Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…

PER CHI NON HA TUTELE – assemblea 15 marzo – sindacato

La Cgil di Torino organizza un'assemblea pubblica il 15 marzo alle ore 17.30 rivolta in particolare a chi non ha un lavoro stabile, a chi lo sta cercando, a chi è scoperto dalle tutele di sussidi. Per discutere sulle richieste…

SORVEGLIANZA SU INFORTUNI MORTALI – Cgil Regionale – sindacato

Infortuni mortali. Il 29 febbraio si è svolto un interessante seminario “Sistema di sorveglianza infortuni mortali” promosso dalla Cgil Regionale. Inviamo la documentazione consigliando la visione delle diapositive in Power Point.Vedi…

L’UTOPIA CONCRETA DI A.TRIDENTE -F.Lauria – Conquiste del Lavoro

Francesco Lauria ha scritto una bellissima recensione sull’autobiografia di Alberto Tridente “Settanta anni di lotta per i diritti” già presentata in tre dibattiti a Torino. Scrive nella parte conclusiva Lauria ”  Ma…

DEMOCRAZIA AL LAVORO – Fiom Nazionale – mobilitazione 9 marzo a Roma

Democrazia al lavoro è questo lo slogan scelto dalla FIOM CGIL per la giornata di mobilitazione nazionale con manifestazione A roma il 9 Marzo. “Mi auguro fabbriche vuote e piazza San Giovanni piena” ha affermato il Segretario Generale…

PRODUTTIVITA’, CARRIERE, OPERAI – G.Marchetto – sindacato e crisi

Gianni Marchetto ha riassunto in schede il suo pensiero su alcune tematiche riguardanti il rapporto dipendente-imprese, operaio-padrone, lavoro-capitale. Tra questi quello della produttività rivendicando un “maggior sfruttamento dell’operaio…

ALZO DI TIRO IN FIAT – Marchionne, Camusso, Carniti – sindacato & società

Sergio Marchionne dopo la chilometrica intervista al Corriere della Sera prosegue ed alza il tiro. Ora il suo manifesto per la concorrenza globale prevede, dopo il massimo utilizzo degli impianti e le saturazioni individuali con meno pause,…

DIARIO PREVENZIONE – G.Rubini – sindacato e salute –

Gino Rubini pubblica settimanalmente una newsletter sulla prevenzione. Sono notizie, documenti e link sui temi del governo dell'ambiente, della salute e della sicurezza nel lavoro. Dal 21 febbraio è in rete il numero 39. Inquesta settimana…

I MOTIVI DELLO SCIOPERO FIOM – M.Landini – sindacato

Il segretario della Fiom Maurizio Landini motiva, a RadioArticolo1, la dichiarazione dello sciopero nazionale della sua organizzazione per il 9 Marzo: “Fiat abbatte diritti e dignità, governo e Confindustria vogliono manomettere l’articolo…

DOVE STIAMO ANDANDO? – Pierre Carniti – sindacato

Pierre Carniti ci ha inviato un saggio di 24 cartelle che interroga su “ Dove stiamo andando?”. E’ un’analisi sulla diseguaglianza, sul lavoro e sulla democrazia. La gran parte del testo è una efficace descrizione dei…

L’ACCORDO FIAT DECLASSA LA MATERNITA’ – lettera donne Fiom/Cgil – sindacato

Le donne del gruppo Fiat e Fiat industrial hanno inviato, il 7 febbraio,  alla Ministra Fornero e alla RETE delle Consigliere di Parità una Lettera aperta che denuncia gli elementi di discriminazione presenti nell’accordo Fiat di…

70 ANNI DI LOTTE PER I DIRITTI – autobiografia di A.Tridente- Circolo dei Lettori 13-2-12

70 anni di impegno, di studio, di lotte per l'unità dei lavoratori e per i diritti di chi ne ha poco o nulla. Ha iniziato presto ed ancora non demorde Alberto Tridente nonostante sia prossimo alla quota 80. Il libro che sarà presentato,…

TAVOLE ROTONDE, LIBRI E CONVEGNI – Torino – sindacato e politica

Convegni, tavole rotonde, libriSegnaliamo sei iniziative: convegni, tavole rotonde e presentazioni libri.Sabato 4 febbraio - Convegno sulla sostenibilità della spesa sanitaria, sabato 4 febbraio, ore 9-13 in C.so Stati Uniti 23 Torino, promosso…

PRESENTAZIONE DI DUE INTERESSANTI LIBRI – sindacato – 1/2/12

Mercoledì 1 febbraio si presenta a Torino, V.M.Cristina 50 ore 15-17.30, il libro "Solidali con Solidarnosc:Torino e il sindacato polacco". Il libro documenta la solidarietà del sindacato unitario piemontese verso Solidarnosc negli…

LETTERA APERTA A PIER LUIGI BERSANI di Alberto Besin – politica – 8/3/10

Chi è Alberto Bisin. Ha conseguito il PhD presso la University of Chicago nel 1993. E' stato assistant professor ad MIT dal 1993 al 1996. Attualmente è professor ad NYU. E' fellow del Center for Experimental Social Sciences di…

COSI’ HO VISTO LO SCIOPERO DEGLI IMMIGRATI – A.Tridente – immigrazione 5/3/10

Folta partecipazione, entusiasmo e caratterizzato dalla prevalente presenza di lavoratori africani; una Rosarno rovesciata, verrebbe da dire. Un solo neo, almeno per chi scrive: l’assenza dei sindacati confederali torinesi. Per la verità…

FANTASMI E REALTA’ – redazione – (sindacato & democrazia 17-12-09)

Per dire la nostra  sul dibattito che ha polarizzato l’attenzione nel paese poniamo l’attenzione su due fatti che avuto poco rilievo mediatico. Proviamo a fare una sorta di controcronaca, ma prima  vogliamo stigmatizzare…

TAGLIO DA COEFFICIENTI PER LE PENSIONI – A.Serafino – (stato sociale 9-12-09)

A 15 anni di distanza dalla riforma delle pensioni (Legge Dini del 1995)  tutti i fattori che dovevano, nelle intenzioni delle parti sociali e del legislatore di allora, caratterizzare positivamente quel cambiamento strutturale del sistema…

CINQUE DICEMBRE, BIANCANEVE E…quanti nani? Redazione (sindacato & democrazia 8-12-09)

La manifestazione "viola" del 5 dicembre convocata a Roma ha avuto un indubbio successo oltre alle più rosee attese dei promotori, un gruppo di una dozzina di coraggiosi internauti , chi comunica e socializza utilizzando con…

IL GIOCO DELLE TRE CARTE – redazione – sindacato & democrazia 8-12-09

Abbiamo già segnalato in altre occasioni il “lavoro di sponda” fatto dalla Cisl -con gli articoli su Conquiste del Lavoro, e le numerose interviste di Raffaele Bonanni - a sostegno di scelte governative. Gli indirizzi programmatici…

AUMENTA LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE – A.Serafino – ( Economia & Lavoro 8-12-09 )

Il Governo assicura che l’Italia reagisce alla crisi meglio degli altri paesi europei. E’ questa la realtà? I milioni di ore di cassaintegrazione non ammorbidiscono forse l’analisi? Certamente occultano una quota di…