Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…

IL VALORE DEL LAVORO – manifestazioni a Roma –

 “Il valore del lavoro” è lo slogan scelto dalle tre confederazioni sindacali per la manifestazione di sabato mattina 16 giugno. Crescita, welfare, fisco. Al pomeriggio alle 18, sempre a Roma,  manifestano i precari de…

SVEGLIA AL SINDACATO ITALIANO – occupazione e riduzione d’orario –

Nicola Cacace recentemente aveva scritto una lettera aperta al Governatore della banca d'Italia Visco che ha risposto su L'Unità del 7 giugno. Il giorno dopo Pierre Carniti rilascia un'intervista allo stesso giornale riproponendo…

QUELLA FORMIDABILE ESPERIENZA – 150 ORE – dibattito a Torino

Il libro di Francesco Lauria “Le 150 ore per il diritto allo studio” copre un vuoto. Un rendiconto completo: analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale. Come sono nate, gestite,vissute e..sfiorite.  Una…

CAMBIARE FISCO, PER IL LAVORO E WELFARE – rinviata la manifestazione di Roma –

A seguito della tragedia del terremoto in Emilia Romagna e delle numerose morti di lavoratori, sotto le macerie di capannoni crollati, le Confederazioni Sindacali hanno rinviato al 16 giugno, sempre a Roma, la manifestazione del 2 Giugno. Era…

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – Merli Brandini – esperienza 1945 -1966

Merli Brandini  ricostruisce una importante e spesso dimenticata fase delle nostre relazioni contrattuali che, in un contesto di difficoltà economiche e di conflittualità politiche, svolsero un ruolo decisivo nel gestire i problemi sociali…

FORMAZIONE PER RSL – sicurezza e prevenzione sul lavoro –

"La sicurezza non può e non deve andare in crisi", ora occorre fare  i conti con il lavoro che manca e non si vede l’inversione della fase recessiva. Le risorse da dedicare alla gestione dei rischi e  per la sicurezza…

LA FORZA DELL’IMMAGINE – Amici Fiom 24/5 –

La locandina allegata è esplicita: una mobilitazione ed un sostegno perchè alla Fiom sia garantito il diritto di partecipare alle elezioni delle RSA negli stabilimenti Fiat e quello della riscossione delle quote sindacali liberamente sottoscritte…

MANIFESTAZIONE UNITARIA A NAPOLI – Cgil, Cisl,Uil il 4 giugno –

Una grande manifestazione a Napoli chiusa dai tre leader nazionali Camusso Bonanni ed Angeletti per rilanciare i temi dello sviluppo e della crescita, contro la cattiva politica e la burocrazia asfissiante. L’annuncio è stato dato nel…

QUANTE VITTORIE DI PIRRO ! – A.Serafino – mondo Fiat ed elezioni Rsa –

Quante vittorio di Pirro. La  Fim, la Uilm e il Fismic con comunicati di organizzazione dichiarano di aver conseguito risultati per l’elezione delle Rsa-Rsl che li collocano al primo posto. Tutte prime non è possibile! Finora hanno…

DIFFICOLTA’ DEL SINDACATO RIFORMISTA – G.Bianchi – sindacato italiano

Nel generale processo di desertificazione che ha investito gli istituti di ricerca della CISL, un tempo attivi nel sostenere la caratura culturale di tale sindacato, sopravvive nel suo isolamento, la Fondazione Pastore che tiene viva la vecchia…

ALENIA:POLEMICHE A TUTTO CAMPO – il confronto con ministro E.Fornero –

Sono state riempite pagine di giornali sul confronto con il ministro Elsa Fornero, all'Alenia di Caselle, oganizzato dalla Fiom sulla base di una lettera di richiesta firmta da oltre mille lavoratori. Alleghiamo alcuni commenti. La polemica…

ELEZIONI FIAT: OCCASIONE PERSA -A.Serafino – sindacato italiano

Elezioni Rsa Fiat, nuovo contratto, nuovo regolamento. In aprile-maggio si eleggono - con voto segreto, suffragio universale, liste contrapposte - le Rappresentanze Sindacali Aziendali in tutti gli stabilimenti della Fiat. E’ quanto prevede…

SOPRA LE RIGHE – a colpi di comunicati – mobilitazione del 13 aprile

In allegato potete leggere i comunicati della Cisl Regionale che polemizza con la Cgil Regionale che a sua volta polemizza con le iniziative e lo sciopero di 4 ore in alcuni territori della Fim-Cisl Torinese, il cui volantino non risparmia frecciate…

NON SOLO DIGNITA’ E DIRITTI – domande da Pomigliano – mondofiat

“Non solo dignità e diritti. Domande da Pomigliano”. L’intervista (allegata) ad Antonio Di Luca, operaio Fiat in Cig a Pomigliano  e rappresentante della Fiom-Cgil, è stata condotta da Carlo Cefaloni. E’ stata…

FINALMENTE, A ROMA UNITARIAMENTE – venerdì 13 aprile – pensioni e mobilità

Finalmente una vera mobilitazione unitaria delle tre confederazioni a Roma per il 13 aprile. Finalmente un'iniziativa preparata unitariamente in molte realtà territoriali, ed ora con un chiaro volantino unitario nazionale ( allegato) che…

GLOBALIZZAZIONE E RELAZIONI INDUSTRIALI – A.Pomatto – sindacato italiano

Il ruolo del sindacato nell’industria e nell’economia che cambia. La globalizzazione nel volgere di un decennio è profondamente mutata per le conseguenze del ruolo del sindacato: da scenario a motore di trasformazione delle relazioni…

LA NOVITA’ SINDACALE – Uil Nazionale – mobilitazione unitaria vs governo

Occupazione, fisco e lavoro: la Uil propone iniziative unitarie a Cgil e Cisl per fine aprile e maggio. Luigi Angeletti segretario generale Uil ha inviato, Martedì 3 aprile, due precisi messaggi. Il primo un secco altolà al modo di procedere…

UNITARIAMENTE A ROMA – 13 aprile per pensioni e esodati-

Il Papa ha incontrato Fidel a Cuba.....ed in Italia – con un colpo di reni, dopo 13 anni – la Cgil, Cisl, Uil ( ed anche Ugl) hanno deciso di fare insieme una grande mobilitazione con manifestazione sui problemi ancora aperti delle…

LA CISL CHE VOGLIAMO – interviste a Pezzotta e Carniti – mercato del lavoro & art 18

C’è un’altra Cisl diversa da quella ondeggiante, e per alcuni aspetti incomprensibile, rappresentata dalle alterne e contrastanti dichiarazioni delle ultime ore di Raffaele Bonanni, imbarazzanti quelle al Tg3 di venerdì 23 e di…

CAMBIA IL VENTO IN CONFINDUSTRIA? – Squinzi su Bombassei – sindacato

Giorgio Squinzi è il nuovo presidente designato della Confindustria, dovrà essere eletto dall'Assemblea plenaria ad Aprile. Non è un finanziere ma un imprenditore ( patron della Mapei) che conosce il mercato, innova e punta sui talenti…
,

NON CI STIAMO ! – autoritarismo dottorale e negoziato – lavoro & economia

Non ci stiamo! Garbato o meno è il primo fermo “No” da parte di una gran parte delle forze politiche e sociali che sostengono il governo Monti. Sul merito e sul come si è chiuso il 20 marzo emergono col passare delle ore forti…

UN ATTO DI UNITA’ DI BASE – Alenia &Armacchi – rsu & sindacato

Un atto di unità. Le rsu fim-fiom-uilm alenia aermacchi & sipal hanno manifestato con grande successo e notevole risonanza con un corteo, mercoledì 21, nello stabilimento di Caselle per rivendicare modifiche alle proposte sull’art…

OLTRE 2 MILIONI AL VOTO PER 45.000 RSU – pubblico impiego e scuola – sindacato

Oltre 3 milioni di lavoratori ( pubblico amministrazione e scuola) sono stati chiamati al voto nella prima settimana di marzo. La partecipazione è stata elevata, maggiore di quella registrata nel 2006. Anche con punte di 80-90% dove la presenza…

TROVA UN PO’ DI TEMPO – redazione aperta di Sindacalmente – Lunedì 19 marzo ore 16.30

Carissimi amici e compagni, abbiamo provveduto ad un restyling del nostro sito  Sindacalmente che è attivo da 2 anni e 15 settimane, ed ha stabilizzato un flusso di visite, dall’inizio del 2012,  tra 480-520 visite settimanali…