Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…

Qualcosa ho imparato

Morire di lavoro. Qualcosa che ho imparato - Fulvio Perini pubblica sul sito www.volerelaluna.it un'interessante riflessione sugli infortuni gravi e leggeri sul lavoro, ben diversa dalle dichiarioni, a volte stancamente retoriche, che si pronunciano…

Aprire lo zoom

Il Presidente della Confindustria, Carlo Bonomi, rilascia a Ferragosto una articolata intervista a Massimo Giannini, con valutazioni e proposte su un’ampia gamma di materie, con particolare attenzione al contrasto al Covid, alla salvaguardia…

Sindacato in contraddizione!

Green pass a scuola. Sindacato in contraddizione: con la legge meno scelta e tutele - Francesco Riccardi su L’Avvenire, sabato 7 Agosto, scrive un editoriale sulle reazioni negative dei sindacati Cgil, Cisl e Uil al decreto per il Green pass…

Ancora senza strategia

E’ difficile comprendere le ragioni che hanno finora impedito ai sindacati confederali, dopo oltre 500 giorni dall’inizio della pandemia, di definire una propria piattaforma per la riforma degli ammortizzatori, intendiamo dire una proposta…

Gigafactory Stellantis

Gigafactory Stellantis – Gli incontri dei mesi scorsi tra Governo-Stellantis hanno contribuito alla decisione dell’ amministratore delegato Tavares per far nascere uno stabilimento per produrre batterie elettriche in Italia, nello…

Foglio di via!

Foglio di via al sindacalista dei lavoratori della logistica - Edoardo Sorge, dirigente napoletano del sindacato Sì Cobas è stato allontanato per sei mesi dai luoghi della vertenza Fedex in Lombardia. Secondo il documento della questura si…

Meglio non lavorare?

Nel movimento sindacale spesso risuona la rivendicazione di “cambiare la società e il modello di sviluppo” alla quale poi fa seguito il comportamento tradizionale per conservare lo “statu quo”, a volte anche corporativo. La vicenda…

Lavoro, digitale e sindacato

Quattro interessanti articoli per riflettere sul lavoro, l'era digitale e la necessità del cambiamento nel sindacato: sono molto diversi come impostazione, valutazioni, giudizi e domande; sono stati scritti da Gloria Riva, Savino Pezzotta…

Ho tornarem a fer

L’articolo “3/Ho tornarem a fer - Iscritto stai sereno?”, pubblicato sul sito www.il9marzo.it , contesta in fatto e in diritto, l’accusa contro Giovanni Graziani formulata nella citazione depositata in Tribunale dagli avvocati di Anna…

Cipputi vive alla giornata

Francesco Tullio Altan ha rilasciato un’intervista a Francesco Monacorda  su La Repubblica, con risposte talmente chiare che potrebbero essere poste nei testi per la formazione sindacale, e non, sul problema del lavoro che cambia…

Biandrate: di certo e di contro…

Di certo i sindacalisti e le bandiere della “piccola” confederazione Cobas sono più presenti dei “grandi” sindacati nazionali e confederali davanti ai piazzali e tra i facchini e gli invisibili della logistica; altrettanto certo è…

Pensieri e problemi post-pandemia

Un milione di poveri in più nell’anno della pandemia - Secondo l'Istat sono 5,6 milioni in povertà assoluta. E il «reddito di cittadinanza» ne copre solo 2,6; 1,3 milioni di minori sono in povertà; 29,3 per cento è l’incidenza della…

Affari immobiliari

Riprendiamo l'articolo pubblicato su www.il9marzo.it a commento della puntata di Report di Lunedì 7 Giugno e della diffida inviata dagli avvocati Cisl . Non era ancora andato in onda il terzo servizio di Claudia Di Pasquale (“Il minimo…

Un uomo colto e gentile

Addio a Guglielmo Epifani, aveva 71 anni. "La notizia della morte ci ha colto impreparati", dice commosso il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, sottolineando che Guglielmo "ti metteva a tuo agio, non ti faceva pesare ruolo e…

Quei dati Istat

Savino Pezzotta invia una sua riflessione dopo la lettura dei dati Istat su occupati e disoccupati e s’interroga sul ruolo del sindacato in una società che si trasforma in modo ancora indecifrabile dopo la seconda e terza ondata della pandemia…

San Tommaso dixit…

AGGIORNAMENTO. La prudenza di San Tommaso, almeno per le cose terrene, è sempre consigliabile. E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto Semplificazioni n 77, 31 maggio 2021: 106 pagine, 6.500 righe e oltre 53.800 parole:…

Festa della Repubblica

I pensionati della Cgil di Torino per celebrare la Festa della Repubblica mandano in rete un opuscolo di 19 pagine per ricordare “ il  75esimo anniversario del voto alle donne nel nostro Paese, ponendo l'attenzione di tutti e tutte su…

“E’ tutto regolare…”

Sul sito www.il9marzo.it nell'articolo “È tutto regolare”. Ma è anche giusto? in riferimento all'aspettativa retribuita del segretario generale della Cisl Luigi Sbarra, concessa all'assunzione senza neppure il perido di prova, e nei…

Un sistema malato

Lunedì 17 maggio Report ha dedicato la seconda parte della puntata a "L'aspettativa" documentando con testimonianze il distorto utilizzo di una grande conquista sindacale contenuta nello Statuto dei Lavoratori: il distacco e l'aspettativa…

Federare i precari

Aboubakar Soumahoro, 40 anni, sindacalista di base di origini ivoriane, giunto in Italia 19 anni fa, laureatosi con 110, nell’estate scorsa ha lasciato dopo una lunga militanza l’Usb e in questi giorni, dopo aver fondato la “Lega dei…

Cura e assistenza sono beni comuni

Savino Pezzotta in “Riconoscere e dare spazio al lavoro di cura migliora la qualità della vita e dell’economia”, pubblicato su Il Riformista, avanza una proposta di cambiamento strutturale sugli orari di lavoro, dedicando una quota parte…

Atroci morti sul lavoro

La cultura della prevenzione manca da decine di anni al Servizio Sanitario e al Sistema Ispettivo. Manca purtroppo anche al Sindacato. Così le morti sul lavoro sono una triste costante del nostro paese con lunga catena degli infortuni sul…

Working papers

I Working Papers, pubblicazione della Fondazione Ezio Tarantelli, sono quaderni on line, di ottima grafica e contenuti, uno strumento utile di analisi e approfondimento sui temi dell’economia, del lavoro, del sociale. Ospitano i contributi…

Pensioni, giovani e donne

In "Pensioni, ecco le nostre proposte" Paolo Andruccioli su collettiva.it espone le richieste che Cgil, Cisl e Uil hanno presentatoe sollecitano una risposta dal Governo Draghi. Riguardano non solo la revisione di Quota 100 per evitare il "gradone"…