Pubblicati da redazione

Quel manifesto in Brooklyn Hight

Paura individuale e speranza collettiva – La “bolla sicurezza” dei garantiti e Il coronavirus inquietano. Pensare alla morte può cambiare la vita? L’Associazione spontanea E’ MAI TARDI – formatasi all’inizio dell’anno a Torino con una ventina di soci fondatori – ha avviato una sorta di chat, per ora un ping-pong all’interno di una mailing di […]

Il Ponte di Genova di ferro e di aria

Renzo Piano racconta. Dalla tragedia, al progetto per creare sicurezza e bellezza, costruito in sette fasi, lavorando tre turni per sette giorni. Renzo Piano, intervistato da Fulvio Irace su Il Sole, ripercorre tutti i passi della realizzazione della grande opera, un’esperienza pilota che può insegnare molto nell’Italia degli azzeccagarbugli e delle infiltrazioni mafiose, può fare […]

L’anno delle piazze vuote

Democrazia remota dopo il sussulto delle Sardine Lidia Baratta e  Francesco Maselli su www. Linkiesta.it  in “L’anno delle piazze vuote” raccontano  episodi accaduti nel periodo di lockdown, dopo che tanto si era parlato di un ritorno della partecipazione negli spazi pubblici (vi ricordate le sardine?). Con il coronavirus e il divieto di assembramento, è cambiato […]

Perchè la Germania va meglio

Sono cinque le ragioni che spiegano il contenimento della pandemia Thomas SCHNEE su Alternatives Economiques di Maggio racconta il perché la Germania sta andando meglio di altri paesi nelle risposte date alla pandemia. 1- Reazione più veloce – Per il microbiologo di Berlino Olfert Landt, capo di TIB Molbiol, una delle principali PMI tedesche che […]

Regolarizzare subito gli “invisibili”!

Appello di 370 economisti, immunologi, virologi, giuristi e altri. Se, oltre al Sì dei sindacati confederali alla regolamentazione, scendessero in campo – con comunicati unitari o aderendo all’appello – le decine di migliaia delle Rsu più aspetti muterebbero nel paese, sia nell’opinione pubblica, sia nel dibattito, sia sui media. La richiesta della regolarizzazione dei migranti […]

Un piano con ruolo dello Stato

Come misurare la ripartenza per economia e servizi Romano Prodi in Un piano industriale per fare ripartire l’azienda Italia, su Il Messaggero, e Dario Di Vico in I prossimi impegni per misurare la ripartenza, su Il Corriere della Sera,  indicano  idee,  percorsi e scosse necessarie per dare lena al nostro Paese per la ripresa in […]

Svilito il parlamento? ora.. o da ‘mo!

Da anni è in atto il ridimensionamento del ruolo del Parlamento con l’abuso del voto di fiducia, ben oltre quanto previsto dalla Costituzione. Nell’ultimo dibattito alla Camera e al Senato per la graduale ripresa e la Fase 2, sono state formulate contro il premier Conte pesanti accuse di svilimento del ruolo del Parlamento, di  violazioni […]

Sulla stessa barca o nello stesso mare?

Nulla sarà come prima? Siamo sulla stessa barca o nello stesso insidioso mare ma con barche ben diverse? Cosa fare per l’emergenza? La solidarietà che si è manifestata in molti settori è in grado di dare risposte per cambiare le cose che da molto tempo “zavorrano” paese?  Sono interrogativi che si ritrovano nei quattro articoli […]

Soldi! Soldi! Soldi!…..

Il populismo, l’albero che produce soldi, il tabù della tassa progressiva In Europa l’Italia è il paese con il più grande risparmio privato (9.700 mild, circa 8 volte il Pil) e il maggior debito pubblico, si veleggia verso il 155% del Pil. Il populismo più difficile da contrastare è quello che si specializza seguendo la […]

Appello al Governo per la ripresa economica

Quattro ex-segretari generali di Cgil, Cisl e Uil – G.Benvenuto, S.Cofferati, G.Epifani, S.Pezzotta – si rivolgono al governo in vista della ripresa Un Accordo Nazionale tra governo e parti sociali per superare la crisi La crisi cui assistiamo è insieme sanitaria, economica e sociale. È necessaria una gestione coesa dell’emergenza e una programmazione di medio […]

Un funerale ogni dieci minuti

La pandemia, l’inumazione, l’umanità, riti funerali e messe. Come sono mutati in questi due mesi, il racconto di Ade Zeno, un cerimoniere in una grande città. Sono stati messi in quarantena comportamenti millenari verso la morte e la religione, come non mai è avvenuto nel nostro paese. Oltre che scrittore, Ade Zeno (pseudonimo) è cerimoniere […]

Un esercito di dimenticati e di “invisibili”

Lo studio di Mauro Zangola sull’impatto del coronavirus sul mondo del lavoro Piemontese: 450.000 dimenticati e ai margini. Lo studio di Mauro Zangola sull’impatto del coronavirus sul mondo de lavoro Piemontese stima un  esercito di 450 mila esclusi da forme di sostegno. Tra loro ci sono quel­li da sempre abituati a passa­re come fantasmi, motore […]

FONDO PER LA RICOSTRUZIONE EUROPEA

Quanti i miliardi stanziati dal bilancio Eu? Come saranno reperiti? Quanti i trasferimenti che non graveranno sul debito degli Stati? Quanti i prestiti a lungo termine e a basso tasso d’interessi? Entro metà maggio la Commissione è stata incaricata di formulare precise proposte da sottoporre al Consiglio Europeo. Federico Fubini in “L’Europa adesso c’è”, su […]

Cosa conosciamo e cosa non ancora

Coronavirus: saperne di più non risolve, ma aiuta a risolvere ESSERE CONTAGIATI DA UNO “SANO” E’ MAI ACCADUTO IN ALTRE EPIDEMIE. Così è il caso degli ASINTOMATCI, stimati da sei a dieci volte il nuero dei contagiati con sintomi. Sono incendiari, a loro insaputa, dei tanti focolai che rilanciano il coronavirus. E’ una ben strana […]

25, è festa d’Aprile!

Per tenere viva la memoria più storia, Bella ciao e flash mob Un flash mob per tenere viva la memoria. Questo è l’intento dell’Anpi, che per il 25 aprile ha deciso di lanciare un’iniziativa in cui invita tutti a cantare “Bella Ciao” dai balconi di casa per non far perdere il significato di questa ricorrenza. […]

Ripartenza: il nodo dei trasporti

Ridurre i flussi con più turni, la riduzione d’orario e stop mense La commissione di Vittorio Colao (17 esperti pluridisciplinari)  sta definendo le linea guida per l’avvio della fase 2 e della ripresa graduale alla normalità. Le scelte definitive spetteranno al Governo e al Parlamento. Uno dei nodi più complessi è come garantire il distanziamento […]

In guerra la prima vittima è la verità

Cercare più audience con Matteo Salvini o ascoltare Klaus Regling (chi è mai?). Cercare più audience con Matteo Salvini e la sua narrativa che malamente utilizza la metafora (Edoardo Bennato) dell’isola che non c’è (tradotto: stampare, in Eu o in Italia, moneta come fa Donald Trump con la Federal Reserve) anziché dare spazio alle parole  […]

LE CONSEGUENZE DELLE CHIUSURE IN PIEMONTE

Lo studio dell’economista Mauro Zangola analizza gli effetti delle chiusure, imposte per contenere Covid-19, sull’occupazione piemontese. Così inizia Zangola – Le misure volte a limitare il contagio del COVID-19 hanno portato, nelle ultime settimane, alla progressiva chiusura, parziale o totale, di un elevato numero di attività. Seppure limitate nel tempo e ristrette ad un sottoinsieme […]

Europa, eppure si muove…!

Mse: surreale scontro  tra bufale e …e code di paglia! Un assurdo dibattito sui fondi del Mes -Con quanto succede con la pandemia in Italia e nel mondo era spontaneo attendersi un cambio di passo da parte della politica: ovvero un confronto tra i partiti, tra maggioranze e minoranze in Parlamento, fondato sui fatti e […]

il principo e il diritto di speranza

Il diritto e la forza della speranza per cambiare il mondo Il diritto alla speranza. La forza della speranza. E’ il messaggio ripetuto da Papa Francesco nella ricorrenza di questa difficile Pasqua, gravida di preoccupazioni e paure. Morte e risurrezione, sconfitta e riscossa, cadere e rialzarsi, sono binomi che hanno alimentato e sorreggono ancora  la […]

Quella del coronavirus non è una guerra!

E’ un’ emergenza sanitaria che richiede cura e prevenzione La madrugana può finire quanto prima modifichiamo pensiero e azione Per una nuova metafora del nostro oggi – Questa non è una guerra, noi non siamo in guerra. La nostra è – sì, una  drammatica vicenda mondiale con centinaia di migliaia di contagiati da curare e […]

Il mondo che verrà… Quattro lezioni dalla crisi coronavirus

Ha scritto Erodoto: Ta pathemata mathemata, le sofferenze insegnano. Due interviste di Stefano Zamagni Stefano Zamagni inizia, sul sito politicainsieme.com, ponendo questa domanda: Cosa ci sta insegnando la terribile crisi che dal 21 febbraio ci sta perseguitando? E da le quattro risposte che seguono. Vedi anche l’intervista su l’ Osservatore Romano, di Marco Bellizi a Stefano […]