• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • UN TETTO PER TUTTI - Sicet - Torino che soffre -
  • RICORDO DI BIANCA LA ROSSA - M.Dellacqua - muore Bianca Guidetti Serra -
  • MASERATI E ALENIA - due accadimenti - metalmeccanici torinesi -
  • IL RINNOVAMENTO MANCATO - piemonte - sanità e fondi eu -
  • DON GIANNI FORNERO -prete operaio- memoria -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • IL SALUTO E IL RICORDO DI "GIACUMET" - sindacalista e militante - un radicale moderato -
  • L'OPERA DI PINO CONTINUA CON ABALA LITE - i "santi minori" del sindacato e del volontariato -
  • IL LAVORO E' - XVIII Congresso Cgil - interventi e documenti - Landini seg. gen. e nuova segreteria -
  • RAPPRESENTATIVITA' NELLA SCUOLA - tabella Aran - Cisl scuola supera la Cgil, è la prima volta -
  • MANIFESTAZIONE UNITARIA A ROMA - il 9 febbraio - un pò in ritardo, in moto sindacato -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • ARESE, DOVE CRESCEVA IL "QUADRIFOGLIO" - Luoghi - 10 puntate su Il Sole -
  • LA SINISTRA UCCISA DA TROPPO MERCATO - G.Amato - 70mo di Mondoperaio -
  • CHE FARE? - G. De Rita e L.Canfora - alla società serve cultura di base e socialdemocrazia -
  • TAV:UNO SPRECO FARLA O NON FARLA? - G.Lerner e P.Griseri - con tre integrazioni -
  • SE IL POPOLO INGANNA SE' STESSO - il malinteso democratico - Mény, Palano, Ginori -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • LE RADICI DELLO STERMINIO NAZISTA - parla U.Timm - articoli di G.Caldiron e A.Capocci -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • ANCH'IO HO UN SOGNO - S.Pezzotta - ..a "occhi aperti" penso: lavoro per tutti e unità europea -
  • CRISI ITALIANA, ULTIMA CHANCE PER L’UE - J.Habermas - buona e malafede per l'Europa -
  • TRE LETTERE - Mons.Bettazzi, padre Zanotelli, Don Ciotti - solidarietà e diritti per i migranti -
  • I MIGRANTI E LA LUNGA NOTTE DELL'EUROPA - A.Lettieri - .....quel Consiglio Europeo! -
  • LA LOGICA DEL TRATTATO DI DUBLINO - G.Pellegrino - Ginevra 1951, Dublino 2013 -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

LA RIVOLUZIONE DI FRANCESCO - giubileo e misericordia - il Papa ha fretta -

PostDateIcon Lun, 16/03/2015 - 12:27 | PostAuthorIcon Redazione

Forse mai un Giubileo interesserà così tanto anche i non credenti. L’annuncio del Giubileo 2015 è stata una sorpresa per il mondo cattolico, per i credenti. Il Papa ha fretta: l’’ha detto con chiarezza. La misericordia di cui parla Francesco “propone un altro paradigma di civiltà, che può diventare anche un progetto politico. Ci sono delle cose che papa Ber­go­glio ha detto fin dal prin­ci­pio, che sul momento non ven­nero capite, ma si sono capite dopo, o si stanno com­pren­dendo solo ora.”, scrive Raniero La Valle.

La misericordia - da praticare nel mondo e non solo con la dottrina e l’incenso - riguarda e chiama in causa tutti, è una “rivoluzione” del comportamento delle persone e mette in discussione radicale le decisioni che le grandi istituzioni mondiali, finanziarie e economiche, deliberano con la finalità primaria del profitto e dei guadagni finanziari anziché mettere al primo posto la persona umana e il suo destino.

Quella “misericordia francescana” fa riflettere sul senso dell’uomo e del modo, per questo interessa credenti e non credenti.

Se poi il Papa aggiunge che “la curia romana è l’ultima corte d’Europa” è ancora più chiaro il motivo della fretta di Francesco, dopo i tanti “freni” che quella pretora di alti prelati ha già messo in atto nei lavori del Sinodo.

Abbiamo selezionato QUATTRO  articoli che possono far meglio capire questo abstract.

  • La rivoluzione di Francesco di Raniero La Valle, pubblicato su Il Manifesto
  • Quel che Francesco può dire all’Europa dei non credenti di Eugenio Scalfari su La Repubblica 
  • Il Papa che ha fretta con diciassette annotazioni, anche critiche, de Il Foglio
  • La battaglia di Francesco tra potere e misericordia  di Vito Mancuso su La repubblica

vedi anche il sito delle Comunità di Base  www.cdbitalia.org

 

 

 

 

AllegatoDimensione
la_rivoluzione_di_francesco_raniero_la_valle.doc33 KB
quel_che_francesco_puo_dire_alleuropa_scalfari.pdf225.74 KB
il_papa_che_ha_fretta_il_foglio.pdf184.59 KB
la_battaglia_di_francesco_tra_potere_e_misericordia_mancuso.doc39.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

Copyright 2009 - Ist. Paralleli