LA BUBA HA RAGIONE – R.Brunetta – spread e Bce –

L’atteso Consiglio dei Ministri  del dopo ferragosto, annunciato con risonanti interviste di importanti ministri come sede di decisioni per innescare finalmente la ripresa economica nel nostro paese si è trasformato, nei commenti del giorno dopo, come un interessante “seminario per la crescita” avendo subito gli stop per deliberare sulle risorse necessarie ad opera del Premier Monti e dal Ministro del Tesoro Grilli. I custodi della “linea del rigore” non intendono correre rischi e non danno il via libera per investimenti e spesa pubblica se prima in sede europea non sarà definito  l’auspicato accordo per un intervento della Bce a protezione di indici ( tetti predefiniti) dello spread che regola gli interessi da corrispondere per l’indebitamento pubblico. Ma su questo punto la Bundesbank continua a mettersi di traverso addensando così nubi grigie sui prossimi incontri di settembre dei vertici europei, chiamati a decidere su questo decisivo punto della finanza europea.

Tutti ingiustificati i no della Bundesbank? Secondo l’ex ministro Renato Brunetta la “Buba” ha buone ragioni a non volere che la Bce usi il meccanismo dei “tetti” predefiniti per tenere sotto controllo gli spread.

Nell’editoriale del 27 agosto, che alleghiamo, scritto per Il Giornale, Renato Brunetta -già protagonista di pubblici distinguo nel governo Berlusconi, in particolare contro le tesi del ministro Tremonti- motiva queste sue convinzioni.

Leggi anche:

  • "Merkel tra Buba e Bce" tratto da La repubblica deel 27-8-12
  • Debito pubblico e sommerso_Guiso_27-8-12

Allegato:
i_no_di_bundesbank_brunetta.doc
merkel_tra_buba_e_bce_27-8-12.pdf
debito_pubblico_e_sommerso_guiso.pdf

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *