Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
I CINQUE PUNTI “NO-EURO” – R.Sorrentino – luoghi comuni da sfatare? – un pò di storia –
L’Italia e l’eurozona. Riccardo Sorrentino, Il Sole, alla domanda “E’ l’euro il problema?” risponde in cinque punti, da lui definiti miti dei “no-euro” da sfatare. La doppia recessione di Eurolandia,…
SCUOLA E RICERCA – E.Friso, A.Mingardi – efficacia e qualità della spesa pubblica –
La spesa pubblica vale oltre la metà del Pil, il rifinanziamento del debito pubblico costa circa il 4% del Pil. Nel 2015, la spesa per le R&S nell’UE è stata pari al 2,03% del Pil. In Italia è stata dell’1,33%, contro il 2,87%…
LE RABBIE SOCIALI E LA DEMOCRAZIA – R.Morese – si apre un nuovo ciclo –
Le rabbie sociali aprono un nuovo ciclo della democrazia. E' questo il titolo dell'articolo di Raffaele Morese che apre l'home page della Newsletter 189 di Nuovi-Lavori, Così inizia. Nelle banlieue parigine basta un non nulla per…
NUOVA LEGGE ELETTORALE – governabilità e coalizioni – il compromesso non è “inciucio” –
La Consulta ha reso pubbliche le motivazioni del suo pronunciamento del 25 gennaio, la Commissione Affari Costituzionali è già insediata, 18 proposte sono le proposte presentate, i lavori avranno inizio dopo la pubblicazione del testo sulla…
GOVERNO, ELEZIONI, EU – Leggi di stabilità e elettorale – correzioni e rischi politici –
La politica italiana - partiti e media – privilegia i toni da campagna elettorale anche quando le elezioni non sono così prossime, nel contempo trascura il merito dei principali problemi della società e dell’economia. Il governo…
CONTRO “QUESTA” GLOBALIZZAZIONE – R.Prodi – serve un nuovo progetto e più Europa politica –
Contro questa globalizzazione del dumping serve un progetto riformatore. Romano Prodi è intervistato, su Avvenire, da E. Fatigante: 14 domande sulla globalizzazione, su Trump, su l’Europa e la Russia, sulla sinistra. Poi quella di F.…
INDUSTRIA 4.0 E LAVORO 4.0 – Germania Nota Isril n.1-2017 – confronto governo e parti sociali –
In Germania il progetto Industria 4.0 è accompagnato da un parallelo progetto Lavoro 4.0 che la Nota Isril n 1/2017 (allegata) richiama i termini della discussione in atto in Germania fra Governo e parti sociali sottolineando l’utilità…
TITO BOERI, UN PRESIDENTE INPS AUTONOMO – piace poco a “vertici” e establishment – perche? –
Tito Boeri è un presidente dell’Inps con autonomia, anche perché da anni è uno studioso del welfare e del sociale in genere. Dice le cose come stanno e fa proposte per la previdenza e la ristrutturazione dell’Inps. Per quanto…
DEMOCRAZIA INESISTENTE – E.Friso – le grandi diseguaglianze e ” i populismi”-
Enzo Friso, già segretario della Cisl Internazionale anni 90, in “Democrazia inesistente” per il Corriere delle Alpi, formula un giudizio severo sull’attuale mondo politico, vera causa dei variegati “populismi”…
STOP AL BALLETTO DEI NUMERI – finalmente dati congiunti! – fotografia sul lavoro e Job Act –
Stop al balletto dei numeri, per la prima volta Istat, Inps, Inail e ministero del Lavoro presentano dati congiunti: è una delle tante riforme a costo zero possibili. Così ora si può meglio capire come cambia il lavoro e le variazioni dell’occupazione.…
DOV’ E’ FINITA LA SINISTRA? – mancano risposte – a povertà, disoccupazione, grandi migrazioni –
Dov’è finita la sinistra? In Italia 17 milioni lavorano solo pochi giorni guadagnando meno di 10 mila euro (esplosione dei voucher!). Ci sono 4,5 milioni che vivono in condizioni di povertà assoluta. Oltre il doppio sono i poveri relativi…
IL VOTO IN ITALIA E AUSTRIA – sorprese e alta partecipazione – dati – mappa interattiva Torino –
Grandi sorprese nel voto di domenica 4 dicembre: in Italia e in Austria. Alta la partecipazione dei votanti (65,5 %) per il Referendum costituzionale italiano: vince con imprevisto e grande distacco il NO:19,4 contro 13,4 mil di voti. (allegato,…
LA SOTTILE LINEA ROSSA – E.Mauro – viaggio inchiesta in Italia cercando la sinistra –
Ezio Mauro pubblica su La Repubblica del 20 novembre un’inchiesta di 12 pagine (allegata) su l’Italia che cambia e la sinistra che si smarrisce e si perde. Inizia così. Dov'è finita la sinistra? La nostra inchiesta parte da…
SI’ O NO: E’ IMPORTANTE VOTARE – schede comparative – i contenuti e l’elezione dei Senatori –
Si avvicina il giorno del voto referendario, i sostenitori del Sì e del No perseverano nel clima da “derby” calcistico avviato dai primi giorni. Ci sono state lodevoli eccezioni come ad esempio le 15 schede di Lavinia Rivara, su…
STUDIARE PER QUALE LAVORO? – comparazione scuole superiori – nuovo portale eduscopio.it –
Il nuovo eduscopio.it è online. La Stampa, del 16 novembre, dedica quattro pagine della Cronaca Torinese (vedi allegati) per descrivere la nuova edizione 2016/17 di eduscopio.it il portale della Fondazione Agnelli che permette di comparare…
LA NOZIONE DI POPULISMO – F.Astengo – dall’inizio del 900 e l’incauto utilizzo odierno –
L’uso smodato e incauto del termine “populismo” da parte del concerto stonato dei mezzi di comunicazione di massa induce a ricercare, per quanto se ne possa essere capaci, la nozione di populismo nella sua più esatta definizione…
ANDARE A QUEL PAESE – M.Dellacqua – come contrastare l’opposizione all’accoglienza –
Mario Dellacqua così inizia. Come contrastare l'odio verso gli immigrati e l'opposizione ad ogni accoglienza? Servono i toni della derisione e del disprezzo usati dal recente intervento di Alessandro Dal Lago sul “Manifesto”…
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – L. Delle Cave – crescono i numeri –
Crescono, rispetto allo scorso anno, i numeri dell’Alternanza Scuola-Lavoro, la metodologia didattica che introduce gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado al mondo del lavoro. Il percorso formativo viene arricchito di attività…
RASPUTIN IN CAMPIDOGLIO? – dossier Espresso – chi è Raffaele Marra –
Rasputin in Campidoglio? Dopo il voto del Consiglio Comunale di Roma per il No alla candidatura delle Olimpiade 2024 i riflettori e le polemiche su Virginia Raggi e la sua Giunta si erano un po’ abbassati. Una tregua temporanea: ora al…
EDUCARE AL PENSIERO CRITICO – G.Polizzi – Piano nazionale Miur –
Lunedì 3 ottobre è stato presentato al Miur il Piano nazionale di formazione degli insegnanti. Il Ministro Stefania Giannini lo ha illustrato dopo gli interventi di Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of Education dell’Ocse,…
INDUSTRIA 4.0 E L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE – S.Pezzotta – il tempo e il nuovo lavoro –
La rivoluzione digitale e l’industria 4.0 ci obbliga a riformulare l’idea di lavoro (…) Nello stesso tempo si deve iniziare a pensare a una nuova organizzazione sociale del lavoro in cui una parte dovrà essere utilizzata…
REFERENDUM COSTITUZIONALE – schede – le ragioni del Sì e del No sui vari articoli –
Costituzione vigente (testi) e proposte di modifica. Su quotidiani sono iniziate le pubblicazioni di schede con i testi degli articoli della Costituzione e quelli relativi di modifica della legge Boschi. Alleghiamo le UNDICI schede di Lavinia…
CRITICA DELLA RAGION GRILLINA – prima pagina e dossier dell’Espresso – la metamorfosi –
Critica della Ragion Grillina è un dossier “Prima pagina” pubblicato su L’Espresso n.41 con articoli di Damilano, Gilioli, Ainis, Belpoliti, Pardo, TIzian, e Manfellotto. I temi affrontati: purezza e contaminazione, trasparenza…
FEROCI GUERRE PER PROCURA – F.Scaglione – Siria, Marcia della pace Perugia-Assisi –
La marcia della pace Perugia-Assisi è stato un successo di popolo, oltre 100 mila nonostante il tempo non clemente. Non ha avuto analogo riscontro mediatico. Forse perché è stata impostata - registrando la non adesione del Movimento nonviolento…