Pubblicati da redazione

Controfinanziaria

Puntualmente, in prossimità della legge di bilancio, Sbilanciamoci  pubblica il suo Rapporto – ormai noto come “Controfinanziaria”– che quest’anno ha per titolo: «Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente». Il Rapporto esamina in dettaglio il disegno di legge di bilancio 2021 del Governo – che giudica insufficiente e carente di strategia […]

Un piano ripresa vago

NEXT GENERATION ITALIA – Carlo Cottarelli in “Un piano vago e nessuna rivoluzione” – La Stampa – inizia così «Un’idea, un concetto, un’idea, finché resta un’idea è soltanto un’astrazione. Se potessi mangiare un’idea, avrei fatto la mia rivoluzione”. Così cantava nel 1973 Giorgio Gaber. Mi è venuta in mente questa celebre canzone dopo aver passato […]

Specializzandi al palo!

23mila medici specializzandi bloccati per le borse di studio per un errore di una domanda nel concorso di settembre. Cosa si aspetta ancora? Perchè non assegnarne 9.301 in più rispetto alle 14.455 previste? Non servono in aiuto ai reparti e negli ambulatori territoriali per il vaccino? Perchè il Next Generation Italia assegna solo 9 miliardi […]

Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani  è una priorità, a maggior ragione in un mondo che verrà ridisegnato con e dopo la pandemia. Un investimento che deve essere continuo. Scrive […]

Mancuso e i quattro maestri

Vito Mancuso: «Come non perdere la fiducia nell’umano» L’intervista. «Durante questa pandemia viviamo una quotidianità fatta certamente di paura, ma controllata e letta alla luce della saggezza». Parla il teologo e filosofo che ha riunito le figure di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù in «I quattro maestri» (Garzanti) e che durante il lockdown dell’inizio di […]

Trasformazione radicale delle RSA

Sandro Antoniazzi lancia una proposta rivoluzionaria per trasformare le Residenze Sanitarie Anziani (RSA), e una parte del welfare, in una società che registra per un lato un crescente numero di anziani e di non autosufficienti; per l’altro la decrescita di giovani, della natalità e del sostegno alla famiglia. Servono idee programmatiche e di recepimento di […]

Come sarà il lavoro? E quanto?

Fiorella Farinelli in “Lavori che nascono e lavori che muoiono”, sul quindicinale La Rocca, così inizia. Proroga della cassa integrazione e del blocco dei licenziamenti. E «ristori » dei mancati introiti delle imprese causati dalla pandemia. Sono i due principali interventi del governo per attutire gli effetti della seconda ondata sui settori più colpiti del […]

Vaccino: quando e come?

Gli annunci si moltiplicano, le attese crescono, ma ad oggi sono ancora molti i nodi da sciogliere sulla profilassi che verrà. Così la ricerca potrà cambiare il nostro futuro (se tutto andrà bene). Viviana Daloisio, su L’Avvenire, publicca in sei sintetiche schede “Coronavirus. Quando e come avremo un vaccino? Ecco quello che sappiamo finora“. Ha […]

Il trumpismo non è morto

L’America è una polifonia di visioni e di identità. Quella dei discendenti degli schiavi, che denunciano gli abusi d’una società spesso anche razzista. Il trumpismo è radicato nella società americana e ramificato, con varianti nazionaliste, qua e là nel mondo. C’è anche una variante dei sovranisti europei e di quelli italiani. Un fenomeno globale. Quella […]

Finestra sul mondo n.4

Finestra sul mondo n.4 –  Alcune modifiche di pubblicazione rispetto le precedenti. Alleghiamo il link, quando è possibile e non il pdf, per avere così la pagina originale e contenere lo spazio sul server. Per aprire il link due modalità: Ctrl + clic, oppure tasto destro del mouse e dalla tendina scegliere apri collegamento ipertestuale. […]

Riserve sul 9 dicembre

Un antico proverbio recita: al buio tutti i gatti sono grigi, bigi. In questa lunga notte-covid  (con il rapporto morti/abitanti più alto d’Europa) i tanti rinnovi contrattuali scaduti vanno affrontati con la stessa modalità, sono forse tutti uguali? Più categorie hanno richieste e mobilitazioni convincenti. Nel caso del pubblico impiego la dichiarazione dello sciopero generale […]

Quattro minuti di Report

Due trial di Report in attesa della puntata sulla Cisl. Sul sito www.il9marzo.it sono pubblicati due brevi articoli (con link a facebook). Il primo riporta (Quattro minuti di Report) parte delle dichiarazioni di Emilio Lonati, già segretario dei pnsionati del Piemonte Orientale. Lo condividiamo pienamente come redazione, e siamo certi di esprimere il sentimento di […]

Un piano per il lavoro

UN PIANO PER  Il LAVORO PER I GIOVANI DELL’AREA METROPOLITINA Mauro Zangola*, nel suo nuovo studio per “DAR LAVORO AI GIOVANI TORINESI”  analizza la condizione lavorativa dei giovani torinesi e definisce alcune linee d’intervento capaci di superare il persistete stato d’emergenza. Scorrendo l’indice delle 28 cartelle si può certo apprezzare la sintesi dell’articolo di Claudia […]

Covid: è allarme rosso!

Perchè si è perso il controllo dei contagi. Si può ancora porre rimedio. Gli articoli selezionati fanno ben capire perché siamo all’allarme rosso, con la pandemia galoppante e in molte aree del paese già fuori controllo, come informano i media e come lo possono constatare chi si reca al Pronto soccorso e cerca di metetrsi […]

Abbiamo una società debole

Umberto Galimberti: «Spaesati tra smartworking e abitudini perse». Savino Pezzotta:«Resistere alla pandemia richiede un impegno creativo» «Covid: l’umanità è più fragile rispetto a quella uscita dalla Seconda guerra mondiale. Abbiamo una società debole, non abituata alla fatica, alla solidarietà». Walter Veltroni, su  Il Corriere della Sera, pubblica l’intervista al filosofo Umberto Galimberti su quanto accade […]

Mandrake Arcuri per Covid e Ilva

Dal Covid all’Ilva, ma quante ore dura la giornata di Domenico Arcuri?   Nel momento più grave dell’emergenza, ci troviamo alle prese con questa domanda. Ora, il super commissario governativo per l’emergenza Covid, in quanto amministratore di Invitalia sta conducendo una trattativa serrata con ArcelorMittal per l’ingresso dello Stato nella gestione del colosso dell’acciaio da ristrutturare e […]

Il lavoro è un problema politico

L’articolo di Sandro Antoniazzi illustra le ragioni del Convegno che si è svolto a Milano il 10 ottobre 2020 : Milano città del lavoro dignitoso e partecipato, promosso da Democrazia Solidale. E’ importante che la prima iniziativa di Demos – Democrazia Solidale – sia dedicata al lavoro. Non si tratta di un fatto  casuale. Ha […]

Titolo V: avviso dalla pandemia

Mercedes Bresso, sul sito www.laportadivetro.org, pubblica ” Avviso dalla pandemia:in tempi rapidi una riforma per ridisegnare il rapporto tra stato e regioni“, che qui riproduciamo. Le vicende attuali che vedono le Regioni in continua contrapposizione con lo Stato, volta a volta rivendicando una orgogliosa autonomia per poi chiedere non solo aiuti ma anche una copertura da […]

Investimenti pubblici in Italia

L’Osservatorio Conti Pubblici Italiani (CPI), diretto da Carlo Cottarelli pubblica l’articolo, qui riprodotto, di tre ricercatori che sintetizzano il quadro sugli investimenti pubblici del recente passato e per i prossimi tre anni. Per visualizzare l’articolo con i tre grafici citati fare un clic su questo link http://osservatoriocpi.unicatt.it/ Riusciremo ad aumentare gli investimenti pubblici? di Matilde […]

Un sistema sociale senza dialettica collettiva

Scenari –  Solo la tecnologia avanzata di comunicazione ha permesso ai cittadini di sentirsi parte del  mondo circostante. Il rapporto in remoto ha sostituito la presenza. Lontananza – La riduzione quasi spasmodica dei contatti  fisici limita in ciascuno  di noi la relazione  con l’altro. Solitudine –  Si rischia di creare una  cultura implicitamente  narcotizzante  che […]

Vincono Biden-Harris ma il trumpismo è ben vivo!

La vittoria elettorale di Joe Biden e Kamala Harris è un grande evento per tutti i democratici e i progressisti americani e del mondo. Da vento alle ali della speranza per un cammino diverso dagli ultimi anni. Per rilanciare il confronto e la ricerca di unità. Per debellare la pandemia, per risollevare la crescita, per […]

Commissioni d’inchiesta: via il segreto sugli atti

Sul numero di novembre de “L’Indice”  nell’articolo “Caduto il segreto funzionale sugli atti delle Commissioni di inchiesta parlamentari”, Gian Giacomo Migone intervista Gianni Marilotti, presidente della commissione Biblioteca e Archivio del Senato. Ora è possibile consultare un milione di pagine finora coperte dal segreto di Stato. Questa la premessa di Migone. Quando ho letto la […]

10 cose per evitare il peggio!

A fine ottobre dieci accademici e studiosi di Covid hanno sottoscritto un documento richiedendo una «operazione verità» sulla gestione della pandemia. «I sacrifici degli italiani, reclusi per due mesi fra marzo e aprile, sono stati gettati alle ortiche. Noi pensiamo che quello che non è stato fatto fra maggio e ottobre debba assolutamente essere fatto […]

Il contagio dell’algoritmo

“Il contagio dell’algoritmo” è il libro recente di Michele Mazza (ed. Donzelli) che propone una riflessione sui cambiamenti che ci hanno travolti, dalla straordinaria velocizzazione e conoscenza degli eventi, alla pandemia Covid di questi mesi altrettanto pervasiva come la rete Web, si diffonde ovunque in poco tempo. Giampiero Rossi, su Il Corriere della Sera, in […]