• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • FORMAZIONE E INNOVAZIONE - E.Valfrè e G.Ajassa - lavoro di qualità, produttività -
  • LA GRAN DORMITA - a livello torinese e nazionale - tariffe Smat per acqua, e poi per luce e gas -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • QUESTA SCUOLA NON VA - M.Piras - ...intanto si rinnova finalmente il contratto dopo 8 anni -
  • CNEL: 900 CONTRATTI NAZIONALI, 31 METALMECCANICI - diamoci una mossa...-
  • LEGALITA' E INGIUSTIZIA! - Tribunale dice No ai fattorini Foodora - serve risveglio del sindacato! -
  • LA DEMOCRAZIA E L'OLIGARCHIA - R.Michels - presentazione di D.Cella, Centro A.De Gasperi -
  • WELFARE AZIENDALE - rapporto 2018 su 4.000 aziende - PMI associazioni imprenditoriali -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • IL DOCUMENTO M5S - 10 punti - convergenze individuate dal prof.Giacinto della Cananea -
  • SINISTRA VAI A SCUOLA - M.Fana e L.Zamponi - le trasformazioni reali e "l'elettore mediano" -
  • LAVORO E POLITICA - Seminario a Milano - E' ancora possibile un rapporto partito-lavoro? -
  • QUESTA SCUOLA NON VA - M.Piras - ...intanto si rinnova finalmente il contratto dopo 8 anni -
  • DAL PARTITO ALLA BOCCIOFILA? - M.Dellacqua - su "Il Manifesto dell'uguaglianza" -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • ORIZZONTI SMARRITI E MIRAGGI - Israele e Palestina - storia di 70 anni dalla risoluzione Onu -
  • PERCHE' VINCITORE E POI PERDENTE - Lula e America latina - golpe istituzionale o cecità? -
  • CHI HA TRADITO I CURDI - M.Pacini: da Kobane a Afrin - Spartizione della Siria: raid e missili -
  • POTERE E DENARO - M.Zanzucchi - con prefazione di Papa Francesco - in libreria -
  • I LEADER E LE GUERRE - R.Prodi - i politici spingono alla guerra e i militari frenano...-
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • UN PROGETTO EUROPEO PROGRESSISTA - M.Revelli - Forum di Atene, 16 Marzo -
  • EUROPA: E' L'ORA DI SCELTE CORAGGIOSE - appello di 5 ricercatori - salute, istruzione, casa -
  • GLI OPERAI TEDESCHI ALLA RIBALTA - Newsletter n. 210 Nuovi Lavori - 10 articoli -
  • IG METAL ACCORDO STORICO - G.Alioti - più salario, autodeterminazione orario a 28 ore -
  • AFRICA, EUROPA, ITALIA - S.Pezzotta - pochi fondi per infrastrutture...tanti milioni di giovani -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

IL 25 APRILE DI BRUNO TRENTIN - Ilaria Romeo - documenti inediti -

PostDateIcon Sab, 25/04/2015 - 10:15 | PostAuthorIcon Redazione

Il 25 aprile di Bruno Trentin, comandante partigiano a 18 anni. Moltissimi hanno conosciuto Bruno Trentin come sindacalista, molti conoscono il suo pensiero, non è così per la sua storia partigiana ereditata dalla leggendaria figura del padre Silvio. Ilaria Romeo, responsabile dell’Archivio storico Cgil, pubblica su rassegna.it un inedito documento, un verbale delle giornate della Liberazione, del giovanissimo 18enne comandante Bruno Trentin.

Dopo la morte del padre (12 marzo 1944)  si dedicò anima e corpo alla guerra partigiana con lo pseudonimo Leone, prima nella Marca trevigiana, soprattutto nelle Prealpi sopra Conegliano, in seguito, dopo il rastrellamento tedesco dell’estate 1944 a Milano, agli ordini del Cln Alta Italia e di Leo Valiani, cui il padre lo aveva affidato prima di morire.

“Vivrà a Milano sette mesi intensissimi, come dirigente dei Gap di GL, facendo una vita totalmente clandestina, cambiando continuamente residenza. Non teme di sporcarsi le mani. Il suo compito è di fare attentati, giustiziare spie, compiere azioni per acquisire armi, organizzare sabotaggi e azioni di propaganda nelle fabbriche”. “[…] Bruno è un gappista determinato, dal sangue freddo eccezionale. I compagni di lotta ne ricordano il carisma: ti inchiodava con lo sguardo. Più giovane di tutti loro, impartisce ordini, risolve problemi, corre da un posto all’altro ‘con la furia di un ragazzo che aveva solo voglia di divorare, di divorare conoscenze, luoghi, persone’”  .

Emilio Lussu, in una lettera dell’11 maggio 1945 alla sorella di Bruno, Franca Trentin, lo definisce come “uno dei più audaci capi dell’insurrezione di Milano. [...] È stato semplicemente magnifico e ha rischiato mille volte: gli hanno sparato addosso in tante occasioni e si è sempre salvato. Egli ha in modo luminoso tenuto alto il nome dei Trentin”.

Allegato

Il 25 Aprile di Bruno Trentin  a cura di Ilaria Romeo  responsabile dell'archivio storico Cgil

 

AllegatoDimensione
70esimo_liberazione_verbale_trentin.doc254 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli