Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
LA CODA DELLO SCORPIONE – salta l’unità – Furlan con Governo, Camusso con Alice –
E‘ nella coda il maggior rischio: vale per lo scorpione come per il verbale proposto da Gentiloni alla stretta finale con Cgil-Cisl-Uil, che avevano avuto ben 12 mesi di tempo per concretizzare gli impegni della “previdenza fase…
LEGGE DI BILANCIO – schede di lettura – poco per il lavoro giovani, per pensioni donne e età 67 –
Il Sole 24 ore e il Corriere della Sera hanno sintetizzato, rispettivamente, la Legge di Bilancio 2018 in 12 e 6 schede (v.allegati). La maggioranza dei giudizi positivi hanno sottolineato che si tratta di una manovra “snella e efficace”.…
DOPO L’ ANTIPOLITICA ORA L’INPOLITICA – G.Zagrebelsky – il voto in Sicilia e Ostia –
In Sicilia, domenica 6 novembre, ha votato solamente il 46,66% degli aventi diritto, solo 2.085.075 si sono recati alle urne per scegliere i 70 componenti del Consiglio Regionale, nonostante fosse consentito il voto disgiunto e le preferenze.(v.…
APPRENDISTATO NON DECOLLA -Buriana su scuola e lavoro-non ci azzecca il sindacato-perchè?
L’apprendistato pur essendo il più conveniente contratto d’ingresso al lavoro non decolla. Perché? Alberto Orioli, su Il Sole, (v.allegato) spiega le possibili cause tra queste in primo piano il groviglio delle norme e delle procedure…
A CHI INTERESSA IL PENSIERO DEI CATTOLICI? – L.Bruni – settimana di Cagliari –
A Cagliari si è conclusa (26-29 ottobre) la 48ma Settimana Sociale dei cattolici. E’stata preparata con molti incontri e con un documento base di riferimento “Instrumentum laboris” a firma di mons. Filippo Santoro,…
IL LAVORO DEL FUTURO – Luca De Biase – 12 puntate: un viaggio nel cambiamento, Il Sole –
Il lavoro del futuro, un viaggio nel cambiamento. Luca De Biase, su Il Sole, pubblica il 5 novembre la 12ma e ultima puntata del suo “viaggio”. Affronta il problema “La convivenza virtuosa fra uomo e macchina”. Così…
EMIGRAZIONE INTELLETTUALE – Dario Di Vico – disoccupazione giovanile, esodo dal Sud –
Non teme il paradosso chi afferma che l’occupazione tiene e cresce in Italia, commentando il balzo stagionale o occasionale di mercato di qualche decina di migliaia di contratti temporanei (più o meno brevi). E’ quanto avviene nel…
LASCIATEMI LIBERO DI DECIDERE – M.Gesualdi – lettera appello a Senato e Camera –
Commuove e sveglia la ragione, si spera scuota il tatticismo elettorale, la lettera-appello di Michele Gesualdi per la legge sul fine vita: "Non si tratta di favorire l’eutanasia, ma solo di lasciarmi libero di scegliere". L’articolo…
COS’E’ IL FASCISMO – Antonio Gramsci – Camera (1925), Ordine nuovo (1921) – valgono ancora –
Cos’è il fascismo - Antonio Gramsci - l'intervento alla Camera del 1925, l'articolo su Ordine nuovo (1921) valgono ancora (vedi allegato) - A troppi episodi e fatti socio-politico si appiccica l’etichetta di…
ANONIMI COMPAGNI 1917-20 – A.Pomatto – echi lontani: un mondo stanco di soffrire.. sognava –
Anonimi compagni, 1917-20: echi lontani d’ una rivoluzione. In Italia e in Russia un mondo contadino, stanco di soffrire e ansioso di partecipare alle nuove promesse dello sviluppo industriale, sognava un futuro diverso. Così termina…
COLPO DI MANO – fiducia sul governo – il peggior modo di varare una legge elettorale –
Ezio Mauro apre il suo editoriale così “ Giunge a compimento nel modo peggiore una vicenda emblematica dell'impotenza dell'intero sistema politico: l'incapacità del Parlamento e dei partiti di trovare un'intesa alla…
CALABRIA, CARDINAL MARTINI, PAPA FRANCESCO – tre recensioni di M.Dellacqua –
Mario Dellacqua, ci ha inviato tre articoli: due quest'estate dalla Calabria, il terzo in questi giorni. Il primo spazia dai tempi delle lotte bracciantili in Calabria alla diffusione odierna del lavoro nero, all'emarginazione dei neri…
STORMY WEATHER?… – o cambiamenti nella politica, sulla secolarizzazione del “dio”mercato –
Stormy Weather ancora? In politica, nei partiti, nella sinistra. Società secolarizzate che credono solo in se stesse? Nel consumismo e nel mercato? Alcuni articoli per riflettere. Eugenio Scalfari, 93enne, ha citato una celebre canzone del…
G7 E INDUSTRIA 4.0 – Summit a Venaria – Controfestival di Proxima, manifestazioni, critiche –
Il G7, a Venaria dal 24 al 30 settembre, sarà un Summit sullo sviluppo, perché affronterà i tre temi chiave della crescita per i sette Paesi più ricchi al mondo. Una prima assoluta, con i ministri del Lavoro, della Scienza e dell’Industria…
GIOVANI:SERVONO DECISIONI CORAGGIOSE – A.Orioli – vecchi errori da evitare –
Alberto Orioli, in “Nuove misure e vecchi errori da evitare”, su Il Sole, inizia così. Non c'è un solo modo di essere giovani. C'è il giovane-giovane, il giovane imprenditore, il giovane imprenditore del Sud, il giovane…
DECONTRIBUZIONE PER GIOVANI, LAVORO AGILE, EFFICIENZA P.A. – Isril – Note n.27, 28,29 –
La nota n. 29 Isril (allegata) Non bastano le leggi per rendere più efficiente la P.A, è così presentata. C’è un freno alla crescita del paese. I tempi e i modi dell’intermediazione burocratica nel trasformare gli obiettivi delle…
SE ANCHE A CERNOBBIO VA IN SCENA LA TECNOFOBIA – M.Bentivogli – ma è stato così? –
Marco Bentivogli pubblica su Il Foglio un articolo che vuole essere rassicurante sulla globalizzazione e sull’estensione dell’utilizzo dei robot in quanto le minacce all’occupazione sarebbero poco credibili ed esagerate.Sul…
TRINCEE “MOBILI” SINDACALI – previdenza, giovani, fase 2 – confronto tra governo e sindacati –
Il Sole 24ore del 31 agosto dedica alcuni articoli, con grafici e immagini schematiche, alla ripresa del confronto, la cosiddetta fase 2 per la previdenza, tra sindacati e governo. In “Sindacati in trincea sull’età pensionabile”…
SERVE UNA POLITICA INDUSTRIALE – R.Prodi – una strategia nazionale su innovazione e settori –
Romano Prodi, su Il Messaggero del 21 agosto, inizia così. Mi sono più volte chiesto come mai noi italiani, che non apparteniamo certo all’ultimo dei paesi industriali, non siamo stati inventori né siamo produttori di nessuno dei grandi…
UNA PROPOSTA DI FRANCO ROSITI – Gg.Migone – sulla rivista “L’Indice” –
Cari Tutti, troverete in allegato il numero in edicola de "L'Indice dei libri del mese", a pagina 2 un intervento di un nostro co-fondatore Franco Rositi, che apre una discussione politico-programmatica che pubblicheremmo sul nostro…
RIVALUTARE IL LAVORO E IL PROTAGONISMO DEI LAVORATORI – S.Antoniazzi e S.Campanini –
Il documento Rivalutare il lavoro e il protagonismo dei lavoratori di Sandro Antoniazzi e Sandro Campanini (www.c3dem.it) è in rete da luglio per sollecitare confronto e approfondimento su questo tema: dopo il declino della classe operaia,…
PERCHE’ LA GERMANIA VA E NOI NO? – L.Viggiano – commento al libro di R.Giardina –
Luigi Viggiano* sul sito del 9marzo commenta (v.allegato) il libro “ Tu vivi tra i cattivi?” di Roberto Giardina (v.intervista allegata), dedicato a capire le differenze tra tedeschi e italiani. Emerge che “ tedeschi sono molto…
DISOCCUPATO E DISORIENTATO – politiche attive del lavoro – mai decollate – idee –
I Centri per l’Impiego dovevano essere la parte qualificante della strategia del Jobs Act: un coordinamento, una rete informatica, relazioni dirette, per gestire con esperti la domanda/offerta, per realizzare la mobilità da lavoro a lavoro,…
IL DECLINO DEI LEADER – Giuseppe De Rita – complessità dei problemi e verticismo decisionale –
Perché la personalizzazione della politica è in declino (irreversibile). Due difficoltà stanno alla base della decadenza, dopo 25 anni, della politica intesa come spinta personalistica: la sempre più vasta complessità dei problemi e la…