occupazione. Certo per sensibilità sociale, ma anche per la conoscenza acquisita che, in un sistema capitalista, la priorità è quella di massimizzare il rendimento del capitale investito per attivare nuovi investimenti a sostegno di una continua capacità innovativa che è il vantaggio competitivo di tale sistema.

Ne deriva che l’occupazione è una variabile importante ma residuale, cioè sottoposta alla sfida delle nuove tecnologie e agli equilibri economici finanziari dettati dalla competitività di mercato. Da qui la convinzione di cui l’autore si fa portatore che il tema dell’occupazione è un tema politico perché il lavoro non è una merce qualsiasi ma un fattore produttivo che, interagendo con altri, determina il grado di sviluppo e di coesione sociale di un paese avanzato.

Da aggiungere che un’economia di mercato può assestarsi su livelli di disoccupazione insostenibili che richiedono interventi correttivi di politica economica. Ma per intervenire occorre conoscere la realtà del lavoro nella sua complessa articolazione e le tendenze di fondo in cui la realtà indagata si colloca. L’impegno di Cacace su questo punto è particolarmente esauriente. Il lettore troverà un ricco materiale statistico sulle caratteristiche del nostro mercato del lavoro, sulle previsioni occupazionali al 2024 (per grandi settori) materiale arricchito da confronti internazionali.

Il dato di partenza da cui l’autore fa partire la sua riflessione è che il nostro tasso di occupazione (il 10% in meno della media europea) implica 4 milioni di posti di lavoro in meno, considerata una popolazione in età di lavoro di 40 milioni. Un divario in parte contingente legato alla crisi in atto ma, in misura maggiore, attribuibile ai ritardi della nostra struttura produttiva nell’aprirsi ai mutamenti imposti dalla globalizzazione dei mercati.

Non è quindi casuale l’insistenza dell’autore sulle radici profonde della scarsa occupabilità del nostro sistema produttivo tra cui segnala due fenomeni emergenti: l’invecchiamento progressivo della popolazione e le disuguaglianze nella redistribuzione del reddito che penalizzano gli investimenti a favore delle rendite.

Ma forse ciò che più interessa al lettore è come ridurre tale divario, obiettivo su cui si stanno applicando i migliori ricercatori. E non è facile fare previsioni sul futuro perché molte sono le incognite da decifrare e poi soprattutto perché è scarsa la strumentazione tecnica e la volontà politica di guardare lontano.

Il merito di Nicola Cacace è di dedicare particolare attenzione al mondo dei servizi, nella sua complessa articolazione e nella sua proiezione temporale, ritenendolo nel contempo una delle cause del nostro basso tasso di occupazione, ma anche la migliore opportunità per il futuro. Il nostro mondo dei servizi è sottodimensionato rispetto alla media europea e ciò che più conta in quelle attività, logistica,trasporti, infrastrutture a rete, che costituiscono un volano per la crescita del sistema paese. Dall’analisi della bilancia commerciale Cacace trae la conclusione che il nostro Paese ha un tasso di intercambio negativo per tutti i comparti dei servizi tranne che per il turismo che, peraltro, ha perso quote di mercato a vantaggio soprattutto di Spagna e Francia.

Da qui la richiesta di un piano industriale per il terziario che intersechi la domanda di servizi proveniente dall’agricoltura e dall’industria per sostenere il loro processo di modernizzazione e dalla società civile a soddisfazione dei nuovi bisogni.

Categorica l’affermazione di Cacace, secondo la quale la possibilità di nuova occupazione, può provenire solo dal settore dei servizi. Affermazione che farà discutere gli esperti, ma che ha il vantaggio di indicare una linea chiara di approfondimento fino a oggi mancata.

Più complessa è la parte dedicata dall’autore alle politiche del lavoro che devono accompagnare l’evoluzione del mercato del lavoro un accettabile equilibrio fra domanda e offerta. Il metodo privilegiato è quello della comparazione con le politiche del lavoro di paesi assimilabili al nostro, politiche, peraltro, che possono essere già valutate in base ai risultati ottenuti.

Torna il riferimento ai paesi del Nord Europa e in particolare alla Germania, che hanno adottato specifiche politiche del lavoro per difendere i tassi di occupazione aggrediti dalle nuove tecnologie e dalle crisi aziendali con risultati significativi.

La cassetta degli attrezzi è costituita da interventi difensivi, indennità di disoccupazione, contratti di solidarietà, banche delle ore per eliminare gli straordinari e da interventi “offensivi” miranti a orientare l’offerta di lavoro a favore delle filiere professionali in espansione e a facilitare la mobilità del lavoro attraverso efficienti istituti di riqualificazione professionale e di riallocazione degli esuberi.

È intuitivo che i sistemi economici sono incorporati in sistemi politico-istituzionali tra loro difformi, per cui un rimedio appropriato per un paese può non esserlo per un altro. E ciò vale soprattutto nell’Europa dell’euro che è un insieme di Stati semisovrani che hanno adottato una moneta unica ma che ancora non dispongono di strumenti di monitoraggio e di intervento per ricomporre i divari strutturali e normativi tra i paesi aderenti.

Ma al di là di queste considerazioni, non certo marginali, il dato certo con cui Cacace ci invita a confrontarci è che le nostre politiche del lavoro sono state funzionali a un sistema politico istituzionale irrigidito nelle sue complessità procedurali e privo della necessaria coesione sociale per favorire ampie convergenze su obiettivi condivisi quali un più alto tasso di occupazione.

Ora viviamo un momento di transizione con il governo Renzi e la conflittualità derivata quale sia lo sbocco finale, può essere giudicata un fatto positivo per un paese impigrito e sfiduciato sul futuro.

Un’ultima annotazione riguarda il rilievo che l’autore dà agli orari di lavoro dimostrando, sulla base di confronti internazionali, la relazione inversa tra loro durata e tassi di occupazione. Egli ripropone l’obiettivo storico di un riallineamento verso il basso degli orari di lavoro per favorire un riallineamento verso l’alto nei tassi di occupazione.

Non sfugge certo a Cacace l’interposizione fra orari e occupazione della produttività oraria del lavoro. Variabile che, espressa intermini di valore per ora lavorata, spiega la ragione per cui l’operaio italiano, pur lavorando più ore produce uguale o minor “valore”rispetto all’operaio tedesco che lavora meno ore.

Entrano in gioco fattori quali la specializzazione settoriale, la struttura dimensionale delle imprese, per non citare quell’insieme di condizioni che determinano la competitività del sistema Paese. Un ingorgo di problemi complessi e controversi che Cacace aiuta ad affrontare fornendo un’infrastruttura di dati e un percorso di conoscenza.

Un percorso in cui l’aspetto istituzionale della governabilità si incrocia con quello economico di valorizzazione di un’imprenditorialità,oggi frenata dall’onerosità e complessità di un sistema fiscale e normativo, e con quello sociale che fa appello al Sindacato quale fattore di crescita nella misura in cui riattiva il rapporto salari produttività e allarga la sua offerta di tutela a un mondo del lavoro frantumato. Un approccio di servizio, rivolto soprattutto ai giovani, perché prendano in mano il loro futuro. Caratteristiche queste che escludono il nostro autore dal novero di anziani che danno buoni consigli, non potendo più dare cattivi esempi…

Giuseppe Bianchi è docente di Relazioni industriali e presidente dell’Isril , Istituto di Studi sulle Relazioni Industriali e Lavoro

Allegato

Copia in pdf del libro di Nicola Cacace

Allegato:
cambiare_marcia_libro_cacace.pdf

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *