Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…

L’occidente preservi il pluralismo!

Le guerre e le stragi di questi mesi ci spingono a interrogarci sull'esistenza di una dimensione chiamata "occidente". Nel  mondo di oggi la dialettica finisce soppiantata da pregiudizi e odio. Come occidentali, come europei, ci troviamo ad…

Occhio per occhio e il mondo diventa cieco

In medio oriente, come in altre parti del mondo dove le guerre e la violenza dilagano, si avvera la profezia di Gandhi: “Occhio per occhio e il mondo diventa cieco”. Con questo richiamo Marco Travaglio chiude la serie di puntate (cinque,…

Riabilitato Lucano e il modello Riace

Gli scenari di guerra nel medio oriente, oltre a quelli dell’Ucraina, hanno fatto dimenticare rapidamente la notizia della Corte d’Appello di Reggio Calabria che l’11 ottobre, ha ribaltato la sentenza del Tribunale di Locrì che aveva…

Essere buoni antenati

<< Viviamo in un’epoca dominata dalla tirannia dell’istante. Tutto - dalle reti di comunicazioni alla finanza ad alta velocità, dai cicli politici sempre più ravvicinati alle tecnologie per comprimere spazi e tempi - sembra…

Fino all’ultimo ucraino..?

Non "scartare" papa Francesco ma le bombe! E' di Lucio Caracciolo, direttore di Lines, la frase "..resistere con la guerra fino all'ultimo ucraino!" che concludeva, molti mesi fa, una sua riflessione critica verso la strategia della Nato e…

“Il pensiero debole” di Vattimo

Il filosofo Stefano Velotti, su Domani del 21 settembre, ricordando la pubblicazione del libro “Il pensiero debole”, di Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti, Feltrinelli 1983, https://disf.org/editoriali/2023-03, a distanza di quarantanni…

Dublino 3 e “dublinandi”

I "Dublinanti”, li chiamano, con un neologismo italiano. “Dubliners”, in inglese. «Gente del Regolamento di Dublino», profughi che hanno attraversato l’Italia, in qualche caso (spesso) si sono ricollocati - senza rispettare la rigida…

Il crimine di guerra più antico

Lo stupro è il crimine di guerra più antico e meno punito. L'articolo 3  della Convenzione di Ginevra del 1949  - e il diritto internazionale umanitario consuetudinario – definiscono lo stupro  e altre violenze sessuali commessi…

Stop alla guerra e “armare”la pace

Aggiorniamo un nostro articolo pubblicato a dicembre 2022 (Tra Kant e Aristotele) dopo aver letto il messaggio di Fabio Caimmi, 86 nni, il socio più anziano dell’Associazione Prendere parola, che nei giorni di campeggio in Val di Mello,…

Tecnofobia o prudenza?

La grande accelerazione di OpenAI. Quando GPT ha cominciato a crescere, ha subito sorpreso i “genitori”. Ed è iniziata la parte della storia che ha portato a unire all’entusiasmo anche le preoccupazioni sul progresso. Marco Bardazzi,…

I have a dream

Sessant’anni fa lo storico discorso di Martin Luther King a Washington.  Il Foglio pubblica il testo integrale di “I have a dream” (vedi allegato). Il grande sogno afroamericano è un inno alla libertà e ai diritti civili e vale…

Il clima cambia la vita

Il crisi climatica cambia la vita e l'economia. Dall’urbanistica all’organizzazione del lavoro, il mondo si attrezza per convivere con le temperature che crescono. La storia insegna: l’innovazione può salvarci. Ma ora la politica deve…

Lo specchio di una società

“Non fatemi vedere i vostri palazzi ma le vostre carceri, poiché è da esse che si misura il grado di civiltà di una Nazione”. La frase è attribuita al filosofo parigino Voltaire (1694-1778),  e trovano eco nel romanzo dostoevskiano…

Summit a Belem sull’Amazzonia

Gianluca Di Donfrancesco nell'articolo "Summit sull’Amazzonia: Lula vuole fermare la deforestazione entro il 2030" su Il Sole del 9-9-23, riassume il vertice di Belem dove si sono riuniti i rappresentanti di Brasile, Bolivia, Colombia, Ecuador,…

La storia di Patrick Zaki

In concomitanza con l’appuntamento di Bologna per la festa a Patrick Zaki, in Piazza Maggiore domenica 30 luglio, Marianna Rizzini, su Il Foglio, racconta in “L’enigma Zaki” le tappe più importanti della sua vita e s’interroga sul…

Draghi e il futuro Europa

Il 21 Luglio del 2022, la Lega e Forza Italia non rinnovarono la fiducia a Mario Draghi, dopo le impuntature e le divisioni del M5S, causando le dimissioni irrevocabili di Mario Draghi e con esse la fine della legislatura. I media con modalità…

In nome delle patrie…

Sotto la bandiera della patria, per la difesa dei sacri confini o per la sicurezza nazionale da sempre si trovano veri patrioti, ma nel nome delle patrie agiscono anche faccendieri e briganti di ogni genere alla ricerca del lucro e degli affari.…

Perchè la guerra?

Gli articoli che alleghiamo parlano di guerre, anche se mai formalmente dichiarate con gli ambasciatori, e del rifiuto di fare politica con le armi. Due articoli (di Lucio Caracciolo) trattano del conflitto armato, che può diventare endemico,…

Il berlusconismo e la sua religione

Il gigantismo commerativo con decine di editoriali e articoli, il funerale di stato per  Silvio Berlusconi in diretta a rete unificate sono stati oggetto e lo saranno ancora di commenti divaricati. Ne abbiamo archiviati molti, torneranno…

Conta il conto in banca …

Si conta per il conto in banca. L'Unità del 23 giugno ha pubblicato un editoriale del direttore Piero Sansonetti allo scopo di risvegliare le coscienze sui due tragici eventi tragici di questi giorni: il sottomarino Titan della Ocean Gate…

Dimenticate ma esistono!

Assenti dall’agenda dei media  dimenticate dalle élite, le classi lavoratrici esistono comunque. E le difficoltà che stanno attraversando stanno alimentando un forte risentimento nella società. L'Osservatorio delle disuguaglianze,…

La critica al capitalismo

Don Milani, la critica al capitalismo sognando una Chiesa diversa - L'intervento di Luigino Bruni - economista e collaboratore di Papa Francesco - il 27 maggio a Barbiana, in occasione delle celebrazioni organizzate per il centenario della…

Teologia e modernità

Andrea Monda  e  Roberto Cetera hanno titolato “La tragedia dell’uomo moderno” la lunga intervista al teologo monaco benedettino  Elmar Salmann, pubblicata su L’Osservatore romano, sul rapporto tra la teologia e la modernità. Pensare…

La follia di non negoziare

Il gravissimo atto di sabotaggio che ha distrutto la diga di Kakhovk, sul fiume Dnipro, nella zona di Kherson, ha già determinato una profonda modificazione dell'Ucraina, terreni inquinati per anni, agricoltura distrutta. Mosca e Kiev si rimpallano…