SILVIO COSTANTINI, MAESTRO DI FORMAZIONE – G.Graziani -ricordo nel decennale-

Giovanni Graziani ricorda nel decennale dalla scomparsa Silvio Costantini, Direttore del Centro studi Cisl di Firenze, dal 1959 al 1971. Morì a 89 anni. La storia di quello straordinario maestro di formazione è sintetizzata nell’allegato. Scrive Graziani. E moltissimi altri hanno sperimentato, frequentando i corsi sotto la sua direzione, quale fosse il significato profondo di “formazione”:”: dare forma, plasmare, costruire una personalità capace di azione autonoma e responsabile e non mera acquisizione di competenze. Potremmo dire, col termine tedesco, formazione come “Bildung” (*) se non fosse per il timore di fare un torto al professore che, dopo l’esperienza come prigioniero di guerra, aveva maturato una certa allergia per quella lingua che pure aveva studiato all’università.

(…) trasmetteva entusiasmo ai giovani in anni nei quali altri predicavano magari l’inevitabile declino del sindacato e il disinteresse crescente delle nuove generazioni. Un entusiasmo sincero, razionale e ben giustificato, non il prodotto di quel “professionismo dell’entusiasmo” che, come diceva Pavese e come confermano alcuni esempi attuali, “è la più nauseante delle insincerità”.

(..) E, in effetti, il professore aveva un senso dell’organizzazione che lo faceva assomigliare a certi marxisti ortodossi. Ma il senso dell’appartenenza all’organizzazione non gli veniva certo da quella parte. Lui era un cattolico non occasionale, uno che aveva vissuto anche con qualche sofferenza e qualche momento difficile (che è spesso un indizio di autenticità della fede) la propria appartenenza alla Chiesa. Dalla quale aveva imparato il rigore assoluto nell’uso della ragione e la più grande apertura alla correzione misericordiosa. Soprattutto quando si ha la responsabilità di essere maestri. E il maestro non accusa mai l’allievo di non essere all’altezza, ma sa porsi sempre un po’ più in alto rispetto a lui; non troppo da essere irraggiungibile e però abbastanza da costringerlo a fare un salto, a superare il proprio limite, a correggersi. Ad allenarsi così ad essere soggetto autonomo e responsabile. (…) per proseguire aprire l’allegato.

In un’intervista rilasciata nel 1966 Silvio Costantini disse: "Quando mi trovo alle trattative, in presenza di un datore di lavoro o di un capo del personale, quello mi tira fuori una serie di cifre e di tabelle e alla fine, mi convince del fatto che non è possibile concedere gli aumenti richiesti". Con questa frase evidenziava le ragioni profonde della formazione sindacale. E aggiungeva, partendo da quell'episodio, che la CISL aveva costituito la Scuola di Firenze per costruire una nuova classe dirigente del lavoro.  http://www.agrilavoro.it/default.asp?t=12&dett=46&id=6&pag=0

Sempre sul sito il9marzo è pubblicato l’articolo “Potenza o impotenza” , nel quale si dà notizia che in vista della presentazione, a Potenza il 13 luglio, del libro “Prender parola, il metodo Scandola”, i segretari generali regionali Cisl della Basilicata e della Fp (commissariata), Enrico Gambardella e Pino Bollettino, hanno diramato una nota con l’indicazione a non partecipare a tale evento. Chi è interessato al pensiero di Gambardella-Bollettino – un po’ distante da quanto hanno insegnato tanti maestri del passato della formazione presso il Centro studi Cisl di Firenze – può leggere il documento allegato all’articolo postato su www.il9marzo.it

***********************************************************************

(*)  Definizione della Bildung. È il tema pedagogico dominante del neoumanesimo tedesco, risolto in direzione di un ideale di uomo integrale, capace di accordare in sé sensibilità e ragione, di sviluppare sé stesso in piena libertà interiore e di organizzarsi attraverso un vivo rapporto della cultura, come personalità armonica. La Bildung è tensione spirituale dell'io, contatto profondo con le varie sfere della cultura e coscienza di una crescita interiore verso forme di personalità sempre più complesse ed armoniche (…) di G.Fabretti   https://www.tesionline.it/v2/appunto-sub.jsp?id=525&p=25

Aprire gli allegati

 

Allegato:
silvio_costantini_decennale_graziani_9marzo.doc
60_in_via_della_piazzola_cisl_quaderni_21.pdf

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *