Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
GIU’ LA FIDUCIA DAL MONDO DEL LAVORO – governo Renzi – ricerca e rilevazione –
Il mondo del lavoro boccia Renzi? Sì, è quanto emerge dalla ricerca dell'Associazione Bruno Trentin in collaborazione con Tecnè (vedi grafici allegati) che ha sondato campioni di popolazione con età superiore ai 18 anni su la fiducia…
CLASSISMO IN CLASSE – A.Momigliano – scuola pubblica –
Anna Momigliano sostiene che la scuola attuale, in particolare la sua didattica alimenta la diseguaglianza e argomenta in "Il classismo in classe” sulla rivista Studio. Premette di non condividere gran parte dei giudizi espressi per…
APPALTI SI CAMBIA – Comune di Bologna – sì art.18 e no al max ribasso –
Dopo mesi di trattative, a Bologna, è stato sottoscritto da tutti (Comune, sindacati, industriali, costruttori, cooperative e artigiani) un importante accordo, di valenza nazionale, sul tema degli appalti. Stop alle gare al massimo ribasso…
UNA VITA PER L’UNITA’ E L’ AUTONOMIA SINDACALE – un profeta socialista per la sinistra –
Tanti, tanti per portare l’ultimo saluto a Gianni Alasia. Enrica Valfré, segretario della Cgil Torinese, sabato 4 mattina, ha reso omaggio alla vita di Gianni Alasia ricordando le caratteristiche peculiari del Gianni sindacalista,…
DOVE SI INSEGNA E SI APPRENDE – G.Montanari – recensioni –
Mentre si discute sul maxiemendamento sulla scuola in termini di assunzioni, graduatorie ecc., soffermiamoci un momento su un terreno meno rovente, ma non per questo meno importante, di cui forse ci si dimentica: la scuola come luogo dove si…
ULTIMI GIORNI ALL’ILVA – Il Foglio – prossimo lo spegnimento totale? –
La redazione de Il Foglio pubblica, il 29 giugno, questo editoriale. L'acciaieria Ilva di Taranto è prossima allo spegnimento totale dopo che la procura tarantina ha oggi convalidato il sequestro senza facoltà d'uso dell'altoforno…
RIFORME…ALL’ITALIANA – Cdm – gioco d’azzardo e catasto –
L'ultimo Consiglio dei Ministri, 23 giugno, è stato un esempio delle riforme...all'italiana, pensate oggi per essere attuate diluite nel tempo, anche di anni..oppure mai. E' quanto si può desumere dall'articolo "Consiglio…
JOB ACT ULTIMI DECRETI – legge delega – cosa cambia –
Jobs act: la delega che il governo doveva esercitare è scaduta a metà giugno, il Consiglio dei Ministri ha approvato sul filo di lana SEI decreti attuativi che ancora mancavano, rinviando il problema per il salario minimo per un opportuno…
MIGRAZIONI IN CRECITA NEL MONDO – N.Cacace – meno in Italia –
Nicola Cacace in “Migrazioni, fenomeno in crescita nel mondo, meno in Italia” rimane fedele al suo metodo: raccolta di dati e solo dopo il commento. L’articolo è suddiviso in cinque capitoli, nell'ultimo affronta le grandi…
EMERGENZE SOCIALI – guardare la realtà – isteria o invasione? – Piano B del no profit –
Emergenze sociali. Negli ultimi tre anni in Turchia, nazione di 75 milioni di cittadini, i rifugiati arrivati dalla Siria e dall’Iraq sono stati oltre due milioni, 200.000 arrivati in pochi mesi da Kobane. In Libano, paese di 4 milioni…
BANDA ULTRALARGA – tecnologia e occupazione – ancora rinvio? –
Banda ultralarga e nuove tecnologie. Siamo tra i paesi più in ritardo nell’Europa: una delle cause della bassa competitività del sistema Italia. Sono cantieri di cui l’Italia ha assoluto bisogno che richiedono attività manuale,…
FALSO IN BILANCIO E CORRUZIONE – ritornano norme decenti, sparisce il dibattito –
Il falso in bilancio e la corruzione. Dal 14 giugno entreranno in vigore le nuove norme anti corruzione e sul falso in bilancio. La Gazzetta Ufficiale n.124 ha pubblicato il 30 maggio la Legge 69 del 27-5-2015. Pene più severe per le società…
LA GHIGLIOTTINA E LA VIOLENZA – M.Dellacqua – c’è molto da cambiare –
Gobetti, Br, Rom e Gesù Cristo. Piero Gobetti, con il suo elogio della ghigliottina, mi ha sempre spaventato. Alle minoranze etiche che suscitano ammirazione ho sempre preferito l'esempio di minoranze tranquille, quelle che non rinunciano…
SORPASSI IN DISCESA – calano voti e votanti – Lega unica eccezione –
Vittorie e sorpassi in discesa (di voti). Calano i voti di lista e i votanti. Solo la Lega aumenta i propri voti. Nel nostro paese si preferisce anteporre il commento all’esposizione del fatto, in particolare per il voto elettorale. I…
JOBS ACT E CONCILIAZIONE – decreti delegati – incentivazione –
Jobs Act: i decreti attuativi già definiti modificano il percorso e l’incentivazione alla conciliazione delle vertenze di lavoro. Altri decreti attuativi sono in via di definizione. Su questo sito www.sindacalmente.org ci poniamo…
CANDIDATURE ELETTORALI – etica e codice penale – commissione antimafia –
Candidature elettorali: dopo le norme legislative che hanno definito i casi d'ineleggibilità e d'incandidabilità si aggiungono quelle dell’impresentabilità con la pubblicazione di 16 nominativi su 4.000 candidature esaminate…
REGIMETTO RENZIANO O MAGGIORITARIO? – sindaco unico o unitario? – punti di vista –
Per le variegate opposizioni del regimetto renziano - come ama definirlo Norma Rangeri su Il Manifesto - è stata una manna l’affermazione di Matteo Renzi, a Bersaglio Mobile da Mentana, quando ha detto di voler migliorare il rapporto…
L’INAFFIDABILE PERDITEMPO – M.Dellacqua – quel marxista irregolare –
L'inaffidabile perditempo. Un amico mi ha detto che un nuovo mondo possibile potrà nascere, ma solo dal caos. Come me, anche lui è convinto che bisogna puntare alla redistribuzione della ricchezza tra le classi e tra i popoli e alla conversione…
PER UNA SCUOLA CHE INSEGNI A IMPARARE – ddl e modifiche – l’unità paga –
Una scuola per imparare a conoscere, per superare l'emarginazione e l'abbanono scolastico. La grande mobilitazione unitaria dei sindacati della scuola sta producendo significativi risultati sul disegno di legge governativo per “una…
CONSULTA E PREROGATIVE GOVERNO – 6 articoli – bilancio & ripresa –
Quanto ne sappiamo veramente sulle pensioni, sulla sentenza della Consulta, sugli arretrati e rivalutazioni? Il quiz in 10 domande su www.ilsole24ore.it può riservare sorprese. Provare per credere. L’articolo di G.Trovati e M.Rogari…
IL COSTO DEL GIOCO D’AZZARDO – C.Cefaloni – come contrastarlo –
Il costo del gioco d'azzardo, come far inceppare il profitto dell’azzardo, sono grandi problemi della società italiana, poco indagati e ancora meno contrastati. Manca una strategia dello Stato per uscire da un giro dell’azzardo…
SARA’ O NO SOGGETTO POLITICO? – coalizione sociale – 6 e 7 giugno a Roma –
Maurizio Landini da appuntamento a Roma per il 6 e 7 giugno per il decollo della Coalizione sociale, un’Assemblea pubblica per "associazioni, movimenti, sindacati, donne e uomini che in questi anni si sono battuti contro le molteplici…
SENZA LAVORO E SENZA CASA – G.Baratta – giovani in Piemonte –
La disoccupazione è un grave problema per tutti, per i giovani un lavoro certo è da tempun miraggio nel deserto. Se aggiungiamo il problema della casa che non si trova per chi non ha un lavoro stabilizzato, si ha il quadro di una tragedia…
SECONDO PROCESSO ETERNIT – A.Celestino – nuova imputazione –
E’ iniziato il 12 maggio, a Torino il nuovo processo Eternit, con un nuovo capo d’imputazione a carico di Stephan Smhidainy: omicidio volontario aggravato con eventuale dolo. Il procedimento interessa 258 vittime dell’amianto,…