Pubblicati da redazione

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo). E’ una riflessione a tutto campo, sul “nemico alieno” e con il suo consenso la estendiamo a tutti i lettori del […]

DOVE ERAVAMO RIMASTI…

Mauro Zangola – Un’analisi del lavoro a Torino prima dell’emergenza COVID-19: nuove tendenze e problemi aperti. Finalità dello studio – Di fronte al propagarsi degli effetti del Coronavirus sul tessuto socio-economico della nostra regione e della Città Metropolitana di Torino si guarda con crescente preoccupazione all’impatto che questa crisi sta avendo e potrà avere sull’occupazione […]

Il carcere, Nicoletta e gli altri

Le nostre prigioni: più emergenze, ora anche quella sanitaria! Nicoletta Dosio, dal 30 Marzo, dopo tre mesi, non è più nel carcere delle Vallette ma a Bussoleno in rigida detenzione domiciliare, a seguito della disposizione di ordine generale contenuta nel decreto legge del 17 marzo scorso. Livio Pepino commentando il fatto sul sito volerelaluna.it  (v.allegato) […]

PIU’ STATO E MENO MERCATISMO

cambiare per sopravvivere ai virus Giulio Sapelli, in “Pandemia e resurrezione” (edizione Guerini e goWare, 2020), scrive che tutto il sistema economico post coronavirus dovrà essere ripensato: tecnologia, comunità, circolarità e nuova statualita saranno i temi che si imporranno e sui quali si dovrà ragionare. “Sarà ripensato tutto il sistema economico, produttivo, culturale? È probabile. […]

Idee per un futuro già presente

Lavoro, l’orario dimenticato Le riduzioni dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale erano al centro del progresso sociale nella seconda metà del secolo scorso. Ora la deregolamentazione è diventata la regola, disarticolando la vita personale e familiare. Ma non è inevitabile. Le esperienze in Usa, Germania, Regno Unito e Olanda. Antonio Lettieri su Eguaglianza & Libertà […]

APPUNTI DELL’ORSO BERGAMASCO

Savino Pezzotta vive e ci scrive da Bergamo, epicentro della pandemia. Ci invita a condividere riflessioni sul cambiamento epocale in atto. Dopo la metà di Marzo ha voluto condividere le sue riflessioni sulla crisi globale che attraversiamo conseguente al coronavirus, inviando più “Appunti dell’Orso bergamasco”, con tanto di vignetta, ad una cinquantina e più di […]

La sanità pubblica è il futuro

Ma bisogna farla funzionare meglio, da subito! Tortuga è un think-tank di studenti, ricercatori e professionisti del mondo dell’economia e delle scienze sociali, nato nel 2015.Il testo allegato è il primo di una serie di articoli scritti in in collaborazione con i data scientist di Buildnn, con l’obiettivo di analizzare, con numeri e parole chiare, la […]

LA DIFFICILE SCOMMESSA DI SETTANTA ANNI FA

A MILANO, MARZO 1950, NASCE LA FIM-CISL La Fim-Cisl nasce, nel Marzo 1950 a Milano, nel difficile contesto politico del dopo guerra quando la tensione internazionale (il mondo e i valori dell’Occidentale contrapposti  a quelli delle Repubbliche Socialiste e dell’ Unione Sovietica) si calarono a livello popolare. Milioni di cittadini e di lavoratori si mobilitarono, […]

svezia: scommesa nella fiducia o azzardo?

Il “modello svedese” alla prova del coronavirus Scommessa o azzardo? Il governo svedese finora confida nella fiducia popolare verso le istituzioni per porre un freno e controllare così il coronavirus. Nella cultura politica svedese il fatto che il governo “raccomandi” alla popolazione di osservare determinati comportamenti assume un significato forte, così come l’appello a comportarsi […]

LA GRANDE CONQUISTA NEGLI ANNI DI PIOMBO

Il SSN è ancora la nostra grande risorsa, nonostante il grave depotenziamento Il Servizio Nazionale Sanitario è ancora la nostra grande risorsa, nonostante il grave depotenziamento subito con i ripetuti tagli e provvedimenti dell’austerità. E’ stato costituito nel 1978, all’apice degli “anni di piombo”. Si ricordano giustamente i periodi della lunga notte della Repubblica ma […]

LA QUESTIONE SOCIALE E L’UGUAGLIANZA

Mario Dellacqua riflette sull’amnesia dell’uguaglianza prendendo spunto dal nuovo libro “Da credenti nella sinistra” * sulla storia dei Cristiani Sociali. Così inizia. Non so se è una regola fissa. Capita però ai piccoli partiti e ai movimenti politici di pagare con la propria estinzione il coraggio di portare sulle proprie spalle il peso di problemi […]

IL CASCO DI MIRANDOLA E LE MASCHERE DI FRACASSI

Produzioni e riconversione di prodotti per ventilazione II casco Cpac prodotto a Mirandola, in provincia di Modena. È stato inventato per garantire una ventilazione dei pazienti in affanno respiratorio senza bisogno di intubarli in terapia intensiva. Settanta persone che lavorano su tre turni per sette giorni, per consegnare almeno 700 pezzi al giorno. tutti destinati […]

DOVE VOLANO DI PIU’ I CORONAVIRUS

I droplets-coronavirus dove abbondano? Dove volano di più i droplets-coronavirus (goccioline nebulizzatte infette)? Certamente  dove, gomito a gomito, si urla per l’entusiasmo di un goal, di un canestro, di un ace, oppure si impreca per altri motivi; volano i droplets anche nelle affollate metropolitane con tanti smarphone attivi. Si frenano coloro che passeggiano o corrono […]

CRISI CHE SPINGE ALLE CORDE

Piemonte: i dati del prima dell’epidemia Migliaia di posti di lavoro a rischio non solo nelle fabbriche. Mauro Zangola su La Voce del Popolo,  Domenica 22-3-20, inizia il suo articolo così: Di fronte al propagarsi degli effetti del Coronavirus si guarda con crescente preoccupazione all’impatto che questa crisi potrà ave­re sul tessuto economico e sull’occupazione […]

IL MONDO E NOI DOPO IL CORONAVIRUS

Il nuovo mondo che si prepara secondo Yuval Noah Harari, storico israeliano. Yuval Noah Harari, lo storico israeliano,  affronta in un articolo sul Financial Times i problemi e le situazioni del mondo che cambia nel contesto delle drammatiche vicende della pandemia da coronavirus, sottolineando che abbiamo di fronte due scelte: la prima è tra sorveglianza […]

FATE PRESTO BUROCRATI! TUTTO QUI?

Al decreto Cura Italia, in discussione al Parlamento, servono numerosi decreti attuativi e circolari, circa una quarantina di provvedimenti, per la “messa a terra” della maxi manovra anti-virus. E bisogna fare in fretta, salvaguardando il ruolo propositivo del Parlamento per colmare lacune e omissis presenti nel Dpcm (es. partite Iva, badanti e colf e lavoro […]

STRATEGIE ANTICORONAVIRUS: IL MODELLO COREANO

Il modello coreano ha rallentato e controllato il coronavirus, spegnendo i focolai e i tanti “cerini” inconsapevoli viaggianti. La Corea del Sud affronta la crisi pandemica con una strategia diversa da quella utilizzata in altri paesi. Non prevede la chiusura generalizzata delle attività del paese, conta molto sulla tecnologia per risalire agli spostamenti di persone […]

FCA SI FERMA IN ITALIA E IN EUROPA

Prevenzione coronavirus e calo di mercato: fermi fino al 27 marzo Stop alla produzione a: Melfi, Pomigliano, Cassino, Mirafiori, Grugliasco. Modena, Kragujeva in Serbia e a Tychy in Polonia – Per adeguarsi alle norme di sicurezza chiude la Ferrari chiude a Modena e la Ferrero ad Alba – Nel torinese chiudono 52 aziende metalmeccaniche per […]

COS’E’ IL CORONAVIRUS, COME FRENARLO

Quando e perché servono le mascherine Coronavirus, droplet, distanze minime, mascherine. Cosa bisogna sapere e far sapere a tanti.Il termine inglese droplet significa gocciolina di saliva, quelle che ben si evidenziano sul dislpay dello smarphone, che è bene ripulire frequentemente. Il termine viene usato anche per indicare la distanza minima necessaria (gli esperti indicano 1-1,5 […]

,

ESSERE SINDACALISTI E’ ANCORA UNA VOCAZIONE?

La lezione di Pierre Carniti. Intervista a Bruno Manghi di Gianni Saporetti, su La Città. “…Ecco, questo senso missionario della ricerca, che tutti loro avevano già sperimentato, perché tutti loro erano stati scelti a loro volta, questa è una cosa bellissima che allora, a prescindere se fossero comunisti, socialisti, cattolici, era molto presente e che […]

ESSERE SINDACALISTI NEL TERRITORIO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

ESPERIENZA DALLA “BERGAMASCA” L’ultimo numero di Working Papers – Fondazione Tarantelli – pubblica la testimonianza di un sindacalista, Daniele Vedovati, che opera nella periferia bergamasca, una delle zone più contagiate dal virus. Persone, lavoratori, sindacalisti di fronte a nuove fragilità e a nuove consapevolezze; di fronte alla paura e ai dilemmi, ma anche a nuove […]