Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…

Erano 15.000 o 40.000?

L’ottobre del 1980 alla Fiat è stato assunto da molti commentatori come uno spartiacque epocale, da alcuni con metafore di “un prima e dopo Cristo” per quanto riguarda il movimento sindacale, i conflitti e le relazioni industriali. Altri,…

Sindacato senza strategia efficace

Asbjorn Wahl pubblica "Per il sindacato è necessaria una nuova strategia" su Social Europa. L'articolo è stato tradotto da Fulvio Perini e ripreso dal sito www.volerelaluna.it Così inizia. Il sindacato è sulla difensiva in ogni parte…

Lavorare in Fca oggi

Presentato a Milano il libro-inchiesta della Fiom "Lavorare in fabbrica oggi.  Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnhi/Marelli”. Le condizioni di lavoro sono peggiorate per sei lavoratori su dieci. Sono stati raccolti, nel 2018,…

Il ritorno di Airaudo: quale sinistra sindacale?

L’elezione di Giorgio Airaudo a segretario generale Fiom del Piemonte, ha sorpreso e stupito non pochi, in quanto questo ritorno (Airaudo ha lasciato incarichi di segretario della Fiom sette anni fa, optando per la politica e le cariche elettive…

Quello per i Riders è un Contratto pirata?

Dichiarazioni “roventi” da parte di Cgil-Cisl- Uil, e anche del ministro del Lavoro Catalfo - sono seguite alla stipula del primo Contratto Nazionale per i riders, sottoscritto a metà settembre, da Assodelivery (la principale associazione…

Vera e falsa flessibilità

Esiste quella che priva di diritti esigibili i lavoratore e ostacola la programmazione della vita, c'è quella utile al lavoratore e all'azienda Una frase perentoria esorcizzante sulla precarietà “..esiste un solo vaccino: l’abolizione…

Sindacati troppo all’antica

Incontro Confindustria-Sindacati del 7 settembre; manifestazione "vertenza Torino" del 12 settembre; a Roma per la scuola il 26/9 Riprende l’iniziativa sindacale unitaria di Cgil-Cisl-Uil. A livello nazionale le tre Confederazioni hanno…

E’ MAI TARDI…

E’ MAI TARDI: è’ un’associazione spontanea, non registrata, costituita all’inizio del 2020 per dare identità e autonomia ad un gruppo di militanti di antica data, in prevalenza sindacalisti, per la maggioranza già in pensione, con…

L’operaio di MIrafiori

“L’operaio di Mirafiori” è l’ultimo articolo scritto da Ivar Oddone nel 2010, un anno prima della sua morte. E’ un testo che in sole  cinque cartelle ricorda le tappe della storia della medicina del lavoro, dalle intuizioni di Bernardino…

Cosa cambia in Fim e Cisl

Roberto Benaglia succede a Marco Bentivogli. Giuseppe Bianchi - Isril - scrive: "...difficile registrare rotture traumatiche come quella avvenuta con le recenti dimissioni di Bentivogli. Ne va della credibilità della Cisl " Dopo le dimissioni…

Parroco migrante, operaio, “padre”

Don Antonio Buffa ci ha lasciati. Mario Dellacqua ricorda l’intransigenza e il dialogo di don Antonio, che  a quasi 91 anni ha concluso la sua vita e l’ intensissima esperienza religiosa e umana nella parrocchia di Villar Pellice.…

Pezzotta sul caso Bentivogli

Savino Pezzotta invia i suoi pensieri sulle dimissioni di Bentivogli, che gli ricordano la sua esperienza quando "..ti tagliano l'erba sotto i piedi" Diversi amici ancora attivi dentro la Cisl con i quali conservo e mantengo significativi…

L’addio di Bentivogli al sindacato

Pessima notizia per il sindacato e per la Cisl, ma può essere un’ottima notizia per la politica. Scelta spontanea? Pensiamo “spintanea” dalla Confederazione. In Cisl si chiude l’epoca dell’autonomia delle categorie. “Non pensate…

L’autunno caldo scrisse quel testo

Cinquant'anni fa la conquista di quei grandi diritti che portano la Costituzione e il sindacato sui luoghi di lavoro. Nel cinquantenario dello. Statuto dei Lavoratori, su Il Foglio, sono stati pubblicati i discorsi tenuti in quel tempo,1969…

Sindacato afono per fase 2

Ore per il lavoro, per la cura si sé e il prossimo, per la cultura e la formazione. Il futuro è già presente. Tanto quanto è stato alta la voce e l’iniziativa del sindacato confederale Cgil, Cisl, Uil nella fase 1, sospinte dalle…

LA DIFFICILE SCOMMESSA DI SETTANTA ANNI FA

A MILANO, MARZO 1950, NASCE LA FIM-CISL La Fim-Cisl nasce, nel Marzo 1950 a Milano, nel difficile contesto politico del dopo guerra quando la tensione internazionale (il mondo e i valori dell’Occidentale contrapposti  a quelli delle…
,

ESSERE SINDACALISTI E’ ANCORA UNA VOCAZIONE?

La lezione di Pierre Carniti. Intervista a Bruno Manghi di Gianni Saporetti, su La Città. “…Ecco, questo senso missionario della ricerca, che tutti loro avevano già sperimentato, perché tutti loro erano stati scelti a loro volta,…

GIULIO PASTORE, L’ATTUALITA’ DEL SUO PENSIERO di Giovanni Avonto – Nuovi-Lavori.it –

Pastore, l’attualità dei capisaldi del suo pensiero - Sull’ultima newsletter del sito Nuovi-lavori.it il ricordo di Giovanni Avonto, così. E’ un grande dolore la morte di Giovanni Avonto. Un sindacalista piemontese…
,

GIOVANNI AVONTO CI HA LASCIATO – l’immagine della sua anima nella sua azione –

Giovanni Avonto ci ha salutato per sempre. Venerdì 14 febbraio nel tardo pomeriggio si è conclusa la sua resistenza all’implacabile tumore. Giovanni è ricordato come un sindacalista tenace, paziente, unitario, rigoroso e puntiglioso,…

L’AUTOBIOGRAFIA DI GIOVANNI AVONTO – l’ingegnere operaio si racconta nel 2008 e 2018 –

Giovanni Avonto, l'ingegnere operaio. Il sito www.confini.it pubblica una testimonianza di Avonto del 2008, un racconto della sua vita in sei capitoli. Fulvio Perini, c'invia l'intervista a Giovanni Avonto alla…

CRISI DELL’AUTOMOTIVE – due giorni di presidio in p.zza Castello – Fim-Fiom-Uilm, finalmente! –

La lunga crisi dell’automotive 46mila posti persi in dodici anni, spinge i tre sindacati metalmeccanici all’unità d’azione. Finalmente! L’analisi di Fim, Fiom e Uilm: “Solo a Torino via 9mila addetti”. Cala l’occupazione…
,

IL LAVORO, BENE FONDAMENTALE – D.Ciravegna – il valore per la persona e la società –

Daniele Ciravegna così inizia. 1. Con il lavoro (se il lavoro realizza la sua autonomia personale, punto essenziale della sua dignità), l’essere umano partecipa allo sviluppo economico, sociale e culturale dell’umanità; dà prova…

DA CHE PARTE STAI? – il9marzo.it – la domanda dell’impiegato Inps di Verona – su Canale Nove –

Da che parte stai?  La redazione del sito www.il9marzo.it ha commentato con l'articolo che segue il servizio televisivo sui dirigenti Cisl che chiedono soldi in riparazione della pubblicazione dei loro stipendi.  “Dovresti…

I CONSIGLI DI FABBRICA – Seminario a Torino:30 gennaio – storia, testimonianze, riflessione –

Lotte e partecipazione operaia nel 1969 a Torino e in Piemonte.- Le lotte dei lavoratori alla fine degli anni ’60 e le esperienze dei consigli di fabbrica nel 1969 e negli anni successivi, saranno al centro della riflessione del Seminario…