Pubblicati da redazione

PRESCRIZIONE E GIUSTIZIA – intervenire sui nodi della giustizia malata – priorità del paese –

L’idea che un governo possa cadere sulla prescrizione (materia da legulei, con tutto il rispetto) fa ridere i polli, e per giunta l’Europa intera. Non ci crede nessuno. Non ci crede nemmeno Renzi,  Così scrive Michele Serra su L’Amaca . Ernesto Lupo, presidente emerito della Cassazione indica su L’Avvenire, quattro punti per correggere la prescrizione. Paola Biondani in Prescrizone: molto rumore, Espresso, racconta i veri mali, con i numeri, della […]

MIXMACTH NELL’AREA METROPOLITANA – M.Zangola – la responsabilità dell’aziende –

PARADOSSO – Le imprese torinesi vogliono assumere ma non trovano ingegneri e chimici.   Mauro Zangola al termine della sua analisi sui dati sul mercato del lavoro, sul mancato incontro tra domanda/offerta (vedi articolo allegato, pubblicato su La Voce e il Tempo) così conclude. L’analisi congiunta di questi dati suggerisce alcune consi­derazioni. È necessario prima di tutto prendere […]

GIULIO PASTORE, L’ATTUALITA’ DEL SUO PENSIERO di Giovanni Avonto – Nuovi-Lavori.it –

Pastore, l’attualità dei capisaldi del suo pensiero – Sull’ultima newsletter del sito Nuovi-lavori.it il ricordo di Giovanni Avonto, così. E’ un grande dolore la morte di Giovanni Avonto. Un sindacalista piemontese dalla forza morale e dalla competenza indiscussa. L’ una e l’ altra lo collocano nel Pantheon del gruppo dirigente della CISL degli anni ruggenti del sindacalismo italiano. Un vero […]

IL NUOVO CAPITALISMO DI SORVEGLIANZA – G.Bianchi – Nota Isril n.6/2020 –

Che cos’è il capitalismo di sorveglianza? Giuseppe Bianchi, nota Isril n.6/2020, ne descrive le caratteristiche per alcuni aspetti inquietanti (vedi testo) e così conclude. Oggi il modello del’900 è in crisi perché sono venute meno le condizioni che lo reggevano: una crescita economica costante, il ruolo attivo dello Stato (lo Stato Keynesiano), il protagonismo dei movimenti di massa (partiti e […]

DISOBBEDIENZA CIVILE PER LA GIUSTIZIA – Caritas Lombardia – immigrati dopo Sprar –

Lorenzo Rosoli, L’Avvenire, racconta l’azione della Caritas Lombardia per evitare che 400 immigrati finissero sulla strada dopo la trasformazione degli Sprar decisa dal Governo Conte 1. (…) Una storia di «disobbedienza civile» realizzata nella piena legalità, quella compiuta da Caritas Ambrosiana e dalle altre Caritas diocesane. Che ha visto la Chiesa e il terzo settore promuovere sicurezza, coesione sociale, bene comune. Al contrario della politica […]

,

GIOVANNI AVONTO CI HA LASCIATO – l’immagine della sua anima nella sua azione –

Giovanni Avonto ci ha salutato per sempre. Venerdì 14 febbraio nel tardo pomeriggio si è conclusa la sua resistenza all’implacabile tumore. Giovanni è ricordato come un sindacalista tenace, paziente, unitario, rigoroso e puntiglioso, anche “vescovile”, e altri aggettivi, che fanno onore alla sua persona e alla sua vita. Vogliamo sottolineare la caratteristica del suo impegno di […]

L’AUTOBIOGRAFIA DI GIOVANNI AVONTO – l’ingegnere operaio si racconta nel 2008 e 2018 –

Giovanni Avonto, l’ingegnere operaio. Il sito www.confini.it pubblica una testimonianza di Avonto del 2008, un racconto della sua vita in sei capitoli. Fulvio Perini, c’invia l’intervista a Giovanni Avonto alla fine del 2018, realizzata nell’ambito  della ricerca sulle lotte dei lavoratori alla fine degli anni ’60 e le esperienze dei consigli di fabbrica nel 1969 (vedi link).Ringraziamo vivamente Perini di averci fatto pervenire il testo che […]

,

MOBILITA’ SOSTENIBILE AL LAVORO – atti del convegno di Torino di Sbilanciamoci e Fiom –

La giusta transizione per la mobilità sostenibile: il resoconto e i materiali del convegno di Torino – Il resoconto e tutti i materiali e le interviste del convegno “Mobilità sostenibile al lavoro” (Torino, 30-31 gennaio) organizzato da Sbilanciamoci! e Fiom Piemonte: due giorni di confronto tra sindacalisti, ambientalisti, esperti e decisori sui temi della mobilità sostenibile e […]

L’ASSASSINIO DI VITTORIO BACHELET – l’acme della strategia BR – le parole di Sandro Pertini –

Sono trascorsi 40 anni dai più sanguinosi assassini di poliziotti e di magistrati delle Brigate Rosse, dall’anno più pericoloso per la democrazia. Allora il Presidente Sandro Pertini stigmatizzò il significato dell’assassinio di Vittorio Bachelet, con queste parole «Questo di oggi è il più grave delitto che sia stato consumato in Italia – disse aprendo la riunione straordinaria tenuta il pomeriggio del 12 […]

CRISI DELL’AUTOMOTIVE – due giorni di presidio in p.zza Castello – Fim-Fiom-Uilm, finalmente! –

La lunga crisi dell’automotive 46mila posti persi in dodici anni, spinge i tre sindacati metalmeccanici all’unità d’azione. Finalmente! L’analisi di Fim, Fiom e Uilm: “Solo a Torino via 9mila addetti”. Cala l’occupazione mentre aumentano i profitti ridistribuiti in cedole agli azionisti, nella cassaforte Exor (famiglia Agnelli) miliardi di liquidità. Giovedì 13 e Venerdì 14 febbraio, due giorni di […]

LE ACLI DI DOMENICO ROSATI – M.Dellacqua – ..quando un vecchio slogan ritorna d’attualità –

Mario Dellacqua inizia il suo commento al libro Claudio Sardo “Cristiani di frontiera. Scritti in onore di Domenico Rosati”, così.Al di qua del partito, oltre il sindacato. Quasi circolo cattolico, ma crocevia periglioso di ortodossie e eresie in magmatico fermento. Presidio caritativo di assistenza nelle periferie sociali, ma colosso e formica della cooperazione. Secondo monsignor Domenico Tardini, le Acli non erano “nè carne, né pesce”. Nelle mani della […]