Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…

COME AVVIARE LA CRESCITA – Corrado Passera – politica & economia

La lunga intervista del ministro Corrado Passera, pubblicata su Il Sole 24 Ore, è interessante ed importante per capire in cosa può consistere l’intervento del governo Monti per uscire dalla recessione innescandola ripresa economica…

LA MALA PENSIONE – Annalisa Vittore – stato sociale

Il peso (leggero) della donna nella società e nel lavoro- Ci sono vari modi per riflettere, specialmente in periodo di crisi, sull’occupazione femminile e per evidenziare vecchie e nuove difficoltà nel rapporto donne e lavoro, richiamando…

CONTRO LE DONNE – Loredana Sciolla – Italia & società

Se vogliamo aumentare la presenza delle donne nel lavoro, nella sfera pubblica, oltre a dare loro le risorse, indispensabili, per poter competere effettivamente con gli uomini, non sarebbe bene pensare ad un’opera educativa che finalmente…

PRECARIE E…PENSIONI DI FAME – P.Scarsi – Italia e società

“Amano lavorare, ma preferiscono lasciare il posto di lavoro per badare alla famiglia. Tra i motivi di abbandono del posto di lavoro da parte delle donne al primo posto, per il 40% c'è la volontà di curare la famiglia. E ancora:…

ROSARNO:TRATTORI CONTRO LO SFRUTTAMENTO -Coldiretti – economia & politica

Rosarno:centinaia di trattori contro lo sfruttamento. Sono gia’ oltre cento i trattori degli agricoltori della Coldiretti giunti a Rosarno da tutta la piana di Gioia Tauro per dire “No all’aranciata che spreme agricoltori,…

IL DEBITO PUBBLICO DELL’ITALIA – Nota Isril – economia & poitica

Qual'è la vera debolezza del nostro paese? L’interrogativo è legittimo perché l’autorevolezza del Governo Monti ha sottratto il paese dal baratro in cui era posto pochi mesi fa ma rimangono, né poteva essere diversamente,…

OTTO MARZO:L’ALTRA META’ DEL CIELO – italia & società

Il governatore di Bankitalia Visco ha indicato la ricetta per il nostro paese:lavorare di più, più intensamente, più a lungo. Senza indicare i destinatari questo messaggio diventa ambiguo e reazionario. O no? Ad esempio per il mondo delle…

IN RICORDO DI PADRE ERBA di Dora Marucco

Dora Marucco ricorda Padre Achille Erba, spentosi domenica 19 febbraio per il suo contributo al vento rinnovatore del Concilio Vaticano II e, poi,  per la sua opera instancabile  a contenere il riflusso. Ha dato un dotto e originale…

SCRIVE IL MINISTRO, TUTTI RISPONDONO – mercato del lavoro –

Il ministro del Lavoro alla Stampa:la riforma va fatta presto e bene. E cita l’esempio della Germania. Il ministro del lavoro, Elsa Fornero, ha scritto, domenica 4 marzo, a La Stampa una lettera per illustrare le sue linee guida della…

LA VAL SUSA NON E’ VALLE GIULIA – A.Sofri – società & politica

Adriano Sofri dice la sua a proposito del tanto discusso confronto, ripreso dalle telecamere, tra un giovane No Tav arrabbiato e offensivo  e un mutissimo e immobile carabiniere. In seguito quel giovane di 28 anni ha dichiarato che quello…

IL GOVERNO CERCA SOLDI PER AMMORTIZZATORI – rassegna – mercato lavoro

I quotidiani s’interrogano sulle reali ragioni del rinvio dell'incontro di giovedì primo marzo, tra governo e parti sociali sul mercato del lavoro. Il  premier Monti ed il ministro Fornero non hanno ancora individuato la fonte…

FALSITA’ E BUON SENSO – Bellavista,Garilli,Pirani – mercato del lavoro

Le falsità ed il buon senso. E’ un fatto consolidato che l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori abbia assunto un significato emblematico ben oltre la norma scritta per risalire alle cause della dualità (garantiti e non ) del…

Art 18: FALSI MITI E MANCANZA RISORSE – mercato lavoro e politica

Parte da Bologna un appello online dello Studio Legale Associato che in pochi giorni ha raccolto oltre cento adesioni di giuslavoristi di tutta Italia: "E' in atto una campagna di disinformazione senza precedenti"; alleghiamo articolo…

PROFESSIONI E “CRESCI-ITALIA” – M.Magi – società,economia,politica

Il decreto-legge n. 1, del 24 gennaio 2012 (recante “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività”), anche detto “Cresci Italia”, ha introdotto diverse misure cosiddette…

I PROBLEMI CHE MONTI NON AFFRONTA – P.Carniti – economia & politica

Il consenso e la stima che il premier raccoglie in Italia e all’estero consentono un recupero della credibilità per il paese e per il governo. L’ammirazione che circonda il premier Mario Monti è molto alta nonostante che la situazione…

FLEXSECURITY IN SALSA ITALIANA – G.Bianchi – mercato del lavororo –

Un recente convegno promosso dal Prof. Filippo Peschiera, presidente del Centro Europeo per le Radici Cristiane nella Società, tenutosi a Roma il 19 ottobre 2011, ha posto al centro della comune riflessione “la collaborazione tra capitale…

BANDA LARGA PER TUTTI, PER LA CRESCITA- Confindustria – economia & poitica

Un pacchetto in otto punti per liberare la crescita e snellire la burocrazia passando dalla rete. Eccolo il piano digitale planato sul tavolo del governo e confezionato da Confindustria digitale, la Federazione che rappresenta le aziende del…

IMMIGRATI : PIU’ INGRESSI E PIU’ LUNGHI – governo & immigrazione

il Governo, ereditata la stangata di Maroni e Tremonti sulla tassa per il permesso di soggiorno, annuncia di voler lasciare inalterata la stessa ma intende allungare la durata dei permessi. Si paga di più ma meno spesso. Inoltre chi  perde…

IL VENTO LIBERAL E L’ART 18 – redazione – mercato del lavoro

Lo stop and go del negoziato sul mercato del lavoro ha sicuramente molte dietrologie che non sempre sono individuabili. Di certo per la politica l’articolo 18 assume un ruolo d’icona per pensieri e strategie economiche opposte. Un…

Il MOLLEGGIATO DIVIDE ANCORA A SINISTRA – politica & società –

L’Italia è un paese dove è ben difficile al contesto in cui s’inserisce un fatto, una parola. La cronaca sui media è più un insieme di commenti su un “particolare”, una “frase estrapolata” più che la…

UN INEDITO VOLANTINO A SAN SIRO – sport e società –

Lo stadio è un luogo dove si divulgano messaggi di massa, positivi e non. In occasione di Inter-Bologna a San Siro, verrà distribuito un volantino per ricordare e far conoscere la storia di un grande allenatore Arpad Weisz e la sua tragica…

ETERNIT: RISCRITTA LA STORIA – redazione – lavoro, salute e sicurezza

Processo Eternit. E’ una sentenza storica quella pronunciata al processo di Torino sull’amianto, sull’Eternit. Per le motivazioni delle condanna dei due principali responsabili, per l’entità dei  risarcimenti ed…

I BOND DELLA MORTE – S.Rodotà e S.Brusco – etica & economia

Stefano Rodotà ha scritto un severo ed indignato articolo  Se le banche lanciano i bond della morte, pubblicato su La Repubblica del 8 febbraio. Si tratta dei bond della morte emessi dalla Deutsche Bank che viene accusata di aver superato…

MENO CACCIA PIU’ ASILI – A.Tridente – politica & economia

“Non comprate i caccia meglio costruire 185 asili”. Questo il titolo di un articolo di Veronesi su “Repubblica” di domenica 12 febbraio ( in allegato). Articolo giustamente critico per l’enorme spesa: 15 miliardi…