G20 e Cop 26 a Glasgow
Dopo il G20 di Roma si prosegue dal 31 ottobre al 12 novembre a Glasgow. Sul G20 trovate in allegato: la dichiarzione finale in 61 punti dei leaders del G20, i commenti di Savino Pezzotta e di Giuseppe Onufrio di Green Pace. – Sulla Conferenza Onu Cop26, Lucia Capuzzi nell’articolo che segue, pubblicato su L’Avvenire, descrive in breve cos’è: chi partecipa, gli obiettivi, le speranze , i rischi, le difficoltà negoziali. Altri commenti allegati: di Mercedes Bresso, di Amitav Ghosh, scrittore e antropologo indiano, di Mario Agostinelli, . Alla luce di quanto scritto nel documento del G20 di Roma si attendono con un cauto ottimismo gli orientamenti e le decisioni dell’Assemblea Onu Cop 26.
Cos’è la Cop26? La 26esima Conferenza Onu sul cambiamento climatico (Cop26), organizzata dal governo britannico in partnership con l’Italia, si terrà a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre, sotto la presidente del Regno Unito.
Effetti climatici in Kenya – Ansa
Quali obiettivi si pone? La Cop26 ha l’obiettivo di convincere i 197 partecipanti ad assumere impegni stringenti per mantenere l’innalzamento della temperatura entro la soglia degli 1,5 gradi. «Quanto fatto a Parigi nel 2015 è stato brillante ma si trattava di un accordo quadro e i dettagli sono stati lasciati al futuro» spiega il presidente del summit, Alok Sharma, intervistato dal Guardian. «Ora è come essere alla fine del foglio d’esame: sono rimaste le domande più complicate, manca mezz’ora alla fine e ti chiedi come farai a rispondere» (v.allegato)
Perché rischia di fallire?
A dare l’allarme, a metà ottobre, era stato John Kerry, inviato speciale Usa per il clima. «Il vertice di Glasgow può fallire», aveva avvertito. Il rischio concreto di flop è stato confermato dallo stesso presidente Sharma che, sul Guardian, ha definito «davvero difficile» raggiungere l’obiettivo della Conferenza. L’interrogativo è più che legittimo, anche alla luce degli ultimi sviluppi. Il Covid ha ricominciato a sferzare con forza la Gran Bretagna. Inoltre si è assistito a due defezioni illustri. Il presidente russo Vladimir Putin ha dato forfait ufficiale anche se si è riservato la possibilità di un video-messaggio. Poi è stato il turno del cinese Xi Jinping. Certo, entrambi i Paesi hanno confermato i propri sforzi per il buon esito della trattativa, a cui invieranno delegati di alto livello. Di fatto, però, il Dragone non ha ancora presentato il piano di tagli da realizzarsi entro il 2030, come previsto dall’articolo 4 dell’intesa di Parigi del 2015.
Quali sono i Paesi che producono più CO2?
Pechino è il “grande inquinatore”, con un quarto delle emissioni globali, principale causa del riscaldamento globale. Mosca è la terza in classifica, dopo l’India.
Cosa stabiliva l’intesa di Parigi?
Uno nodo centrale è quello dei “contributi determinati a livello nazionale” o Ndc: sono i propositi di riduzione della CO2 che ogni Stato deve aggiornare ogni cinque anni per raggiungere la neutralità carbonica – cioè l’azzeramento delle emissioni nette – nel 2050. Gli impegni presi a Parigi – che, se rispettati, avrebbero fatto aumentare la temperatura di 3,2 gradi, quasi il doppio della soglia di equilibrio – dovevano essere rivisti al rialzo entro il 2020.
Quanti stati hanno mantenuto l’impegno?
Quarantasette nazioni – circa un quarto dei sottoscrittori dell’intesa di Parigi – non hanno ancora rivisto al rialzo i propri propositi di riduzione della CO2. E gli altri 145 hanno previsto «tagli modesti. Troppo poco per raggiungere la meta di +1,5 gradi», spiega Taryn Fransen, ricercatore del World resources institute di Londra. Secondo l’esperto, tuttavia, alcuni passi avanti importanti ci sono. Oltre la metà dei firmatari ha aumentato gli sforzi. In base alle promesse attuali, incluso l’azzeramento netto delle emissioni alla metà del secolo da parte di 65 nazioni, la temperatura raggiungerebbe i 2,1 gradi, quasi un punto in meno rispetto a sei anni fa. Qualche altro Paese – c’è grande attesa soprattutto per Cina e India – potrebbe sommarsi ai “virtuosi” come dimostra la svolta ventilata dall’Arabia Saudita. «È probabile, tuttavia, che la Cop26 si concluda senza un piano complessivo di riduzione delle emissioni, per stare entro gli 1,5 gradi. Si potrebbe prevedere che i ritardatari si adeguino entro il 2023», ha sottolineato Fransen.
Quali sono le altre difficoltà dei negoziati?
Oltre che sui tagli, Cop26 rischia di incagliarsi sui cosiddetti “finanziamenti climatici” e sulla regolazione del mercato del carbonio. I finanziamenti climatici sono il fondo da cento miliardi di dollari l’anno per aiutare gli Stati più poveri a riconvertire i sistemi produttivi ed energetici in chiave ecologica. Alla quota del 2020 mancano ancora 20 miliardi di dollari e già si profila la necessità di raccogliere 500 miliardi entro il 2024. A questo si somma l’urgenza di prevedere ulteriori fondi per le nazioni più colpite dal cambiamento climatico. C’è, infine, la questione della regolazione del mercato del carbonio. Il meccanismo di scambi, pattuito a Parigi, consente ai Paesi di compensare la CO2 emessa con progetti di assorbimento – dalla riforestazione alle rinnovabili – in altri Stati, in genere poveri. Affinché il sistema non si trasformi in una licenza di inquinare per grandi potenze e multinazionali, è necessario sottoporlo a verifiche oggettive e trasparenti. Su questo tutti concordano. La formula non è stata ancora trovata. Lucia Capuzzi domenica 24 ottobre 2021 L’Avvenire
Mercedes Bresso https://www.laportadivetro.org/cop26-prima-non-abbiamo-fatto-proprio-nulla/ non è per nulla d’accordo con le ripetute affermazioni minacciose secondo le quali le generazioni precedenti a quella di Greta non hanno fatto nulla o quasi per l’ambiente. Un clic sul link per leggere l’articolo.
Intervista a Amitav Ghosh, scrittore e antropologo indiano: «Sul clima la politica è miope, ne pagheremo le conseguenze…Le grandi corporazioni investono fortune per disinformare e occultare. Ci sono enormi interessi in gioco, ma è un gioco molto pericoloso» Non esiste alcun leader in cui ripone la sua fiducia? così risponde «Sì, uno, ma è un leader religioso: papa Francesco. Io sono stato cresciuto in una famiglia indù, e non sono praticante, ma sono assolutamente ammirato dal Pontefice cattolico: è l’unico che ha quello che gli americani chiamano vision, la visionarietà rispetto al futuro e la determinazione per metterla in pratica. Ed è ammirevole e commovente quello che fa per i poveri e i diseredati: le sue parole sull’ambiente e sui cambiamenti climatici hanno pesato più di qualunque trattato, documento e dichiarazione d’intenti dei politici» In allegato il testo completo
Giuseppe Onufrio – direttore di Greenpeace Italia – su Il Manifesto – in “Crisi climatica in rotta di collisione” inizia così « Il G20 di Roma si è concluso con alcune buone intenzioni ma pochi fatti e, del resto, il dialogo negoziale che precede e conduce a questi eventi serve, quando va bene, a imprimere una spinta politica sui tavoli dei negoziati specifici. Per vedere se lo sforzo della presidenza italiana darà frutti dovremo aspettare gli esiti della COP26 che si è aperta a Glasgow..» per continuare aprire l’allegato.
Mario Agostinelli così inizia il suo articolo «L’inopinato riaffacciarsi in questi giorni dell’energia nucleare -stando alle notizie che sono arrivate dal vertice europeo di Bruxelles, e alle successive dichiarazioni di apprezzamento del ministro Giorgetti, (e non solo) – dimostrano l’urgenza di moltiplicare la vigilanza su come i governi europei, il nostro compreso, stanno affrontando la transizione ecologica. In questo quadro riteniamo assai utile per tutti che si sia costituito un Osservatorio per la Transizione ecologica – Pnrr (promosso dalle associazioni Laudato Sì, un’alleanza per il Clima, la cura della Terra, la Giustizia sociale; il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale e Nostra, cui si è aggiunta la task Force Natura e Lavoro) con l’impegno di analizzare, integrare, se è il caso criticare, i progetti nazionali di riconversione e resilienza via via varati dalla cabina di regia creata dal governo. Una esperienza preziosa anche come esempio di partecipazione – a livello istituzionale e sociale – ai fini della definizione dei processi innovativi che, sia sul territorio che nell’ambito della politica industriale, vanno innescati…» per proseguire https://ilmanifesto.it/contro-il-nucleare-unalleanza-per-il-clima-la-cura-della-terra-e-la-giustizia-sociale/
CARBON CREDIT – Un credito di carbonio o carbon credit è un certificato negoziabile, ovvero un titolo equivalente ad una tonnellata di CO2 non emessa o assorbita grazie ad un progetto di tutela ambientale realizzato con lo scopo di ridurre o riassorbire le emissioni globali di CO2 e altri gas ad effetto serra. Le emissioni che non si possono tagliare vanno compensate attraverso l’acquisto di crediti di carbonio (carbon credit) generati grazie ad attività di riforestazione e tutela di parchi e riserve naturali che agiscono come fossero i polmoni del nostro pianeta: “respirano” anidride carbonica e rilasciano ossigeno. A Giugno 2021 le quotazioni della CO2 si aggirano sui 55-56 euro a tonnellata. E secondo altre stime, ad esempio quelle di BloombergNEF, il costo di una tonnellata di anidride carbonica sul sistema ETS europeo potrebbe superare 100 euro nel 2030. https://www.reteclima.it/crediti-di-carbonio/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!