Forse mai un Giubileo interesserà così tanto anche i non credenti. L’annuncio del Giubileo 2015 è stata una sorpresa per il mondo cattolico, per i credenti. Il Papa ha fretta: l’’ha detto con chiarezza. La misericordia di cui parla Francesco “propone un altro paradigma di civiltà, che può diventare anche un progetto politico. Ci sono delle cose che papa Bergoglio ha detto fin dal principio, che sul momento non vennero capite, ma si sono capite dopo, o si stanno comprendendo solo ora.”, scrive Raniero La Valle.
La misericordia - da praticare nel mondo e non solo con la dottrina e l’incenso - riguarda e chiama in causa tutti, è una “rivoluzione” del comportamento delle persone e mette in discussione radicale le decisioni che le grandi istituzioni mondiali, finanziarie e economiche, deliberano con la finalità primaria del profitto e dei guadagni finanziari anziché mettere al primo posto la persona umana e il suo destino.
Quella “misericordia francescana” fa riflettere sul senso dell’uomo e del modo, per questo interessa credenti e non credenti.
Se poi il Papa aggiunge che “la curia romana è l’ultima corte d’Europa” è ancora più chiaro il motivo della fretta di Francesco, dopo i tanti “freni” che quella pretora di alti prelati ha già messo in atto nei lavori del Sinodo.
Abbiamo selezionato QUATTRO articoli che possono far meglio capire questo abstract.
vedi anche il sito delle Comunità di Base www.cdbitalia.org
Allegato | Dimensione |
---|---|
la_rivoluzione_di_francesco_raniero_la_valle.doc | 33 KB |
quel_che_francesco_puo_dire_alleuropa_scalfari.pdf | 225.74 KB |
il_papa_che_ha_fretta_il_foglio.pdf | 184.59 KB |
la_battaglia_di_francesco_tra_potere_e_misericordia_mancuso.doc | 39.5 KB |
Copyright 2009 - Ist. Paralleli