Pubblicati da redazione

Virtù private e peccati pubblici

Quest’articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella di primavera. Prendere a riferimento e estendere alle grandi e medie fabbriche quanto fatto in primavera dall’azienda […]

Erano 15.000 o 40.000?

L’ottobre del 1980 alla Fiat è stato assunto da molti commentatori come uno spartiacque epocale, da alcuni con metafore di “un prima e dopo Cristo” per quanto riguarda il movimento sindacale, i conflitti e le relazioni industriali. Altri, più realisticamente, hanno visto nella conclusione drammatica della lotta dei 35 giorni alla Fiat, per un verso […]

Allarme rosso vicina!

Più di tante parole, rassicuranti o meno, è sufficiente prender atto che per la salvaguardia della proria salute è diventato pressoché impossibile trovare la linea telefonica libera quando si cerca il medico di famiglia (primo punto consigliato), pur riprovando decine di volta, ora si rimane in attesa anche per il 118; così – più di […]

Cosa succede nelle PMI

Con il Covid a rischio 1 milione di posti nelle piccole e medie imprese Su Il Fatto Quotidiano, Chiara Brusini, sintetizza quanto emerge dalle valutazioni di un campione di consulenti del lavoro e dalla Confimi industria. Per i consulenti sono a rischio 1 milione di posti di lavoro. I settori più esposti nei settori dei […]

Finestra sul mondo n.3

Articoli su l’esercito dei riders cinesi e sul nuovo corso dell’economia , elezioni usa e sindacati, la vittoria socialista in Bolivia, la drammatica situazione in Argentina, in Cile vince il Sì per una nuova Costituzione. In Cina, l’esercito di fattorini e corrieri si sta organizzando per difendere i propri diritti. Un reportage di Li Tangzhe […]

Sindacato senza strategia efficace

Asbjorn Wahl pubblica “Per il sindacato è necessaria una nuova strategia“ su Social Europa. L’articolo è stato tradotto da Fulvio Perini e ripreso dal sito www.volerelaluna.it Così inizia. Il sindacato è sulla difensiva in ogni parte del mondo, sottoposto all’offensiva di potenti forze economiche e politiche. Ha attraversato molteplici crisi. Gli imprenditori lo stanno attaccando […]

Lavorare in Fca oggi

Presentato a Milano il libro-inchiesta della Fiom “Lavorare in fabbrica oggi.  Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnhi/Marelli”. Le condizioni di lavoro sono peggiorate per sei lavoratori su dieci. Sono stati raccolti, nel 2018, 10.000 questionari e fatte 146 interviste. Scrive Cristina Casadei di Imagoeconomica, sul web. Mercoledì 14 ottobre, nel giorno in cui si […]

Finestra sul mondo n.2

Finestra sul mondo n.2: in allegato trovate articoli tratti dalla stampa e da siti nazionali e internazionali (tradotti a cura di Toni Ferigo). In questo secondo numero sono raccolte notizie su: Referendum in Svizzera per il salario minimo legale – Ginevra vota Sì al referendum e assicura la vittoria. Proteggere i salari, non i confini: […]

Il lavoro a tempo del covid

Cosa è cambiato per il lavoro in Piemonte in presenza del covid? Lo studio di Mauro Zangola “Il lavoro in Piemonte al tempo del covid” pubblicato all’inizio di settembre (v.allegato) « si propone di offrire un quadro aggiornato dell’impatto che l’epidemia da covid-19 ha avuto su lavoro in Piemonte a seguito soprattutto delle chiusure totali […]

Fratelli tutti

L’Osservatore Romano del 5 ottobre, pubblica l’editoriale «L’urgenza di fermarsi a riflettere» di Andrea Monda, con questo occhiello «Siamo tutti fratelli?» e nelle sue risposte a commento della terza enciclica «Fratelli tutti» di Papa Francesco, si sofferma in particolare sul punto n. 68 del testo, tratto dal secondo capitolo, quello dedicato alla parabola del Buon […]

Come frenare il Covid

Corre nuovamente il Covid 19, lenti la prevenzione e il tracciamento Dopo la fase sperimentale l’App Immuni è scaricabile gratuitamente, dal 15-6-2020,  in tutta Italia.  Perché allora, pur essendo gratuita, meno di 7 milioni di italiani, su 38 milioni di smarphone attivi hanno scaricato Immuni? Ora con i contagi che hanno ripreso a correre è […]

Se parlassimo invece di litigare?

Talk show e politici hanno sdoganato da tempo l’insulto, i social network hanno ridotto la complessità del dibattito trasformando il disaccordo in verbose “guerre civili”. Qualsiasi diversità è “rottura” per scendere sul “sentiero di guerra”. Addirittura si giunge al “..ho letto solo il titolo ma non sono d’accordo con quanto scritto..”. Sottrarsi ad un vero […]

Nasce Base Italia

BASE ITALIA é il nome dell’associazione che ha come obiettivo quello di creare una rete riformista e progressista. Il presidente è Luciano Floridi, direttore del Digital ethics Lab dell’università di Oxford, dove insegna Filosofia ed etica dell’informazione. Marco Bentivogli è il coordinatore, e tutti i commenti apparsi sui media lo indicano come il primo animatore […]

Addio al “papà” di Mafalda, la bambina ribelle

Joaquín Salvador Lavado Tejón, noto al mondo come Quino, a 88 anni ha dato addio al mondo, alla fine di settembre nella sua Buenos Aires. Il grande fumettista con le sue strisce, nella seconda metà del secolo scorso, ha creato la bambina contestatrice terribile con il sorriso ribelle, con i capelli a caschetto, diventata in […]

Saper dove andare

Mario Dellacqua riflette sul sapere dove andare, commentando un libro di Francesco Piccolo (2013), pensando a Rossana Rossanda, e con il retro pensiero a: Bersani, Renzi, Calenda e ora Bentivogli. Così scrive: Primo passo: gli avvenimenti del mondo capitano come se tu vivessi in un altro pianeta: li guardi in tv, nella certezza che tu […]

Il ritorno di Airaudo: quale sinistra sindacale?

L’elezione di Giorgio Airaudo a segretario generale Fiom del Piemonte, ha sorpreso e stupito non pochi, in quanto questo ritorno (Airaudo ha lasciato incarichi di segretario della Fiom sette anni fa, optando per la politica e le cariche elettive di partito) per un lato “restaura” pratiche che, per la specifica casisticaa del ritorno dalla politica, […]

Una nuova sanità nazionale

Il Foglio, nell’inserto del 26-27 settembre, pubblica gli interventi parlamentari che presentarono la nuova sanità, con il superamento delle mutue, con la legge  833 del 1978  che istituiva il Servizio Sanitario Nazionale universale per tutti i cittadini fondato sul principio della prevenzione. La redazione del Il Foglio presenta così “1978, una nuova sanità nazionale”, corredandolo […]

Quello per i Riders è un Contratto pirata?

Dichiarazioni “roventi” da parte di Cgil-Cisl- Uil, e anche del ministro del Lavoro Catalfo – sono seguite alla stipula del primo Contratto Nazionale per i riders, sottoscritto a metà settembre, da Assodelivery (la principale associazione che opera in Italia) e UGL ( la Confederazione con minor numero di iscritti rispetto Cgil, Cisl, Uil). Quell’accordo può […]

Vera e falsa flessibilità

Esiste quella che priva di diritti esigibili i lavoratore e ostacola la programmazione della vita, c’è quella utile al lavoratore e all’azienda Una frase perentoria esorcizzante sulla precarietà “..esiste un solo vaccino: l’abolizione del decreto Dignità”, di Marco Bentivogli (v.allegato), una replica di Gad Lerner volta più a demolire la persona anziché le idee o […]

A chi i voti persi dalla Lega e M5s?

Numeri assoluti del Referendum. I flussi del voto regionale. E poco dopo l’intervista del premier Conte nel segno di rinviare tutto ciò che divide. Vince il Sì, alcuni commentatori hanno scritto stravince e Di Maio si intesta il “successo storico”.  Nella tradizionale maratona della 7, Mentana, per primo, lancia la valutazione sul voto regionale  “Vince […]

Addio a Rossana Rossanda

Rossana Rossanda è  morta nella notte del 19 settembre a Roma. Aveva 96 anni. Il Manifesto ne da l’annuncio pubblicando sul suo sito questa bella immagine con due articoli scritti ( v.allegati) da Rossanda nell’estate dello scorso anno. Il Manifesto annuncia la pubblicazione nell’edizione di Martedì di più articoli sulla storia di Rossana e sul […]

Lavorare meno lavorare tutti

Volker Telljohann è un ricercatore Ires Emilia Romagna. Ha pubblicato”Lavorare menon lavorare tutti”, sul sito collettiva.it, facendo il punto di quanto il sindacato sta proponendo, e in parte ottiene, in Germania. In Italia il sindacato rimane titubante e sonnolente su tale decisa questione per oggi e il futuro. Cosi inizia l’articolo. Il sindacato tedesco IG Metall […]

Dana, la vendetta del Tav

Quella che si sta scrivendo in Val Susa è una pagina di diritto penale “del nemico”, sempre più lontana dal diritto penale classico… Dana Lauriola, 38 anni – Movimento No Tav Giovedì 17 settembre, alle 6.00, Dana Lauriola, esponente del Movimento No TAV e dell’antagonismo torinese, è stata prelevata dalla sua abitazione di Bussoleno e […]

Le ragioni del Sì e del No

In pochi si decide prima e meglio? Spesso sono proprio i vertici a non trovare intese per mesi e mesi… e definire compromessi poco onorevoli. Guida al Referendum a cura di Laura Melissari sul sito Internazionale Quali benefici? Carlo Galli, su Il Mulino, inizia così “La riforma del numero dei parlamentari non nasce da ansia […]