Il9marzo pubblica La risposta di Luigi Bompieri (qui riprodotta) che aiuta a comprendere l'involuzione della Cisl, che pratica il centralismo autoritario e repressivo. Così si legge. Luigi Bombieri, segretario generale dell Fnp del Veneto deposto per ragioni politiche attraverso uno dei tanti commissariamenti dell’era “Furlan&Associati”, prende la parola ancora una volta attraverso questo blog. Noi lo ringraziamo per la fiducia, e gli manifestiamo stima e apprezzamento per la franchezza, ormai merce rara nell’organizzazione, con cui discute confrontandosi con le posizioni espresse da altri.
Per un'azione di prevenzione efficace, partecipata e diffusa: un’azione unitaria per la condizione di lavoro. Le confederazioni Cgil-Cisl-Uil, dopo una ampia consultazione unitaria delle categorie e degli Rls nelle province e in tutte le regioni, hanno concordato un documento, pubblicato il 18-1-18, per avviare una nuova stagione di contrattazione con al centro la difesa della salute e la sicurezza nel lavoro. La crisi che a partire dal 2008 ha visto la chiusura di aziende e l’esplosione della cassa integrazione ha comunque registrato un alto numero di infortuni, anche mortali: oltre 13.000 morti in 10 anni.
Il Baden-Württemberg è il primo Land nel quale la IG Metall, dopo aver intensificato la lotta la scorsa settimana con azioni di sciopero di 24 ore (culminate nella giornata di venerdì 2 febbraio con la fermata di 300mila lavoratori del settore automotive), firma l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo. L’adesione totale agli scioperi di avvertimento di gennaio in 275 aziende e negli scioperi della scorsa settimana, che hanno coinvolto oltre un milione e 500mila lavoratori, hanno fatto cambiare idea all’unione degli industriali “Gesamtmetall” (la Federmeccanica tedesca), fino a ieri refrattaria ad ogni concessione, specie in tema di orari di lavoro.
Pubblichiamo, in sincronia sui nostri siti, “l’invito a prendere parola, il bisogno di pensare” di Savino Pezzotta e Gianni Italia (vedi allegato) per promuovere due Seminari virtuali, realizzati tramite mailing a cui aderire, per proporre percorsi capaci di alimentare un pensiero critico propositivo, idee per una diversa strategia sindacale. I due Seminari saranno coordinati da Savino Pezzotta (lavoro e società) e da Giovanni Avonto (partecipazione e libertà di pensiero).
La rivista Inchiesta, trimestrale, nel 2017 ha pubblicato due interessanti articoli di Matteo Gaddi e Nadia Garbellini su “I trucchi della produttività che scarica i rischi d’impresa sui lavoratori” e su “Produttività e contrattazione”. Nel primo articolo (luglio-settembre 2017) gli autori affrontano i temi della posizione di Confindustria e di come questa sia stata pienamente assunta nelle decisioni di tutti gli ultimi Governi. Segue una parte di critica teorica al particolare concetto di produttività che si è affermato.
L'accordo Confindustria- Confederazioni rischia all'ultimo tornante del negoziato un esito non unitario?. Sarebbe una cosa davvero grave! Anna Maria Furlan lancia l'appello alla Cgil "cambiamo insieme" intervenendo alla. Conferenza di Programmatica Cgil, Teatro del Verme 30-31-gennaio. L’intervento del segretario generale Cisl: “Chiudiamo la trattativa per la riforma dei contratti”. Un appello a lavorare sulle cose che ci uniscono e che ci debbono portare ad avere capacità di sintesi tra di noi.
Il comunicato stampa congiunto di Confindustria Sardegna Meridionale e le organizzazioni sindacali Cgil-Filctem e Cisl-Femca del Sulcis Iglesiente sulla Rwm Italia che produce bombe per le guerre in medio oriente recita: Le estemporanee ipotesi di riconversione produttive risultano, oltre che giuridicamente irricevibili, assolutamente impercorribili e velleitarie, per investimenti, competenze, tecnologie, attrezzature industriali e mercati totalmente alternativi e diversi rispetto agli attuali. (…)
La sentenza di Napoli è inedita, forse è il primo caso in Italia in cui un Giudice ordina l’annullamento di un’espulsione (quella del Prof. Norberto Gallo) da un sindacato (la FLC-CGIL di Napoli) perché illegittima contrastante con i principi costituzionali della libertà di associazione e di espressione del pensiero. Quanto scrive il Giudice Nicola Graziano sono concetti che in un tempo erano cari e patrimonio culturale di prestigiosi sindacalisti, certamente numerosi in Cisl.
Avanti col comitato Articolo2 - Dopo aver realizzato, a dispetto di chi ha cercato di impedirlo, l’incontro bolognese del 19 gennaio per presentare il libro “Prender parola. Il metodo Scandola”, e mentre stiamo preparando altre iniziative, assieme agli amici di “sindacalmente.org” per sviluppare e rilanciare “il metodo del prender parola“, continuiamo il nostro impegno anche a sostegno di chi ha deciso di intraprendere la via della ricerca della giustizia nelle aule di tribunale.
Savino Pezzotta pubblica sul suo blog due articoli: la lezione tedesca sul rinnovo dei contratti, e rinnovo contrattazione italiana osservazione da bordo campo. Nel primo sottolinea:con questa tornata contrattuale l’IG metal pone tre richieste: un aumento della retribuzione del 6%, la possibilità di una riduzione delle ore di lavoro per un periodo limitato, massimo di 28 ore. E infine, sussidi che finanziano la riduzione delle ore di lavoro. Stop alla moderazione salariale!
Copyright 2009 - Ist. Paralleli