PIU’ PRODUTTIVITA’ CON RIDUZIONE ORARIO – N.Cacace – economia & lavoro

Più produttività se si riduce l'orario.Tutti parlano di modello tedesco con riferimento al nostro art.18, nessuno parla del modello tedesco del lavoro, che ha consentito il "miracolo" di mantenere inalterata l´occupazione in presenza di un calo del Pil del 6% nel 2009. Eppure l´esperienza tedesca può insegnare molto, quando il doppio obiettivo di aumentare produttività ed occupazione in presenza di bassa crescita sarà di difficile coniugazione. La produttività oraria normalmente cala all´aumento delle ore giornaliere di lavoro.

La documentazione disponibile sul tema è abbondante e di vecchia data. In Germania Hernest Abbè cita un´esperienza fatta negli stabilimenti Zeiss a Jena, riducendo l´orario da 9 ad 8 ore la produttività crebbe del 16%, in pratica la produzione aumentò (citato in l´Etude de travail, n.184, 1967). In Inghilterra, quando nel 1914 il ministro della guerra aumentò l´orario di lavoro per esigenze belliche, la produzione calò così da indurre presto a tornare al vecchio orario. Tutti gli studi successivi, da quelli francesi del rapporto Madinier per il V Plan a quelli svedesi della "Commissione mista per lo studio delle conseguenze della riduzione dell´orario di lavoro", giunsero a conclusioni simili: la compensazione media (che varia col tipo di lavoro) è di 0,5, cioè ad una riduzione dell´orario di lavoro del 10% corrisponde un aumento medio della produttività oraria del 5% ed un aumento di occupazione del 5%.

Questo spiega bene "l´arcano senso" della tabella allegata su occupazione e durata del lavoro, dove i paesi con orari annuali più corti hanno tassi di occupazione più alti, mentre paesi come Italia, Ungheria, Grecia, con orari di lavoro più lunghi, hanno tassi di occupazione e produttività più bassi. Nella società della conoscenza, dove qualità valgono più della quantità, l´importante è la valorizzazione del lavoro che passa per dignità della persona e per le buone condizioni di ambiente e di sicurezza che predispongono il lavoratore a coadiuvare con l´impresa. La produttività è nemica di orari lunghi e di insicurezza.

Torno brevemente al miracolo tedesco, che è basato, secondo i contributi dei professori Herbert Brucker e Michael Burda (convegno Cer sul miracolo tedesco del 2/3/11) su molti elementi, ma soprattutto su due, Conti individuali di lavoro (gli straordinari non si pagano ma vanno in un conto individuale che azienda e lavoratore utilizzano a seconda dei rispettivi bisogni; durante la crisi gli operai hanno fatto più vacanze e l´azienda ha ridotto il costo lavoro), Kurzarbeit, cioè orari ridotti (con riduzione di salario compensato al 60% dal Welfare); durante la crisi gli orari si sono ridoti del 10% ed i salari del 4%. È la lezione tedesca che sindacati, imprese e governo dovrebbero studiare meglio.

Tabella Orari annuali di lavoro per lavoratore ed occupazione (2010)

 

Orari annuali per lavoratore N. ore

Tassi di occupazione (% occupati su popolaz. 15-64 anni)

Olanda

1.377

74,7

Germania

1.419

71,2

Francia

1.554

64,0

Danimarca

1.559

73,4

Austria

1.587

71,7

Svezia

1.624

72,7

Gran Bretagna

1.647

70,3

Portogallo

1.714

65,6

OCSE

1.749

64,6

Italia

1.778

56,9

Ungheria

1.961

55,4

Grecia

2.109

59,6

Fonte: Ocse Annual hours worked per worker. Employment rates

 

Nicola Cacace    dal suo Blog  16-3-12

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *