PETROLIO, COSA STA SUCCEDENDO? – G.Ragozzino – nel mondo e in Italia –

Petrolio, che cosa sta succedendo? Guglielmo Ragozzino, su sbilanciamoci.info, scrive un saggio denso di numeri e comparazioni. Così inizia. Il prezzo del petrolio è basso, molto più basso di due anni fa. Perché? Se lo si chiedono tutti. Non vi fidate di chi vi dà con sicurezza la risposta. Si parla della crisi che si aggroviglia, dell’eccesso di offerta, di domanda calante, di finanza impazzita. A un esame approfondito nessuna risposta tiene. “Tante le concause; vediamo come va a finire e poi daremo la risposta sull’origine di tutto”.  Questo il parere dei più saggi dei saggi o almeno dei più smaliziati tra loro.

Da molte parti si aggiunge poi una seconda capziosa domanda: la discesa dei prezzi del petrolio è un bene o un male? Qui la risposta che si richiede è secca: o A o B; o sì o no. La finanza che un po’ tira e un po’ molla non è di nessun aiuto, anzi gonfia il problema e semina i dubbi. Sul piano pratico è certamente un bene per gli automobilisti americani che sono felici nel pagare due dollari il gallone di gasoline, loro che avevano sfiorato quattro dollari al gallone solo pochi anni prima. Un male invece per i produttori americani di ShaleOil che avrebbero preferito un prezzo anche soltanto di cento dollari al barile come avveniva per lunghi periodi non troppo lontani nel tempo. Una volta si supponeva che l’America non fosse la nostra capitale, che “non in ogni caso ciò che era buono per l’America fosse buono per tutto il mondo”.

L’articolo, pubblicato il 7 Aprile su www.sbilanciamoci.info prosegue con questi capitoli:

  • L’Arabia saudita può insegnarci qualcosa
  • The Economist intervista Salman, il figlio del re
  • La situazione italiana
  • Pontili e ammiragli
  • Qual è il rapporto tra prezzo del petrolio e andamento del mondo?

Sbilanciamoci pubblica inoltre:

  • una dettagliata scheda didattica, di Roberto Meregalli, sul quesito referendario del 17 aprile e su quante sono le piattaforme interessate. Quante quelle che con la vittoria del Sì (ovvero con l’abrogazione della norma introdotta dalla Legge di Stabilità) dovrebbero chiudere al termine della concessione in atto.
  • un approfondimento  di Giovanni Carrosio sulla transizione energetica italiana. Per leggere i due interessanti documenti attiva i due link sottostanti.

Leggi qui una scheda informativa sul referendum del 17 aprile

http://sindacalmente.org/wp-content/uploads/attachments/Meregalli_referendum17aprile.pdf

Leggi qui un approfondimento sulla transizione energetica italiana di Giovanni Carrosio

http://sindacalmente.org/wp-content/uploads/attachments/Transizione-energetica-comunita%CC%80-emergenti-e-referendum.pdf

Allegato:
petrolio_cosa_sta_succedendo_ragozzino.doc

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *