Pubblicati da redazione

Lo spauracchio della troika

Non è lo spauracchio della troika il vero nemico da temere. Le condizionalità Eu osteggiate da Salvini, sono virtuose per noi…. Gian Giacome MIgone inizia così il suo articolo su Il Manifesto. La veemenza con cui Salvini ha respinto quelli che ha definito i ricatti di alcuni stati europei, virtuosi o presunti tali, nei nostri […]

Il movimento “Priorità alla scuola”

25 giugno: manifestazioni in molte città, dal Nord al Sud, promosse da 48 associazioni, movimenti e sindacati. Un crescente movimento per un progetto «Priorità alla scuola» manifesta giovedì 25 giugno 60 città italiane. E’un fatto politico e sociale di primo piano in un paese dove una classe dirigente troppo dedicata alla propria immagine e propaganda […]

La crisi Covid si abbatte sui trentenni

Piemonte: quarantamila vivono in povertà assoluta, dati sui lavoratori piemontesi beneficiari delle misure di sostegno in epoca Covid Piemonte – La crisi Covid si abbatte sui trentenni – L’ intervista di Mauro Zangola, di Claudia Luise per La Stampa, e la sua nota su “Lavoratori piemontesi beneficiari delle misure di sostegno previste nei decreti “cura […]

Pezzotta sul caso Bentivogli

Savino Pezzotta invia i suoi pensieri sulle dimissioni di Bentivogli, che gli ricordano la sua esperienza quando “..ti tagliano l’erba sotto i piedi” Diversi amici ancora attivi dentro la Cisl con i quali conservo e mantengo significativi e fortemente amicali rapporti, mi hanno chiesto cosa pensassi delle dimissioni di Marco Bentivogli: mi sono astenuto dal […]

L’addio di Bentivogli al sindacato

Pessima notizia per il sindacato e per la Cisl, ma può essere un’ottima notizia per la politica. Scelta spontanea? Pensiamo “spintanea” dalla Confederazione. In Cisl si chiude l’epoca dell’autonomia delle categorie. “Non pensate a nessun rammarico e a nessuna dietrologia, ho sempre detto che bisogna fare più esperienze possibili per continuare a dare il senso […]

Berlinguer: eredità controversa

Il 36° anniversario della morte di Berlinguer è stato ricordato da molti con accenti di emozione e di devozione. Per qualcuno, la sinistra è finita con la scomparsa del leader comunista. (…) Mario Dellacqua scrive: (…) Giova comunque ricordare agli smemorati, ai disattenti, agli orfani dei santi e agli acquirenti di miti, che l’eredità di […]

I portuali Usa: sciopero anti razzismo

Uno dei sindacati antirazzisti più radicali nel paese mostra solidarietà a tutti coloro che sono minacciati dalla violenza  della polizia Daniel Boguslaw così inizia l’articolo su La Nation – Il 19 giugno, membri dell’International Longshore and Warehouse Union (ILWU) chiuderanno in solidarietà 29 porti lungo la costa occidentale con continue proteste per l’omicidio di George […]

L’avvertimento di von der Leyen

Un paio di frasi state “scartate” dalla resocontistica ufficiale degli Stati Generali, hanno avuto invece gran rilievo sulla stampa tedesca. La presidente della Commissione, intervenendo agli Stati Generali, ha esordito in italiano con la frase “L’Europa s’è desta..”, ha proseguito sottolineando la filosofia dell’intervento da 750 miliardi di euro che sta patrocinando. E fissa tre […]

Il lavoro qui e nel mondo

Quale destino per la cultura del lavoro; tre grandi nodi del lavoro nel mondo che cambia Sandro Antoniazzi e Gian Primo Cella – che fin dall’inizio degli anni ’60 anno costantemente indagato il mondo del lavoro che cambia , hanno scritto recentemente due utilissimi brevi saggi – chiari nel linguaggio – assai utili per sollecitare […]

Il Rapporto del comitato di esperti

Iniziative per il rilancio “Italia 2020-2022” Il piano per il rilancio economico-sociale definito dal comitato di esperti presieduto da Vittorio Colao è stato consegnato al premier Giuseppe Conte. Nel corso di una video conferenza durata circa mezz’ora, Colao ha esposto al premier le 121 pagine di obiettivi e proposte, divise in sei grandi aree di […]

Non perdere tempo. Sfide dell’Italia e dell’Europa

Romano Prodi: il Governo acceleri le scelte per gli investimenti, per agganciare la ripresa Romano Prodi fa parte di quella cerchia di persone pubbliche che si esprimono ricorrendo costantemente allo studio, all’analisi di quanto accade. Ne abbiamo un ulteriore esempio con l’ultimo editoriale, su Il Messaggero, per la sua capacità di sintetizzare un quadro europeo […]

Quale mossa del cavallo?

“Ve la ricordate, la mossa del cavallo, che amava sollecitare Vittorio Foa? La sorpresa da riservare all’interlocutore…” “Ve la ricordate, la mossa del cavallo, che amava sollecitare Vittorio Foa? La sorpresa da riservare all’interlocutore, lo strappo ai vestiti che il potenziale avversario vorrebbe cucirci addosso. Ursula von der Leyen ha presentato il 27 maggio  al […]

Un’altra Lega è possibile?

Luca Zaia leader popolare, non populista, per molti è l’alternativa a Matteo Salvini, o il candidato ideale alla leadership del centrodestra. All’apice della popolarità, Luca Zaia è in campagna elettorale per il terzo mandato alla guida del regione Veneto. Ma per molti è l’alternativa naturale a Salvini , o il candidato ideale alla leadership del […]

TINTURE DI ODIO NEL MONDO

Rivolte e ribellioni in molte città americane, l’Europa si sente lontana da quel contagio ma le periferie urbane di grandi città sono polveriere. Mario Dellacqua in “Tinture di odio: tra Veltroni e Canfora s’intromette Leopardi”  (v.allegato) scrive: Gli ideali della libertà e della giustizia sociale non tramontano mai. Ci sono delle stagioni in cui avanzano […]

Stare sotto padrone

“..Senza vendere l’anima, o come direi al bar, il culo…” Cinquant’anni fa era inimmaginabile pensare che potesse manifestarsi più libertà di critica “sotto padrone” che nel sindacato dei lavoratori. Citiamo due casi molti diversi ma significativi di una tendenza dei cambiamenti profondi della nostra società. Più libertà “lavorando per gli Agnelli..” e cappello in mano […]

L’autunno caldo scrisse quel testo

Cinquant’anni fa la conquista di quei grandi diritti che portano la Costituzione e il sindacato sui luoghi di lavoro. Nel cinquantenario dello. Statuto dei Lavoratori, su Il Foglio, sono stati pubblicati i discorsi tenuti in quel tempo,1969 e 1970, da Giacomo Brodolini e Carlo Donat Cattin, i ministri del Lavoro che hanno iniziato e portato […]

LA VERA GARANZIA E’ AGLI AZIONISTI

Prestito di 6,3 mild per Fca: Romano Prodi e Giuseppe Berta più prudenti dei leader sindacali Marco Bentivogli (Fim) e MIchele De Palma (Fiom) Anche nel dibattito in corso sul maxi prestito garantito dallo Sato di 6,3 miliardi per FCA si sottolinea per giustificare un assenso che la richiesta e l’autorizzazione sono del tutte legittime, […]

Sindacato afono per fase 2

Ore per il lavoro, per la cura si sé e il prossimo, per la cultura e la formazione. Il futuro è già presente. Tanto quanto è stato alta la voce e l’iniziativa del sindacato confederale Cgil, Cisl, Uil nella fase 1, sospinte dalle iniziative di molte Rsu e dalle proteste dei lavoratori per i timori […]

Andrea Crisanti mette in guardia!

Il problema dei decisori politici e le competenze Dopo la polemica sui meriti del successo in Veneto contro il virus, il professore Andrea Crisanti  spiega perché sarebbe meglio permettere spostamenti soltanto tra i territori, come tra Regione e Regione, che hanno dati di contagio più bassi e spiega ciò che molti, anche politici, non hanno […]

La Bottega del Possibile

Lettera aperta per sostenere la domiciliarità e i servizi territoriali La Bottega del Possibile è un’associazione di promozione sociale di Torre Pellice, che da anni promuove iniziative e cultura a sostegno della domiciliarità e dei servizi territoriali.  L’emergenza sanitaria causata dal Covid 19 ha evidenziato ancora una volta la drammatica debolezza del nostro sistema territoriale […]

Se cadono i giganti

Fiat Chrysler, Benetton, Ilva, Pirelli: La questione industriale è il cuore matto della ripresa. Stefano Cingolani su Il Foglio raccoglie valutazioni e proposte di manager di grande aziende e di rappresentanti di settori produttivi. Sono disponibili molti miliardi come non mai. Come ripartire, e con quali nuovi programmi, per non rimanere l’ultima ruota del carro […]

Storia d’amore e covid

Adriana e Franco 59 anni di matrimonio, uniti anche nel Covid Mario Calabresi sul suo blog in “Storia d’amore in quattro settimane” (v.allegato) racconta episodi salienti dei 59 anni del matrimonio di Adriana Roncarolo e Franco Aloia, uniti anche nel contagio da coronavirus e ancora insieme per le quattro settimane nel reparto Covid delle Molinette. […]

Per un’Italia in salute, giusta e sostenibile

Cosa deve fare lo stato e cosa dobbiamo fare noi Mario Dellacqua nell’articolo allegato “Le imprese non ce la fanno” commenta, quelle voci delle imprese, nella politica e nel giornalismo, che pressano il  governo Conte per snellire le procedure e ridurre i tempi per l’erogazione dei sussidi e dei sostegni deliberati. E ciò è sacrosanto. […]