VOUCHER E LAVORO NERO – G.Quadrelli – 1,5 milioni nel 2015 –
Boom dei voucher lavoro nel 2015. Coprono il precariato e il lavoro nero. Circa un milione e 700mila persone, nel 2015, sono stati pagati con un voucher. Dilaga la nuova forma di retribuzione del lavoro. Otto persone su cento se si considerano i 22 milioni di occupati in Italia; la percentuale sale a 10 su 100 se si considerano i 17 milioni di lavoratori dipendenti. Luci e ombre sull’uso dello strumento, cresciuto a dismisura negli ultimi anni. Basti pensare che nel 2008 i voucher utilizzati erano appena 535mila mentre nel 2015 sono stati 115 milioni, con una crescita esponenziale e un vero e proprio boom tra il 2012 (23 milioni) e il 2013 (69 milioni).
Un aumento che è stato conseguenza dei cambiamenti normativi (decreti attuativi del Job Act) che hanno ampliato i campi di applicazione.
«Anche quando è stabile il lavoro non è più stabile e i voucher sono lavoro illegale. I numeri ci dicono che gli incidenti mortali sul lavoro sono aumentati ma non perché siano aumentati gli incidenti ma perché i voucher coprono il lavoro nero».
Cambia anche la tipologia dei lavoratori pagati coi voucher. Se nel 2009, uno su due aveva almeno 50 anni, ora l’80% ha meno di 49 anni.
Oltre il 50% dei voucher sono utilizzati nel settore del commercio, del turismo e dei servizi mentre appaiono poco utilizzati nei settori dove, invece, dovevano primeggiare: vale a dire l’agricoltura, il lavoro domestico, le attività sportive.
Un dato che fa capire come incida pesantemente il voucher sulla ulteriore precarizzazione del lavoro dei giovani e sulla frammentazione del mercato. Notizie sconfortanti anche sul fronte dei compensi. Partendo dai 114.921.574 voucher venduti nel 2015 (dato Inps) e dalla stima di 106.500.000 voucher riscossi si arriva a un monte retributivo di circa 800 milioni di euro. Dividendo questa cifra per il numero di lavoratori coinvolti si arriva a una media poco superiore ai 450 euro percepiti dal singolo lavoratore. (…) Così inizia Gaetano Quadrelli, per continuare aprire l'allegato.
Per più informazione aprire gli altri allegati
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!