L’Aran ha ultimato i conteggi dalle ultime elezioni delle Rsu, sulla rappresentatività (mix percentuale iscritti e percentuali voti Rsu) dei sindacati del pubblico impiego. Per completare i dati sono trascorsi ben 10 mesi dalle ultime elezioni delle Rsu! Il sito Il diario del lavoro li ha commentati in anteprima il 16 gennaio, mettendo in evidenza alcune inversioni di tendenza significative. La maggiore riguarda la scuola, perché la Cisl (24,73) per la prima volta ha superato la Cgil (24,01), diventando così il primo sindacato del comparto. La Uil scuola s’insedia al terzo posto con il 15,6% della rappresentatività.
CAPORALATO: “BENE ARRESTI LATINA, PIENA FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA” - “Siamo sconcertati dalla notizia del coinvolgimento di un nostro sindacalista tra gli arresti avvenuti oggi a Latina per caporalato. Attendiamo riscontri e chiediamo si faccia luce al più presto prima di giudicare il caso e le persone coinvolte, ma la Federazione ha già attivato tutte le misure statutarie a propria tutela, a cominciare dalla sospensione da ogni carica del sindacalista coinvolto, pur continuando ad auspicarne la sua totale estraneità ai fatti. Da parte nostra nessuna esitazione e piena fiducia al lavoro delle Forze dell’Ordine e della Magistratura.
Cesare Beccaria, vissuto alla metà del ‘700, è stato un giurista e filosofo considerato tra i massimi esponenti dell'Illuminismo milanese; il suo pensiero sulla pena di morte, sulla tortura, sul carcere preventivo, sul carattere della sanzione, sul diritto all’autodifesa è tutt’ora una sorte di stella polare per il vasto capitolo <legge, sicurezza, ordine, giustizia, dignità della persona>. Ha vissuto nel centro dell'allora inesistente “padania leghista", ma il ministro-poliziotto Salvini sembra non conoscerlo.
Negli aeroporti tedeschi di sciopera. E si sciopera senza garanzia di servizi minimi o con gli altri vincoli posti dalla legge in Italia. E non solo: per adesso si tratta solo di "Warnstreik", ovvero sciopero di avvertimento; se non dovesse arrivare l'accordo, si potrebbe arrivare allo "Streik", che in italiano si traduce con sciopero ma che, in effetti, vuol dire "sciopero a oltranza". Interessati allo sciopero sono 23 mila dipendenti di società private che svolgono le attività di controllo per la sicurezza sui passeggeri ed il loro bagagli.
La povertà e la miseria. Verità dei fatti, parole e scelte cattive. Marco Tarquinio, editoriale del 8 gennaio, replica con fatti e numeri alla bugiarda propaganda di Matteo Salvini. Così inizia. Se si escludono l’appassionante questione delle tenute militari e paramilitari con cui appare in pubblico e la fredda determinazione con cui evita qualunque parola di umana comprensione di fronte al dramma dei profughi soccorsi nel Mediterraneo dalle navi "Sea Watch" e "Sea Eye", l’ultimo tormentone di Matteo Salvini è lo slogan «prima i cinque milioni di italiani poveri».
Manovra. Il 9 febbraio a Roma la manifestazione nazionale Cgil, Cisl, Uil - "Abbiamo il dovere di ascoltare il grido di sofferenza del nostro mondo. Lavoratori e pensionati ci hanno chiesto di chiarire al governo la nostra posizione. E di farlo con la massima forza e determinazione". E' quanto sottolinea la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, sulla grande manifestazione nazionale di Cgil, Cisl, Uil che si terrà il 9 febbraio a Roma "per sostenere -come si legge in una nota congiunta- le proposte unitarie contenute nella piattaforma sottoposta ai lavoratori, per cambiare le scelte dell’Esecutivo e per aprire un confronto serio e di merito".
FRA PEPSI E COCA COLA, IL MITO FUNESTO DEL SOVRANISMO - Se non riprenderai quella sovranità sulla moneta che salvaguardava la competitività dei prodotti mediante la svalutazione, puoi sperare di esportare le tue merci solo se abbassi i salari e riduci le spese per le prestazioni sociali in pensioni, sanità, istruzione e Comuni. Nelle attuali condizioni, i vincoli comunitari imposti dall’Europa obbligano i partiti ad uniformare i loro programmi.
Savino Pezzotta, sul suo Blog, condivide e sostiene la posizione dei Sindaci e delle Regioni ( che hanno annunciato ricorso alla Consulta) contro il decreto sicurezza per le norme che rendono “invisibili” i migranti in Italia, privandoli di elementari diritti e sostegni. Così inizia. Da segretario generale della Cisl ho più volte avuto l'occasione e il privilegio di essere invitato a partecipare agli incontri sulle migrazioni organizzati a Loreto dai padri Scalabriniani e ne sono sempre uscito arricchito, sul piano culturale, sociale e morale.
Il Foglio pubblica nell’inserto culturale del sabato-domenica i Manifesti del 1925: quello degli intellettuali pro fascismo e squadrismo del 21 aprile con primo firmatario Giovanni Gentile, e quello degli intellettuali antifascisti del 1 maggio, primo firmatario Benedetto Croce. L’attenta lettura dei due documenti consente di riflettere sulla scorciatoia, da tanti anni seguita in Italia, di associare a “fascismo” fenomeni politici e popolari ben lontani e di natura diversa dalle caratteristiche del fascismo come descritte nel Manifesto del 21 aprile 1925. Anche grazie a “questa scorciatoia”, a questa analisi semplificata,
Paul Krugman, Nobel per l’economia nel 2008, pubblica un articolo di riflessione, tradotto per Il Sole, sul “mondo che verrà, un’economia mista pubblica e privata”. Così inizia. Ultimamente mi hanno chiesto spesso se il capitalismo sia entrato in un vicolo cieco e sia il momento di rimpiazzarlo con qualcos’altro. Non so bene cosa sia questo qualcos’altro a cui pensano i miei intervistatori, e sospetto che non lo sappiano neanche loro (…).
Copyright 2009 - Ist. Paralleli