Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…

IL DECLINO DEI LEADER – Giuseppe De Rita – complessità dei problemi e verticismo decisionale –

Perché la personalizzazione della politica è in declino (irreversibile). Due difficoltà stanno alla base della decadenza, dopo 25 anni, della politica intesa come spinta personalistica: la sempre più vasta complessità dei problemi e la…
,

VENTI DI FASCISMO E REATO D’OPINIONE – F.Astengo e M.Dellaqcua – democrazia svuotata? –

Periodicamente nel nostro paese si vogliono modificare le due leggi che vietano le attività per la ricostruzione del partito fascista. Chi per alleggerire tali norme, come nel 2011 per iniziativa del Partito della Libertà, con la decadenza…

CRESCE IL PIL MA NON L’OCCUPAZIONE – AAVV – servono nuove attività, nuovo welfare –

Dopo molti anni l’economia italiana torna a crescere (Pil) ma non così il benessere delle famiglie e l’occupazione. Non tragga d'inganno il dato di Giugno (Istat) con tanti contratti a termine estivi. Dunque crescita senza occupazione?…
,

FARE “CASINO” IN DIOCESI E ALTROVE – M.Dellacqua – suggestioni – silenzio in Cisl? –

Mario Dellacqua prende spunto dall'incontro con Ermis Segatti, svoltosi l'11 luglio alla Parrocchia San Giulio d'Orta, e inizia così il suo articolo: Casino in diocesi e silenzio in Cisl? Non sai bene dove trovare la novità. Non…

I PROBLEMI DEL MEZZOGIORNO – sito Nuovi Lavori – tredici articoli –

La Newsletter n.199 del 18 luglio 2017 esamina i problemi del Mezzogiorno con 13 articoli (vedi a fondo pagina titoli e autori e home page in allegato). Raffaele Morese scrive: Per parlare di Mezzogiorno, bisogna prenderla da lontano. Più precisamente…

LA FLAT TAX UNICA – R.Prodi – spartiacque della prossima sfida elettorale – i No a Prodi –

La tassa unica spartiacque della prossima sfida elettorale. Romano Prodi inizia così l’editoriale pubblicato su Il Messaggero. E’ ormai dottrina comune che il fossato fra ricchi e poveri sia aumentato all’interno dei paesi…

RIBELLE PER AMORE – Teresio Olivelli – articolo di Pier Giuseppe Accornero su la vocedeltempo –

«Signore, che fra gli uomini drizzasti la tua croce segno di contraddizione, che predicasti e soffristi la rivolta dello spirito contro le perfidie e gli interessi dominanti, la sordità inerte della massa, a noi, oppressi da un giogo…
,

SU UNA CORRIERA DEL MONFERRATO – D.Quirico – il Grosso, il Triste, il Rasta, il Filosofo –

Per il suo ultimo reportage Domenico Quirico non è andato né lontano né in luoghi a rischio. E’ salito su una delle tante corriere che fanno servizio pubblico nel Monferrato. Così su La Stampa di domenica 9 luglio possiamo leggere…

IL CAMBIAMENTO VERO RICHIEDE TEMPI LUNGHI – F.Barca – Festival della Partecipazione –

Fabrizio Barca, che terrà una lezione al Festival della Partecipazione dell’Aquila, del 6-9 luglio, sostiene che “il  cambiamento passa per la società civile e non dai partiti, un processo che richiede tempi lunghi”.…
,

IL SINDACATO E’ LONTANO – Papa Francesco – non si vede e non lotta nelle periferie esistenziali –

"E' una società stolta e miope quella che costringe gli anziani a lavorare troppo a lungo e obbliga una intera generazione di giovani a non lavorare quando dovrebbero farlo per loro e per tutti". Questa la forte denuncia di Papa…

DUE BANCHE VENETE PER UN EURO – un ragalo a banca Intesa? – sindacato distratto? –

Il salvataggio del sistema bancario è fondamentale per la società, è un compito primario quindi dello Stato. Ci sono però modi e modi per intervenire. Quello operato per banca Vicenza e Banca Veneto, che da lunedì 26 giugno sono diventate…
,

IUS SOLI IN ALTRI PAESI EUROPEI – Ue non ha competenza – i pro e i contro sulla proposta –

Ogni Paese europeo ha le sue regole per concedere la cittadinanza. L'Ue non ha competenza in materia. Le norme vigenti in Italia sono tra le più restrittive. La riforma  in discussione al Parlamento sta generando risse verbali-elettoralistiche,…
,

JOB ACT DEGLI AUTONOMI – R.Morese – newsletter 197 nuovi-lavori con 10 articoli –

Il colpo di mano del Governo sui voucher, rintrodotti anche per le aziende fino a 5 dipendenti (circa il 90% delle aziende italiane) oltre ad essere un’offesa alla politica e alle norme costituzionali che regolano i referendum, ha messo…

MANOVRA IN 15 PUNTI E APE SOCIAL – via libera – tra la bolgia del dibattito di bottega –

Nella bolgia di bottega (di questo si tratta) del dibattito politico è diventata definitiva la legge sulla manovra per riequilibrare i conti del bilancio; come da cattivo costume italiano sono stati inserite anche cose che con il bilancio c’entrano…
,

I DIARI DI BRUNO TRENTIN – prima sempre la libertà – le cose non dette e che ha scritto –

Un’antica tradizione culturale considera il dire ciò che si pensa un lusso anziché un dovere. Quanto è stato il prezzo pagato finora al pur nobile dovere di discrezione e disciplina nei partiti e nel sindacato? E se Trentin alcune delle…

“PATATRAC” DEL MODELLO TEDESCO – folli giochi -..e si poteva migliorare con il Regolamento –

Se la Commissione Affari Costituzionali ammette al voto segreto un certo numero di emendamenti al testo approvato in commissione, dovrebbe conseguentemente accettarne l'esito perlomeno su punti che non modificano l'impianto base concordato…
,

COME SALVARE IL SOLDATO “CAPITALISMO” – R.Morese – commento al libro di M.Mazzuccato –

Come salvare il soldato “CAPITALISMO” di Raffaele Morese. Per chi non si accontenta di sparare sentenze contro tutti e tutto sul sistema economico dei Paesi a capitalismo evoluto, consiglio di leggere l’ultimo libro di Mariana…

LA SALUTE DISEGUALE – T.Boeri – festival economia Trento – universalismo e diseguaglianze –

La 12.ma edizione del Festival Economia di Trento, svoltosi dal 1 a 4 giugno, ha scelto di dicutere  un grande problema: La salute diseguale. Tito Boeri, presidente del comitato scientifico, ha ricordato che “Nei paesi sviluppati…
,

GRANDI GRUPPI:ILVA E ELECTROLUX – crisi aziendali e ristrutturazionI -dai tagli agli straordinari-

L’Ilva e l’Electrolux, con i rispettivi variegati indotti,  sono grandi gruppi determinanti per il settore manifatturiero del nostro paese. L’Ilva è il secondo produttore di acciaio in Europa, materiale ancora fondamentale…
,

LA SOVRANITA’ MONETARIA E L’ITALIA – Dossier “Alla luce del sole” – già 18 articoli –

Il Sole continua nella pubblicazione di articoli al Dossier “Alla luce del sole”. L’ultimo della serie, già di 18 articoli, è “La sovranità monetaria? Resterà una chimera” di Francesco Lippi e Sebastiano Schivardi.…
,

DEMOGRAFIA E LAVORO – N.Cacace – riduzione generalizzata dell’orario –

Nicola Cacace in "Demografia e lavoro" approfondisce il problema centrale dei nostri tempi suddividendo l'articolo in sei capitoli. Le considerazioni finali racchiude una preoccupazione e avanza una proposta  di natura sindacale.…
,

LA NECESSITA’ E LA CAPACITA’ D’INDIGNARSI – avv. L.Cantone – difensore di Fausto Scandola –

L’avvocato Lorenzo Cantone, il difensore di Fausto Scandola, ha esposto a Verona il 26 maggio in occasione della presentazione del libro “Prender parola, il metodo Scandola”, una sintesi della  memoria depositata al Tribunale…

DISOBBEDIENTE, A LEZIONE DAGLI ULTIMI – 50 anni di botti sotto il sedere – profezia di Don MIlani –

L’articolo di Alessandro Santagata “Un disobbediente in direzione ostinata e contraria” e quello di Luca Kocci “A lezione dagli ultimi a Barbiana” su un’intera pagina intera del Manifesto del 26 maggio, riassumono…

PER ORA VOLA SOLO L’APE SOCIAL – Dpcm – rallentamento per il resto previdenza –

Ape social, richiesta entro il 15 luglio. Ecco i requisiti che servono. Davide Colombo e Marco Rogari , ben chiariscono l’atteso e avvenuto decollo (Dpcm del 22-5) dell’Ape social. Di seguito l’articolo pubblicato (Il Sole…