Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
UNA VENTATA D’ARIA FRESCA – G.Viesti – Il piano inclinato di Prodi, Il Mulino –
Il piano inclinato, di Romano Prodi (Il Mulino, 2017), è una ventata d’aria fresca nella discussione sulle politiche di sviluppo del nostro Paese. Su come uscire dalla crisi. Un libro di contenuti, di cose che si possono e si debbono…
LE NUOVE IDENTITA’ SOCIALI – rapporto Istat – immagine sfocata e dispersiva del paese –
Le nuove identità sociali delineate dal rapporto Istat 2017 (allegato) sono conseguenti ai parametri scelti dai ricercatori. Le famiglie sono state suddivise in nove gruppi sociali in base a diversi parametri: quello economico (reddito, condizione…
ECONOMIA, LAVORO E SVILUPPO UMANO – S.Pezzotta – un appunto per tanti, per il sindacato –
Savino Pezzotta pubblica sul suo blog “Economia, lavoro e sviluppo umano” dopo aver partecipato a un convegno della Caritas di Cagliari, con molti giovani delle scuole e amici della Cisl. Per ragione di tempo in quella…
COME CAMBIA IL LAVORO – Lerner e gli Operai – sei puntate su Rai 3 alla Domenica sera –
Gad Lerner tra gli Operai, ecco come cambia il lavoro. Luigi Bolognini, su La Repubblica, 4 maggio, descrive il nuovo programma televisivo d'inchiesta sul lavoro che cambia, che è iniziato domenica 7 maggio. Di seguito l'articolo. Operai,…
RIDURRE L’ORARIO DI LAVORO – S.Fana – perchè ci converrebbe – sbilanciamoci.info –
Ridurre l’orario di lavoro, perché ci converrebbe. La mozione conclusiva del XII Congresso Cisl Regionale del Piemonte, conclusosi il 9 maggio, accenna ma sorvola questo nodale problema nonostante la lunghezza inusuale della mozione finale,…
SERVIZIO CIVILE GIOVANI – in crescita le richieste – trasformarlo in servizio obbligatorio –
Il servizio civile rifugio per i giovani disoccupati. Sono triplicate le richieste dei giovani per il servizio civile, un giovane su quattro trova poi lavoro nell’ente dove ha prestato tale servizio. L’indennità ricevuta è di 433…
POPULISMO ALATO? ROTTA DI CADUTA? – Alitalia – qualche dimissione nel sindacato? –
Populismo alato? Referendum uno strumento improprio? Sono due interrogativi che rischiano di prendere la scena nel dibattito sul destino dell’Alitalia dopo il massiccio No dei dipendenti (circa il 70% con affluenza sopra l’87%…
DON MILANI E DON MAZZOLARI PROFETI DEL 900 – Papa Francesco rilancia il loro messaggio –
Papa Francesco ha inviato domenica 23 Aprile un video messaggio (vedi allegato testo) dedicato a don Lorenzo Milani, il priore di Barbiana, alla manifestazione Tempo di Libri, a Milano, dove nel pomeriggio è stata presentata l’edizione…
NOI ITALIA – Istat – 100 statistiche per capire come viviamo – EuroCrpNews –
Euro Crp News Consiglio Regionale Piemonte. “Noi Italia. 100 statistiche per capire il paese in cui viviamo” è il nuovo rapporto annuale dell’Istat che fornisce un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici…
DISINTERMEDIAZIONE E RAPPRESENTANZA DIRETTA – M5s – scoppia la polemica –
Il M5S ha postato, lunedì, sul blog la sintetica presentazione (con audio di 1 minuto e 45) del primo punto del suo programma lavoro. Il quesito che sarà votato la prossima settimana è questo: quali strumenti di partecipazione dei lavoratori…
Il REDDITO DI CITTADINANZA – il problema e la risposta – per il lavoro e la protezione sociale –
Il testo che presentiamo viene pubblicato in contemporanea con il9marzo e propone una discussione sul reddito di cittadinanza, per sollecitare la priorità di questo problema risvegliando l'interesse - in particolare nel sindacato - verso…
LA LEZIONE DI KEYNES – Pl.Ciocca – l’intervento pubblico: investire, non dissipare –
L'editoriale de Il Sole, La lezione di Keynes:investire, non dissipare di Pierluigi Ciocca pone al centro la riflessione dell'intervento pubblico (debole) nell'economia italiana. Scrive. Gli investimenti restano in Italia drammaticamente…
GLI ANARCHICI VAN VIA… – Valsusa – documento dell’ala dura su www.finimondo.org
Erica Di Blasi in “No tav addio”, su Torino/cronaca di Repubblica, (v.allegato) sintetizza il lungo articolo “La leggenda della valle che non c’è” pubblicato sul sito www.finimondo.org tra i più autorevole media…
LA SINISTRA SECURITARIA – T.Rodano – decreto Minniti, l’utilizzo politico dei rifugiati –
Ancora i Cie con nome diverso “Centri di permanenza per i rimpatri”, più piccoli e in ogni regione. Procedure accelerate e ricorsi al Tribunale senza il ricorso in Appello. Il decreto e il ministro Marco Minniti, che raccoglie il…
PENSIONI E 14.ma – i dettagli dell’Inps – scaglioni e tetto massimo a 665 € –
La misura è stata estesa dall'ultima legge di Bilancio anche ai pensionati di 65 anni con redditi tra 1,5 e due volte il minimo. L'Inps dettaglia le condizioni: sono coinvolti 3,4 milioni di persone. Luglio sarà mese di quattordicesima…
IL GARANTE: DISTANTI DALLA LEGALITA’ – carceri,cie,hotspot – prima relazione al Parlamento –
Il Garante Mauro Palma: Carceri, Cie e hotspot distanti dalla legalità. Prima relazione al Parlamento del Garante nazionale dei detenuti, il.21 marzo. Diecimila detenuti in più rispetto ai posti realmente disponibili nelle carceri italiane,…
IL REDDITO DI CITTADINANZA – R.Carlini – economia e società –
«Mi successe una sera all'improvviso, mentre lavavo i piatti e guardavo nel giardino attraverso la finestra. Fu allora che mi venne in mente che tutte le cose più importanti che facevo per la mia vita, quella della mia famiglia e…
ANZIANI: I DIRITTI NEGATI – N.Bobbio e C.Maria Martini – popolazione quadruplicata in 100 anni –
La disoccupazione giovanile, in particolare in Italia, può avere una prima risposta se si affronta congiuntamente al problema degli anziani, autosufficienti e non. L’incremento della popolazione mondiale deve essere frenato e quindi gli…
FCA-CNH INDUSTRIAL – M.Bentivogli – storia e ripercussioni in Michigan, Italia e Europa –
Marco Bentivogli, da Detroit invia a Il Foglio, il 15 e 17 marzo, due articoli su Fca e le correlazioni con il Michigan, l’Italia e l’Europa. Il primo su “Lezioni italo-americane da Fca su come si vive nel mercato globalizzato”.…
IL FUTURO DELLA PRODUZIONE AUTO – G.Berta – cosa può avvenire in Italia –
Quale sarà il futuro dello stabilimento Fiat Chrysler di Pomigliano d’Arco? Dopo aver tenuto banco nelle cronache sindacali di alcuni anni fa (quando ancora il sindacato faceva notizia…), su una delle fabbriche più controverse…
NOI VOGLIAMO UGUAGLIANZA – M.Dellacqua – dibattito e sinistra –
Noi vogliamo l'uguaglianza, ci han chiamato malfattori. Sabato 11 marzo, alla sala didattica del Polo del Novecento, ho partecipato al seminario torinese organizzato dall'Associazione per il rinnovamento della sinistra (Ars) e dal Centro…
POCHI I SALVATI, TANTI I SOMMERSI – A.Bonomi – Eclissi della classe media –
Eclissi della classe media, pochi i salvati tanti i sommersi. Aldo Bonomi, uno dei più attenti ricercatori e sociologhi, analizza il salto d'epoca: finita la ruota della fortuna siamo entrati nella ruota del criceto, tanti smanettoni invisibili…
MOBILITA’ ANCHE CON DEMANSIONAMENTO – Il no, il licenziato e la retromarcia- il caso di Rivoli –
Nell'era della fabbrica smart e flessibile, Antonio Forchione, operaio di 55 anni alla Oerlikon-Graziano di Rivoli, è stato licenziato dopo il rientro da un trapianto al fegato: si apre un grande caso umano-sindacale-legislativo. C’è…
STAGE E TIROCINI: UN ANOMALO BOOM – D.Di Vico – come per i voucher! –
Stage e tirocini un boom anomalo. Dario Davico su Il Corriere della Sera raccoglie dati e interviste per capire cosa rappresentano i 143.000 di adesso (+116%) contro i 63.000 del 2012. Il 15% di essi ha oltre 45 anni!! Qualcosa non va!…