,

SE 200.000 VI SEMBRAN POCHI… – anziani malati cronici – tante parole e pochi fatti –

Almeno 200mila persone non autosufficienti in tutta italia (32 mila solo in piemonte) con indifferibili esigenze sanitarie e socio-sanitarie sono oggi abbandonate dal servizio sanitario nazionale in liste di attesa per anni. La questione è di rilievo nazionale. i piani di rientro e i vincoli di bilancio non possono negare il diritto alla cura delle patologie croniche invalidanti e alla tutela della salute: la politica deve tornare a scegliere, nel rispetto delle disposizioni costituzionali.

Così inizia l’invito della Fondazione promozione sociale (Maria Grazia Breda e Andrea Ciattaglia) per il Convegno che si svolgerà il 23 ottobre presso l’Aula Magna delle Molinette (C.so Bramante 88). Si discuterà di " anziani malati cronici non autosufficienti e/o con demenza. il diritto alle cure e la riorganizzazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie intra ed extra ospedaliere" per insistere che Parlamento e Governo garantiscano le risorse per garantire le prestazioni sanitarie e socio-sanitarie (cure a casa, centri diurni, degenze in residenze sanitarie assistenziali), che sono diritto esigibile degli anziani malati cronici non autosufficienti.

Da anni questa richiesta è sostenuta formalmente e unitariamente dai sindacati dei pensionati e dalle Confederazioni. Eppure la situazione è in progressivo peggioramento. Le parole non seguono i fatti? Il sindacato sta perdendo prestigio e considerazione nel paese? Certamente sì.

La causa principale è di non saper scegliere e indicare, per una mobilitazione vera e continua (con adeguate forme di visibilità), pochi ma prioritari obiettivi – dimenticati dalla politica ma non certamente dalle famiglie e dai lavoratori – da conseguire su problemi cruciali dell’attuale società riguardanti la popolazione anziana e quella giovanile. Certamente l’assistenza e la cura degli anziani in particolare se malati cronici, sicuramente la disoccupazione giovanile e l’apprendistato. Senza questo cambio di marcia il sindacato è risucchiato nella logica e nella chiusura corporativa con quanto ne consegue.

Alleghiamo il programma del Convegno e l'appello "Per il diritto alla salute dei malati non autosufficienti e l’equilibrio di bilancio secondo la Costituzione" con primo firmatario il Prof. Gustavo Zagrebelsky.

Per maggiori informazioni telefonare alla Fondazione promozione sociale onlus

Via Artisti 36, 10134 Torino tel. sede: 011.8124469; cell. 345.6749838 (Andrea Ciattaglia)

info@fondazionepromozionesociale.it

 

Allegato:
2015_10_23_comunicato_stampa_def.pdf
2015_10_23_programma_convegno_pa.pdf
2015_09_30_diritto_alla_salute_e_bilancio_appello-leg_fps_def.pdf

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *