Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
,

LA RICERCA DI IVAR ODDONE – F.Perini – odl e ambiente

Ha avuto un buon successo il seminario “Sfide attuali, passate, future:il percorso di Ivar Oddone” svoltosi il 29 novembre all’Università di Torino. ( vedi su sito). Abbiamo ricevuto il testo dell’intervento di Fulvio…

IN QUEL 1981-82 – M.Dellacqua – lettere Foa-Orso

Vittorio Foa rispose ad Orso, militante dell'Indesit di None.  A cavallo tra 1981 e '82, Foa era a Torino, chiamato come professore a contratto alla Facoltà di Scienze Politiche su proposta di Dora Marucco per animare con Betty…

ULTIME ASSEMBLEE A MIRAFIORI – F. Di Gioia – testimonianze –

A Torino è stato promosso un sito per recuperare accordi, volantini, testimonianze, foto ed altro sulla storia sindacale alla Fiat in particolare quella di Mirafiori. E’ già attivo e con lavori in corso (http://www.mirafiori-accordielotte.org).…

METALMECCANICI TRA DRAMMA E FAVOLE – A.Serafino – sindacato

E’ una situazione drammatica e pericolosa quella che perdura di accordi separati dei metlmecacnci, determina involuzione sindacale e politica. Comunque uno si collochi (pro Fiom, pro Fim-Uilm, posizione intermedia) non può sottrarsi dal…

DOVE VA LA CISL ? – Gianni Italia – autonomia e dibattito

Dove va la Cisl? La CISL è stata una innovazione importante nel panorama sindacale del dopoguerra. E negli ultimi quarantacinque anni ha caratterizzato le scelte, molte volte innovative, del sindacalismo italiano. In più la CISL ha vissuto,…
,

QUESTA E’ UNA NOTIZIA ! – conferenza stampa Fim e Fiom – Torino

Questa è una notizia. Che la Fim e la Fiom di Torino trovino un motivo per convocare, con i loro segretari generali, una conferenza unitaria è una notizia. Bisogna andare molto, molto indietro negli anni per trovare un analogo episodio. Fino…

IN DIFESA DEI DIRITTI – F.Lauria – no commesse militari

La Morellato di Ghezzano (Pisa) nonostante la crisi economica e la Cig ha rifiutato una commessa militare offerta dalla Vaas. Il dibattito è stato intenso e difficile ed ha coinvolto anche l'associazionismo ed il terzo settore no profit.…

IL PULMAN REVOCATO – M.Dellacqua – manifestazioni –

“Dovrò andare a Roma col pullmann dei Cobas?” Se lo chiede Federico Buratti dopo il dietrofront che ha indotto la Cisl, insieme con la Uil, ad annullare la manifestazione nazionale del 24 novembre a Roma. Un gruppo di iscritti alla…
,

ILVA:SITUAZIONE PERICOLOSA – chiusura impianti a freddo – assemblea permanente

Il processo è agli errori  ed agli illeciti del passato remoto e prossimo? Non solo.  I nuovi provvedimenti riguardano anche gli attuali vertici dell’Ilva perché considerati responsabili del No Stop agli impianti richiesto…
,

SFIDE ATTUALI – il pensiero di Ivar Oddone – seminario 29 novembre –

Un seminario da non perdere: “sfide attuali, passate, future: il percorso di Ivar Oddone”, giovedì 29 novembre, nell’Aula Magna di Via Accademia Albertina 13, dalle 10 alle 17,30. Riguarda il pensiero e l’azione di Ivar…
,

MEZZE VERITA’, MEZZE BUGIE – A.Serafino – accordo produttività –

Chi è ritornato indietro? Una delle accuse principali formulate a Susanna Camusso, alla Cgil, è quella di essere ritornata sui suoi passi dopo l’assenso di massima dato al documento Confindustria-Confederazioni del 17 ottobre. Lo hanno…
,

GLI EQUIVOCI VOLUTI DEL TESTO – P.Pini – accordo produttività –

Pubblichiamo, come contributo al dibattito sulla produttività e la trattativa tra imprese e sindacati, un'analisi di Paolo Pini, docente di Economia politica all'Università di Ferrara. E' una lettura del documento sulla produttività…
,

TESI STRAVAGANTI – P.Carniti – aliquote ridotte su straordinari ed altro –

Si sta subendo, per molte ragioni oggettive, la logica aziendalistica per far ripartire e far crescere la produttività in Italia. E’ utile rileggere l’articolo di Pierre Carniti che scrisse, nel 2008, quando si era all’inizio…
,

DUE FATTORI PRIMARI PER LA PRODUTTIVITA’ – R.Serra – approfondimenti e dibattito

Renato Serra, ex responsabile Cisl Bancari Valle Susa, attualmente consigliere comunale a Buttigliera, raccoglie l'invito di Sindacalmente  ad esprimere un parere su quanto pubblicato ed invia una riflessione a proposito dell’accordo,…
,

MOBILITAZIONE CES E LE DUE VIOLENZE – A.Serafino – 14 novembre europa –

La prima grande mobilitazione Ces e le due violenze. I media hanno diffuso immagini più sulle violenze, avvenute prima o a margine della giornata di mobilitazione Ces, dello sciopero generale della Cgil e altri sindacati minori, che dei contenuti…
,

MOBILITAZIONI E SCIOPERI IN EUROPA- 14 NOVEMBRE – Ces – T.Ferigo

Il 14 Novembre in 23 paesi dell’Unione Europea avrà luogo la giornata d’azione promossa dalla Confederazione Europea Sindacati, “Per il lavoro e la solidarietà in Europa: No alla austerità”. Saranno coinvolte circa…

VERITAS FIAT E COSTITUZIONE – A.Serafino – Ordinanza Tribunale Roma –

Nei giorni scorsi la Fiat ha definito un “errore tecnico” - una bozza inviata per sbaglio ai giornali -  il duplice comunicato emesso nel volgere di 15 minuti, a commento della sentenza dell’ordinanza del Tribunale di…
,

SE 10 ORE VI SEMBRAN POCHE – Fiat Kragujevac – globalmondo

Nel nuovo stabilimento di Kragujevac in Serbia, i livelli salariali ( cinque volte inferiore a quelli in Italia e di tre volte inferiore a quelli polacchi) e l’orario di lavoro ( 10 ore su doppio turno per quattro giorni, più straordinari)…
,

BAZOOKA, GRIMALDELLI E PRODUTTIVITA’ – A.Serafino – economia & sindacato –

Da settembre è iniziato il tam-tam mediatico su l'accordo “ è vicino”, la trattativa “ è in discesa” tra le parti sociali sulla produttività, indispensabile per la crescita del paese e dei salari. E’ proseguito…

CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO – Rapporto Oscel Cisl –

Il primo rapporto sulla contrattazione di secondo livello (OCSEL) è un'analisi approfondita degli accordi siglati dal 2009 al 2012, realizzato dalla Cisl. “L’istituto contrattuale più trattato resta il salario, presente nel…

L’INCONTRO AL SERMING – Comitato Lavoratori in mobilità –

Il Comitato Lavoratori in mobilità ha incontrato Luigi Bersani al Serming, lunedì 5 novembre, per esporre la loro situazione e le richieste per risolvere l’ingiustizia creata dalla nuova legge sulle pensioni. Questo l’inizio dell’intervento…
,

BONANNI DEVE LASCIARE UNA RAPPRESENTANZA – sindacato e politica –

Il forte protagonismo di Bonanni per la “cosa bianca” con strisce liberali coinvolge così tanto l’immagine della Cisl - a prescindere dalla sua dichiarazione di non volersi candidare - da rendere opportuna una sua scelta di…

IMMIGRATI, CRISI, PERMESSO DI SOGGIORNO – A.Jaouhari – Cgil –

I Lavoratori immigrati, la crisi del lavoro e la conservazione del permesso di soggiorno. Il problema della disoccupazione prolungata mette a rischio la possibilità di mantenimento e continuità del permesso di soggiorno per un numero sempre…

L’UNITA’ SINDACALE PAGA – Accordo per IntesaSanpaolo – occupazione e orari

L’unità sindacale al tavolo dei negoziati paga sempre, sia per contenere i "danni" quando si è in condizione di grande debolezza, sia quando si ha forza per negziare come nel caso di BancaIntesaSanpaolo.  E’ la constatazione…