Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
Cartina tornasole
Musei, servizi in appalto e lavoratori pagati sotto la soglia di povertà - Adriana Pollice su Il Manifesto racconta uno dei tanti capitoli del lavoro malpagato favorito dalle norme dei capitolati di appalto e dalla clausola del massimo ribasso…
Cisl:immagine e realtà
Il XIX Congresso Confederale Cisl Congressi - a Roma 25-28 Maggio 2022 - riunirà i delegati eletti nei Congressi delle Federazioni nazionali di categoria, i delegati eletti nei Congressi delle Unioni sindacali regionali-interregionali…
Il sapere non ha padrone
Il sapere non ha padrone: le ragioni di un rinnovato dialogo tra sindacato e intellettuali - Ilaria Armaroli. sul Bollettino ADAPT 2 maggio 2022, n. 17 così commenta l’intervento di Bruno Manghi “Il sindacato di Pierre”, svolto…
Marcia e Primo Maggio a Assisi
Marcia Perugia-Assisi del 24 aprile - 25 Aprile e poi ancora ad Assisi per il primo Maggio - In pochi giorni tre grandi ricorrenze nel tragico contesto della guerra in Ucraina - Il sindacato confederale ritrova momenti di unità sempre più…
Ripensaci Cisl
L’aggressione della Russia all’Ucraina è iniziata il 24 febbraio; una decina di giorni dopo, a Roma il 5 Marzo, la Cisl non ha partecipato alla manifestazione promossa da “Europe for pace” e da numerose associazioni del variegato mondo…
Nobili decaduti
Il sindacato confederale da anni è ancorato a strategie, valide in un tempo ormai lontano, ma non più ora. Basta pensare che per il sindacato confederale è tutt’ora prioritaria la riforma delle pensioni mentre il “mondo si capovolge”…
I costi della transizione green
Automotive e Stellantis – Automotive un settore in crsi: 73.000 lavoratori a rischio – Stellantis di Tavares guarda a cieli lontani, non nazionali e prosegue con le uscite anticipate e incentivate (2.700 dal 2021) - Federmeccanica e Fim-Cisl,…
Sono forse un luddista?
Savino Pezzotta pubblica sul suo blog "Sono un luddista?" per sollecitare la riflessione e il senso critico sull'intelligenza artificiale al fine di un suo utilizzo per una società con più giustizia, più uguaglianza, più democrazia, più…
Salario minimo e precarietà
Sì al salario minimo e stop alla precarietà. Sveglia ai sindacati confederali. Sullo scenario sindacale ci sono grandi questioni da tempo irrisolte ben più importanti delle giustificazioni del dividersi “..fra Cgil e Uil che fanno la faccia…
Dopo 52 anni lascia la Cisl
Dal sito www.il9marzo.it - Il saluto di Luigi Bombieri - Luigi Bombieri, già segretario della Fnp del Veneto, ci manda questa sua lettera aperta a Piero Ragazzini, segretario generale della Fnp, in cui saluta l’organizzazione…
Nuovo sindacalismo
Gianni Alioti, già operatore della Fim nazionale, invia questa interessante riflessione su un nuovo radicalismo che sta emergendo nel sindacalismo del Regno Unito (UK). (...) sul piano storico le tendenze del sindacalismo (the unionism) in…
Pezzotta: riflessioni sul 16 dicembre
La Cisl è qualcosa di più di un sindacato pragmatico. Savino Pezzotta, presidente dell’associazione Prendere parola, pubblica sulla relativa pagina Facebook e sul blog In Ricerca, le sue riflessioni a commento delle divisioni sindacali…
La città deve sapere
Quel contratto integrativo Fiat del 1971 (il libretto verde distribuito in migliaia di copie) è stato considerato la più grande conquista sindacale a Mirafiori di quei tempi perché legittimava il ruolo dei delegati (chiamati nell’intesa:…
Perchè Prendere parola
Finalmente i Soci Fondatori dell’Associazione “Prendere parola” - costituita a giugno 2021 - si sono ritrovati “faccia a faccia” (un paio d’ore solamente, pranzo e di corsa per le ripartenza in treno) a Bologna il 13 novembre. Il…
Unità sindacale:peggio di così!
La rottura sindacale che va in scena con la dichiarazione di sciopero generale di Cgil e Uil può produrre più guai che effetti positivi per i lavoratori, per la lotta alle disuguaglianza, per difficili iniziative a salvaguardia dell’occupazione…
Bonus per non “darsi malati”!?
Bonus per non ammalarsi! E' Il bonus per i netturbini dell’Urbe per frenare i frequenti e facili “darsi malato”. Ha generato sarcasmo e pungenti critiche da parte di attenti cronisti, ma non nel sindacato. Il sindaco di Roma Roberto…
Giovani senza “quota”
Pubblichiamo due articoli (Valentina Conte e Marco Bentivogli) che ben servono a orientarsi nel dibattito in corso sulle pensioni, focalizzato sul superamento della quota 100, con tanto di sbandieramento delle bandierine di partito, alquanto…
Per una nuova cittadinanza
Savino Pezzotta insiste nella ricerca per aprire "nuove strade" per una nuova cittadinanza nel paese e sul lavoro. Anche per pensare "un sindacato nuovo" rigenerando quanto esiste. Pubblichiamo i suoi due ultimi articoli. Il primo che prende…
La solidarietà oltre il porto
Proteste sbagliate e senso di comunità. La solidarietà oltre il porto - Francesco Riccardi, su L'Avvenire, scrive un articolo di grande valore. Ci siamo interrogati perchè una simile chiarezza di linguaggio e di concetti manchi al sindacato…
Al lavoro malpagati
La newsletter di www.nuovi-lavori.it n.284 del 12 OTTOBRE 2021 è dedicata totalmente al salario minimo per il quale da anni si assiste ad un dibattito "carsico", ovvvero appare sulla scena come un problema urgente e primario per poi scomparire…
La troika ancora a mani vuote
Giovanni Graziani ci manda il terzo aggiornamento sull’evoluzione della causa temerariamente intentata dalla troika Sbarra-Furlan-Ragazzini nei suoi confronti per tentare di intimidire tutto il gruppo de ‘il9marzo.it’. Ricordiamo che…
A parti rovesciate
Ha suscitato un gran clamore, una ridda d’interventi, molte contrarietà, la stand ovation riservata al premier Mario Draghi all’Assemblea della Confindustria, dove ha proposto un patto sociale per fare avanzare il paese. Si è anche scritto…
Pezzotta: “La nostra solidarietà a Marco”
Pubblichiamo la dichiarazione di solidarietà a Marco Bentivogli per le nuove minacce ricevute, rilasciata da Savino Pezzotta quale presidente dell’associazione “Prender parola”. Sindacalmente si riconosce pienamente in queste parole.…
Un punto a favore
La prima udienza, 16 settembre, del processo avviato da Luigi Sbarra & C contro Giovanni Graziani per tre articoli pubblicati sul sito www.il9marzo.it ha registrato un punto a favore della difesa e rinviato l’udienza al 23 marzo 2022.…