Amazon Labor Union

Negli Stati Uniti nasce il primo sindacato, Amazon Labor Union (ALU) nel colosso multinazionale della logistica. I 2.500 lavoratori di un magazzino (JFK8) di New York hanno votato con il 55% a favore. Quanto avvenuto con la pandemia Covid ha contribuito molto a determinare questo risultato che è collegato a otto richieste per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare i salari.

I lavoratori di JFK8 (la sezione di zona) hanno dunque appena fatto la storia: il primo sindacato di Amazon nella storia degli Stati Uniti. Il primo sindacato operaio completamente indipendente di queste dimensioni da decenni, se non secoli. “Una delle più grandi vittorie per il lavoro organizzato in una generazione”, afferma il New York Times in un entusiasmo condiviso dal presidente Biden.

Gli oltre 2.500 lavoratori Amazon di JFK8 hanno in qualche modo fatto l’impossibile. Hanno vinto con oltre 500 voti mentre i capi sprecavano milioni di dollari per cercare di sconfiggerli. Hanno fallito. Hanno vinto i lavoratori. Tuttavia, in Alabama, dove Amazon stava affrontando una campagna sindacale separata, la società sembra aver sconfitto gli attivisti in una gara serrata in cui le votazioni contestate potevano ancora ribaltare quel risultato.

La vittoria di Mr. Smalls segna comunque una grave sconfitta per Amazon. Quando due anni fa organizzò una piccola protesta davanti a un enorme magazzino Amazon a New York due anni fa, l’ex dipendente non aveva intenzione di combattere per anni con una delle più grandi aziende del mondo. Voleva solo che la sua squadra fosse in grado di svolgere il proprio lavoro in sicurezza. “Quando è arrivata la pandemia, i dipendenti si stavano ammalando”, racconta. “Mi sono reso conto che qualcosa non andava”.

Amazon non ha perso tempo e lo ha licenziato su due piedi, citando violazioni della quarantena. Ma le sue preoccupazioni hanno catturato l’attenzione del mondo. Nei mesi successivi, mentre la sua attività è aumentata grazie alla pandemia, Amazon ha dovuto affrontare accuse in tutto il mondo di aver trascurato il benessere del personale.

Negli Stati Uniti, l’azienda sta ora affrontando la più grave agitazione sindacale degli ultimi decenni. Dopo gli scioperi e le proteste in tutto il paese, i lavoratori di tre magazzini a New York hanno strappato la vittoria. Mr. Smalls è emerso dal conteggio dei voti con un aspetto stanco ma esultante e ha aperto una bottiglia di champagne che gli è stata data dai sostenitori. “Abbiamo fatto tutto il necessario per entrare in contatto con questi lavoratori”, ha detto alla folla, raccontando una campagna contro le previsioni che è iniziata con “due tavoli, due sedie e una tenda” e si è basata su una raccolta fondi online.

Amazon si è detta dal canto suo delusa dalla perdita di New York e sta valutando come procedere. Ha anche accusato le autorità di regolamentazione (il National Labor Relations Board) di influenzare in modo improprio il voto. “Riteniamo che avere un rapporto diretto con l’azienda sia la cosa migliore per i nostri dipendenti”, ha affermato la società, che di fatto non gradisce la mediazione sindacale. Rebecca Givan, professoressa di studi sul lavoro alla Rutgers University, ha affermato che la sconfitta di Amazon da parte di Smalls e del suo team di organizzatori dei lavoratori è stata una “storia di David e Golia” che ha sconvolto le probabilità. Ma ha avvertito che dovrà affrontare un’altra dura battaglia quando arriveranno le trattative contrattuali. “Amazon farà tutto il possibile per annullare questo successo, per dividere questi lavoratori e per cercare di fermare lo slancio che inevitabilmente deriverà da questa vittoria”, ha aggiunto.

Come parte della sua dichiarazione, l’azienda ha anche condiviso i commenti di due delle più potenti lobby economiche del paese che hanno anche sollevato obiezioni, inclusa una lettera della National Retail Federation ai leader del Congresso che chiedeva un’indagine sulla questione.

Ma Mr. Smalls va avanti imperterrito sulle sfide future. Dopo aver istituito l’anno scorso l’Amazon Labour Union, ha chiesto, tra le altre cose, una retribuzione più elevata, prestazioni mediche più forti, politiche contro la discriminazione e un congedo migliore.

Le rivendicazioni dei dipendenti in otto punti fondamentali – L’Alu (Amazon Labor Union) richiede cambiamenti immediati alle politiche aziendali. Ecco i principali.

  • Salute e sicurezza: Amazon dovrebbe fornire immediatamente ai dipendenti infortunati sul lavoro un permesso retribuito per il resto della giornata.
  • Paga: Amazon dovrebbe concedere un adeguamento dell’inflazione del 7,5% per tutti gli Associati di livello 1-3.
  • Promozioni: Amazon dovrebbe espandere il livello 2 per includere tutti i ruoli critici con un aumento di $ 1,75/ora.
  • Straordinario: Amazon dovrebbe porre fine al limite di lavoro straordinario per Part-Time e Flex Associates.
  • Condizioni di lavoro: Amazon dovrebbe ripristinare le pause di 20 minuti.
  • Trasporti: Amazon dovrebbe gestire una navetta diretta tra il terminal dei traghetti di St. George e Matrix Park.
  • Tempo: Amazon dovrebbe contare i ritardi in minuti anziché in ore.
  • Formazione: Amazon dovrebbe consentire ai rappresentanti dell’ALU di partecipare ai loro ‘corsi di formazione’ anti-sindacali senza arrestarli.

La vittoria dà ora al suo sindacato il diritto di negoziare un contratto con Amazon per i circa 8.000 lavoratori nel magazzino di Staten Island. La sua squadra sostiene anche una seconda campagna sindacale in un magazzino più piccolo nello stesso parco industriale, la cui votazione è prevista per la fine di questo mese.

Gli analisti di Morgan Stanley affermano che i costi di Amazon potrebbero ora aumentare a causa del successo del voto sindacale a Staten Island di New York¨“Ogni 1% della forza lavoro in prima linea di Amazon che si unirà al sindacato porterebbe a un aumento di $ 150 milioni di spese operative annuali”, hanno scritto gli analisti. Il gigante dell’e-commerce impiega circa 750.000 dipendenti nelle sue operazioni di logistica e trasporto negli Stati Uniti. Raffaella Vitulano   Conquiste del Lavoro 8 aprile 2022

Roberto Zanini su Il Manifesto in “Nella neolingua di Amazon la parola sindacato è tabù” così inizia. Era il felice novembre scorso. La guerra in Ucraina era soltanto nella testa di Vladimir Putin e nei moniti di Joe Biden. Il covid perdeva colpi e gli Stati uniti riaprivano ai viaggiatori internazionali. Al quartier generale di Seattle, i dirigenti di Amazon si preparavano a festeggiare un’annata eccezionale: 470 miliardi di dollari di ricavi (100 in più dell’anno prima) e azioni balzate da 41,8 a 64,8 dollari. Il solo problema sembrava quel molesto sindacato che cercava di insinuarsi nei loro capannoni, ma a Bessemer in Alabama lo avevano sconfitto pochi mesi prima e quell’ordinanza che ingiungeva di ripetere il voto, appena arrivata dal National Labor Relation Board – l’agenzia di governo per le relazioni tra parti sociali – era più che altro un fastidio. Quindi quella riunione di novembre fu su tutt’altro. (…) per proseguire aprire l’allegato

Il sito www.il9marzo.it in “Amazon primo, ovvero, nel mondo il sindacalismo è ancora vivo” così inizia – Nel 2020 Christopher Smalls lavorava in un magazzino Amazon di Staten Island, a New York; quando è arrivato il covid lui aveva organizzato uno sciopero chiedendo garanzie per la salute, ed era stato licenziato. Lui allora ha fondato un sindacato autonomo, Amazon Labor Union, ed ha cominciato a lavorare per ottenerne quel riconoscimento che, per colpa della legislazione degli Stati Uniti, l’azienda non è tenuta a concedere se non dopo un referendum fra i dipendenti (che sono facilmente licenziabili e quindi stanno molto attenti a quello che fanno). (…) In molti casi recenti i sindacati americani avevano conosciuto delusioni concenti: dove si è votato, e non è facile neppure ottenere lo svolgimento del voto, le aziende sono riuscite a far pressione sui lavoratori e ad imporre la vittoria dei no sui sì. (…) proseguire con questo link http://www.il9marzo.it/?p=8908

Dal web portside.org – Un articolo che informa in che modo i lavoratori hanno utilizzato le riunioni organizzate da Amazon per il pubblico che frequenta i suoi magazzini. I lavoratori hanno ribaltato il copione sul gigante dell’e-commerce trasformando le tattiche anti-sindacali in opportunità organizzative. https://portside.org/2022-04-05/how-workers-used-amazons-captive-audience-meetings-against-company

Negli Stati Uniti sono in corso scioperi nella scuolaScioperi a oltranza e cortei. La rivolta dei professori contro i tagli alla scuola . A incrociare le braccia decine di migliaia di docenti d’ogni parte d’America. Protestano perché hanno salari troppo bassi, che costringono molti a fare il doppio o triplo lavoro. di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni – L’Espresso 10 aprile 2022 (v.allegato)