Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
COSA C’E’ E COSA MANCA? – speciale Decreto Sviluppo –
Cosa c’è e cosa manca nel Decreto Sviluppo varato dal Governo? Sono 80 miliardi reali o che dovrebbero essere attivati come ricadute di altri provvedimenti? Quante sono le risorse finanziarie nette disponibili a breve? Molti esprimono…
UN PRIMO PASSO – commenti al Decreto Sviluppo –
Alleghiamo alcuni commenti sul Decreto Sviluppo tratti dai principali quotidiani. Quelli di "LIbero" e de "Il Giornale" sono ad alzo zero con giudizi drasticamente negativi, il più argomentato ci è sembrato quello…
LA FABBRICA AL TEMPO DI OLIVETTI – memoria & attualità –
La cultura del lavoro sta attraversando una crisi profonda e non e all’ordine del giorno nei dibattiti sulla situazione economica attuale. Dedicare una giornata ad Adriano Olivetti e alla sua fabbrica significa innanzitutto ribadire…
RIFORMA FORNERO E LAVORO PUBBLICO – Fp Cisl – ddl riforma lavoro
l dibattito sulla riforma Monti-Fornero e le opinioni espresse sull’applicazione dell’articolo 18 alla PA sono l’ennesima dimostrazione, se ancora ve ne fosse bisogno, dell’utilizzo strumentale che è stato fatto nel…
OCCUPAZIONE E PRODUTTIVITA’ – Isril – convegno Svimez
Un recente seminario della Svimez, il 30 maggio, ha affrontato i problemi della concertazione e della governance economica partendo da un’analisi introduttiva ( Carlo Dell’Aringa) che individua nella grave crisi in atto una miscela…
BOCCONIANI IN FIBRILLAZIONE – poteri forti e governo –
Il rinvia ancora il decreto per lo sviluppo -il provvedimento che dovrebbe portarci fuori dalla spirale recessiva - mentre il Presidente Mario Monti innesca una inaspettata “tirata d’orecchie” ai principali sostenitori (poteri…
F.A.I E ANARCHIA – T.Ferigo – politica & società
L’attentato contro il dirigente dell’Ansaldo a Genova è stato rivendicato da una sigla storica della tradizione anarchica la FAI, con un piccolo trucco: la I significa informale, non italiana, né tantomeno iberica. Chi siano gli…
LA POLITICA INDUSTRIALE BATTE UN COLPO – M.Panara – italia & economia –
Salvare quel poco che di grande abbiamo ancora ed aiutare a crescere quanto è ancora troppo piccolo pur possedendo potenzialità di innovazione nel prodotto e nel processo Per tutto quanto si muove nel nostro paese, per dare forza ai…
SALMI IN KEYNES E GLOBALIZZAZIONE – C.Bellavita – dibattito
In allegato un interessante articolo di Claudio Bellavita sull’economia e sulla globalizzazione che sollecita la discussione, l’autore afferma sono “ consapevole di fare arrabbiare la stragrande maggioranza dei miei quattro…
VOTO E CRISI ECONOMICA – economia & politica –
Nella nota Isril allegata un contributo di Luca Bianchi che offre una lettura incrociata dei dati economici sociali, presenti nel recente rapporto ISTAT con i risultati delle recenti elezioni amministrative per individuare le reciproche relazioni…
DDL LAVORO VOTA IL SENATO – riforma del lavoro –
La riforma del lavoro spacchettata in quattro maxi-emendamenti governativi sui quali è stata richiesta la fiducia hanno ottenuto la maggioranza al Senato. In questi giorni le prime pagine vanno alla tragedia del terremoto che ha coplito l’Emilia…
DECRETO INTERMINISTERIALE IN ARRIVO – esodati e esodandi –
Entro Maggio è annunciato il decreto interministeriale sulla salvaguardia previdenziale dei 65mila lavoratori cosiddetti «esodati». Dopo l’ultimo incontro a Roma ( tavolo tecnico) i sindacati si sono dichiarati…
SOLIDARIETA’ A (TELE)COMANDO ? -M.Dellacqua – società e politica –
Di fronte al caso, come quello di Volvera, di una famiglia raggiunta da sfratto, disoccupazione e malattia, un moto di solidarietà è spontaneo. E' anche facile dare l'allarme per l'insufficiente capacità di intervento delle…
GOVERNO DEVE VOLTAR PAGINA – F.Pinerolo – riforma del lavoro e dintorni –
Dal mondo web ci è giunto un articolo di Franco Pinerolo che esamina il disegno di legge sulla riforma del lavoro con attenzione particolare agli ammortizzatori sociali, mettendo in risalto quelli che sono gli aspetti negativi. Detto in sindacalese…
UNA POLITICA PER LA CASA – Carlini e Gnesutta – patrimonio immobiliare pubblico
Il patrimonio immobiliare pubblico vale 400 miliardi. E' comprensibile dunque che tale manciata di miliardi faccia gola a determinati settori privati. Nel momento che stiamo vivendo allo Stato servono risorse finanziarie. Vendere il patrimonio…
TRASFERIMENTI ALLE IMPRESE – F.Ciafaloni – economia ed incentivi statali
Contributi pubblici alle imprese. Il supplemento Affari e Finanza di Repubblica del 7 maggio 2012 mette in prima pagina un articolo di Adriano Bonafede e Massimiliano Di Pace sugli aiuti alle imprese. Accanto, di spalla, un articolo di Alberto…
PIU’ ATTORI PER LO SVILUPPO – Isril – economia & politica
Il Governo tecnico di Monti ha comportato una verticalizzazione del potere a tutela degli equilibri macro economici sfidati dalla speculazione finanziaria e quale custode dell’ortodossia dei conti pubblici. Ma l’Italia ce la farà…
PA LARGA INTESA, SI ARRABBIA BRUNETTA – efficienza nel settore pubblico –
Larga ed unitaria intesa per la Pubblica Amminstrazione. E l'ex-ministro Brunetta si arrabbia. Nei giorni scorsi, al Ministero del Pubblico Impiego, è stata raggiunta un’importante intesa che ha visto la convergenza delle Confederazioni…
ALTERNATIVA ALLE TASSE INIQUE – patrimoniale e dintorni –
Man mano che si fanno i conti sulle leggi fin qui varate dal Governo Monti sale sempre più la protesta, ed anche l’indignazione, per la mano leggera che il governo ha tenuto verso “chi ha di più” e deve pagare di più. E’…
LEGGE A FAVORE DEL PIU’ FORTE – L.Gallino – mercato del lavoro –
Per dare credibilità all'Italia il Governo prosegue nelle scelte che sacrificano equità e crescita. Anche il ddl di legge sul mercato del lavoro in discussione al Senato ha queste caratteristiche. Luciano Gallino inizia così il suo ultimo…
25 APRILE:LA CONQUISTA DEI DIRITTI – F.Astengo
25 APRILE: LA DATA PIU' IMPORTANTE DELLA NOSTRA STORIA. Ricordiamo il 25 Aprile, punto di arrivo della lunga storia dell'antifascismo. Sono trascorsi 67 anni da quel giorno, ma l’importanza non solo storica di questa ricorrenza…
SANITA’: LISTE D’ATTESA ED INTRAMOENIA – S.Garattini – conflitti pubblico e privato
In tema di conflitti d'interesse tra l'attività pubblica dei medici e l'attività privata «intramoenia allargata» degli stessi scrive Silvio Garattini, gran esperto in materia di sanità. Illustra il meccanismo esistente…
PENSIONI: UTILIZZARE PARTE DEI RISPARMI – C.Damiano – welfare & mobilità
Cesare Damiano elabora i dati della Ragioneria Generale evidenziando i grandi risparmi che hanno fin qui prodotto l'allungamento dell'età pensionabile, in particolare sottolinea quanto si risparmierà per la sola riforma Monti-Fornero:…
I COSTI DELLA POLITICA ..SU BINARIO MORTO – politica e società –
I tagli della politica sono passati tutti nella corsia del ...binario morto. Anche con operazioni sfacciate come la presunta riduzione dell'indennità che è stata in seguito "smascherata" come la mera rinuncia ad uno dei tanti…