Pubblicati da redazione

Piemonte a rischio retrocessione

Dieci regioni a confronto: il Piemonte  a rischio  retrocessione. Mauro Zangola inizia così il suo nuovo studio sul Piemonte. Finalità e contenuti dello studio – Uno dei metodi più efficaci per valutare lo stato di salute di un territorio consiste nel mettere a confronto la sua condizione socioeconomica con quelle di altri territori aventi caratteristiche […]

Finestra sul mondo n.5

Questo numero di finestra sul mondo accoglie – con i suoi limiti – l’ esortazione di Papa Francesco nel suo messaggio dell’ Angelus di fine Anno, in gran parte focalizzato sul bisogno di Pace, ricordando i paesi in guerra da anni, la condizione drammatica di chi fugge, dei bimbi che rischiano la morte per fame, […]

Fusione Stellantis o chi compra chi

Dopo l’autorizzazione dell’Antitrus europeo, lunedì 4 gennaio il via alle “nozze dell’anno”, la grande fusione nel mondo dell’auto, con il Sì delle due Assemblee Straordinarie di Psa e Fca- convocate in streaming causa Covid –  che hanno deliberato la creazione di Stellantis, quarto costruttore automobilistico al mondo con 8,7 milioni di auto vendute, 400.000 dipendenti […]

Cinque lezioni dalla pandemia

Fulvio Cortese su Madrugana di dicembre – rivista trimestrale di Macondo www.macondo.it – pubblica “Cinque lezioni sulla pandemia” per rispondere a questo interrogativo: c’è qualcosa che la crisi ingenerata dalla diffusione del Covid 19 può insegnarci?  Così iniziano le sue riflessioni. La prima – e forse la più importante – lezione consiste nel fatto che, […]

Nuova agenda per il sindacato

Nel Rapporto 2020 della Caritas, dedicato alla povertà e alla esclusione sociale, intitolato “Gli anticorpi della solidarietà”, si indica un incremento del 12,7% del numero di persone seguite dai centri della rete Caritas: i nuovi poveri sono più italiani che stranieri, più under 35 che over 50 anni, con un aumento degli inattivi, giovani senza […]

Dodici note 2020

Il 2020 raccontato con 12 note, un argomento per ogni mese, a cura dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, diretto da Carlo Cottarelli. Il 2020 è stato un anno particolare, che non dimenticheremo. Si è aperto all’insegna di temi ricorrenti nel dibattito pubblico italiano, come la legge di bilancio, l’eccessiva pressione fiscale e la digitalizzazione della […]

La metafora del teatro

Manovra bilancio 2021: approvata una confusa legeg di bilancio, scelte non fatte. Come spiegare l’ apoteosi del corporativi­smo in salsa populista che scarica debiti alle nuove generazioni? Savino Cassese in “Manovra: le scelte non fatte”, su Il Corsera, commenta severamente quanto e come è stato approvato. Un testo anche poco comprensibile: sono numerosi i periodi […]

Natali speciali

Natale 2020: certamente speciale a causa della pandemia, per l’assenza delle tradizionali celebrazioni religiose, dei tradizionali cenoni e del festival del consumismo più sfrenato, ma certamente speciale per quella parola “scartato” collegata al bambin che nasce nella grotta, contenuta nell’Omelia natalizia di Papa Francesco, con pacatezza ha scandito queste parole:«Il Figlio di Dio è nato […]

Il linguaggio delle foto

«Milano, non venderti l’anima». Così titola l’intervista a Uliano Lucas, il decano dei fotografi italiani, a cura di Gianluigi Colin, sul Corriere della Sera. Lucas è l’autore dello scatto simbolo del boom economico con le sue contraddizioni: l’immigrato sardo davanti al Pirellone nel 1968. Con l’obbiettivo ha fissato le trasformazioni della città «Ho cercato di […]

Le candeline di Pezzotta

Auguri a Savino Pezzotta che con il Natale festeggia anche i suoi 77 anni. Si è iscritto alla Cisl a vent’anni, quando alla Reggiani il lavoro era duro e i sindacalisti erano rigorosi per accettare l’iscrizione al sindacato. Sindacalisti con quelle motivazioni ce ne sono ancora, forse pochi ma possono ricrescere…. Auguri a Savino che […]

Le cose non dette…

Pochi giorni dopo la puntata di Report “Gli insindacabili” erano già 820 i commenti  postati su facebook , tra questi la lettera di Toni Ferigo a Gianni Alioti e la sua risposta (vedi allegati). Ferigo sottolinea sia il merito sia le riserve sui fatti e sulla narrazione di Report, Alioti si sofferma sulle troppe carenze […]

Just Eat fa sul serio

Rider : Just Eat fa sul serio e promette : «Assumeremo tutti in Italia». Incontro con sindacati e union: da inizio 2021 tutele rispettando i contratti nazionali. La mossa può far superare il contratto-pirata firmato da Ugl e Assodelivery . Massimo Franchi su Il Manifesto del 18 dicembre scrive: Finora era un annuncio di buoni […]

Cisl:gli insindacabili!

Lunedì 14 dicembre finalmente è andata in onda con Report la puntata:“Cisl, gli insindacabili” .  Sarà replicata Sabato 20 dicembre alle 17,30 su Rai 3. Sulla pagina facebook di Report in antemprima l’inedita intervista a Raffaele Bonanni che – a sorpresa – dichiara che erano veretiere le denuncie fatte a suo tempo sul non rispetto […]

Che vuole Renzi?

Giovedì sera, 17 dicembre, dopo una fin troppo lunga guerra dei nervi tra Conte e Renzi, ci sarà finalmente il faccia a faccia tra il premier e la delegazione di Italia viva. L’ultima mossa di Renzi è stata quella di far precedere al colloquio la pubblicazione di una lunga lettera (modalità inedita) inviata nella tarda […]

Sindacalisti in tribunale!

Con la gestione di Annamaria Furlan, la Cisl ha “degenerato” dalla sua natura originaria, operando in modo tale che più contenziosi sono finiti in tribunale. In questi giorni sono state emesse due sentenze: la prima dal Tribunale di Mantova, la seconda dal Tribunale di Napoli. E sono due notizie positive per chi non accetta la […]

Sorprese e lezioni

«Sorprese e lezioni dalle sperimentazioni dei vaccini» Nell’articolo che segue Cloé Aeberhatdt e Nathaniel Herzberg, su Le Monde, così iniziano. Da almeno un mese vari scienziati denunciano la “scienza basata sui comunicati stampa”. Ha cominciato l’azienda farmaceutica statunitense Pfizer, seguita dalla sua concorrente Moderna e poi dall’azienda anglo-svedese AstraZeneca: tutte hanno annunciato il successo dei […]

Controfinanziaria

Puntualmente, in prossimità della legge di bilancio, Sbilanciamoci  pubblica il suo Rapporto – ormai noto come “Controfinanziaria”– che quest’anno ha per titolo: «Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente». Il Rapporto esamina in dettaglio il disegno di legge di bilancio 2021 del Governo – che giudica insufficiente e carente di strategia […]

Un piano ripresa vago

NEXT GENERATION ITALIA – Carlo Cottarelli in “Un piano vago e nessuna rivoluzione” – La Stampa – inizia così «Un’idea, un concetto, un’idea, finché resta un’idea è soltanto un’astrazione. Se potessi mangiare un’idea, avrei fatto la mia rivoluzione”. Così cantava nel 1973 Giorgio Gaber. Mi è venuta in mente questa celebre canzone dopo aver passato […]

Specializzandi al palo!

23mila medici specializzandi bloccati per le borse di studio per un errore di una domanda nel concorso di settembre. Cosa si aspetta ancora? Perchè non assegnarne 9.301 in più rispetto alle 14.455 previste? Non servono in aiuto ai reparti e negli ambulatori territoriali per il vaccino? Perchè il Next Generation Italia assegna solo 9 miliardi […]

Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani  è una priorità, a maggior ragione in un mondo che verrà ridisegnato con e dopo la pandemia. Un investimento che deve essere continuo. Scrive […]

Mancuso e i quattro maestri

Vito Mancuso: «Come non perdere la fiducia nell’umano» L’intervista. «Durante questa pandemia viviamo una quotidianità fatta certamente di paura, ma controllata e letta alla luce della saggezza». Parla il teologo e filosofo che ha riunito le figure di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù in «I quattro maestri» (Garzanti) e che durante il lockdown dell’inizio di […]

Trasformazione radicale delle RSA

Sandro Antoniazzi lancia una proposta rivoluzionaria per trasformare le Residenze Sanitarie Anziani (RSA), e una parte del welfare, in una società che registra per un lato un crescente numero di anziani e di non autosufficienti; per l’altro la decrescita di giovani, della natalità e del sostegno alla famiglia. Servono idee programmatiche e di recepimento di […]

Come sarà il lavoro? E quanto?

Fiorella Farinelli in “Lavori che nascono e lavori che muoiono”, sul quindicinale La Rocca, così inizia. Proroga della cassa integrazione e del blocco dei licenziamenti. E «ristori » dei mancati introiti delle imprese causati dalla pandemia. Sono i due principali interventi del governo per attutire gli effetti della seconda ondata sui settori più colpiti del […]

Vaccino: quando e come?

Gli annunci si moltiplicano, le attese crescono, ma ad oggi sono ancora molti i nodi da sciogliere sulla profilassi che verrà. Così la ricerca potrà cambiare il nostro futuro (se tutto andrà bene). Viviana Daloisio, su L’Avvenire, publicca in sei sintetiche schede “Coronavirus. Quando e come avremo un vaccino? Ecco quello che sappiamo finora“. Ha […]