Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
LAVORO E INNOVAZIONE – Ismel: Seminari 21-25 Maggio – dedicati a Luciano Gallino –
L'ISMEL* di Torino promuove tra il 21 e il 25 maggio 2018 un ciclo di lezioni, seminari, visite ad imprese e spettacoli, denominato la Settimana del Lavoro, per discutere il tema Traiettorie tecnologiche, organizzazione e lavoro. Questa…
QUALE RUOLO DELLE CONFEDERAZIONI? – G.Bianchi – governo giallo-verde – note Isril 2018 –
Fondato nel 1962, l’ ISRIL -Istituto di studi sulle relazioni industriali e di lavoro - l’Istituto associa, in forma cooperativa, esperti e ricercatori. E’ stato promosso dalla Cisl (http://www.isril.it/chi-siamo.html). Ha…
IL SACCO DI ROMA, IL DIRITTO DELLE PERSONE – A.Lettieri, U.Romagnoli – due articoli –
Barbari? Il sacco di Roma è in corso da anni. A 5S e Lega si possono fare critiche su vari aspetti dei loro programmi, ma il giudizio non può prescindere dal fallimento dei governi precedenti, come sottolinea anche il Financial Times: infatti…
CORRONO I GIORNI…per scrivere la storia! – memoria corta – Lega M5s, testo definitivo –
Corrono i giorni dalle elezioni del 4 marzo e non s’intravede lo sbocco per un nuovo governo. Potrebbe essere raggiunto un nuovo record di tempo, dal 1948, per costituire un governo dopo l'avvenuto insediamento del…
RIBELLARSI E’ ANCORA GIUSTO? – G.Burzio – arriverà quel momento? un inserto speciale –
Giovanni Burzio, un sindacalista d’altri tempi, scrive e compone un inserto particolare, in parte a fumetto, e lo invia ad amici/compagni e al web. Ribellarsi è ancora giusto? Questo è il titolo in prima pagina. Un interrogativo pleonastico…
M5S E LEGA: L ‘AUTONOMIA DELLA TECNICA POLITICA – F.Astengo – sarà così il “nuovo”? –
In “Dall’antipolitica all’autonomia della tecnica politica” (allegato), Franco Astengo, un pensiero che va controcorrente, esprime la sua valutazione su quanto succede nell’iter per la formazione di un governo Lega-M5S,…
IN MORTE DI ERMANNO OLMI – G.Graziani – fummo in tanti ad “essere fulminati” da quel film –
Giovanni Graziani - redattore de Il9Marzo,it - onora la memoria di Ermanno Olmi e ricorda il significato che l’opera di questo regista ha avuto per molti nel sindacato. Avevamo fra i quindici e i vent’anni, e fummo in tanti…
LE DUE ITALIE – L.Ricolfi – maxi-job detassato per aziende al Sud solo se incrementano occupazione –
Prima gli italiani? Quali? Nessuna priorità in questa scelta politica? Prima gli italiani poveri? Quelli del Sud? Ponendo queste domande tanti slogan che mietono adesione istintiva s’incrinerebbero aprendo spazio ad un proficuo e articolato…
IL DOCUMENTO M5S – 10 punti – convergenze individuate dal prof.Giacinto della Cananea –
Il documento M5s - Dalle famiglie al fisco, ecco i 10 punti del contratto di governo proposto dal M5s a Lega o Pd. Articolo di Manuela Perrone, su Il Sole. Ci sono il salario minimo garantito, le politiche attive di sostegno al reddito e la…
SINISTRA VAI A SCUOLA – M.Fana e L.Zamponi – le trasformazioni reali e “l’elettore mediano” –
Le trasformazioni sociali degli ultimi anni sono state gigantesche. Ma invece di studiarle, si è inseguito un “elettore mediano” che stava scomparendo. Sinistra vai a scuola di Marta Fana e Lorenzo Zamponi, prosegue l'inchiesta…
LAVORO E POLITICA – Seminario a Milano – E’ ancora possibile un rapporto partito-lavoro? –
A Milano, Sabato mattina 12 Maggio, presso la sede pastorale Migranti, si svolgerà un interessante Seminario, promosso dalle Associazioni cattoliche che si interessano di politica e di sociale sul tema "lavoro e politica". In…
QUESTA SCUOLA NON VA – M.Piras – …intanto si rinnova finalmente il contratto dopo 8 anni –
Il caso italiano - Questa scuola non va. Cinquant'anni dopo don Milani di Mauro Piras. (allegato) La newsletter del 23 aprile 2018 della rivista il Mulino segnala questo articolo pubblicato l’anno scorso. In apertura una citazione:…
DAL PARTITO ALLA BOCCIOFILA? – M.Dellacqua – su “Il Manifesto dell’uguaglianza” –
Mario Dellacqua riflette sul libro "Manifesto per l'uguaglianza" di Luigi Ferrajoli. Così inizia. Da quando con Montesquieu l’amore per la democrazia coincideva con l’amore per l’uguaglianza (pur senza arrivare…
TERREMOTO 2016 – 7 milioni ancora fermi – Confindustria e Confederazioni – corpi intermedi –
Ricostruzione post terremoto 2016. Corpi intermedi (Confindustria e Confederazioni) "vetusti" e lenti come la tanto contestata burocrazia istituzionale? E’ così ! Le cause sono abbastanza note ma sottaciute. A distanza di 20…
WELFARE AZIENDALE – rapporto 2018 su 4.000 aziende – PMI associazioni imprenditoriali –
Il rapporto 2018 del welfare index delle Pmi promosso da Generali (con la partecipazione di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confprofessioni), per il terzo anno ha analizzato il livello di welfare in oltre 4mila piccole imprese…
CELENTANO PROPONE A RENZI..- una mossa che spiazzerebbe persino il Papa – lettera aperta –
La lettera di Celentano a Renzi. Sullo scenario della politica “girano” molte frasi con significati diversi, da interpretare “a uso” di chi li riceve. Così Adriano Celentano ha pensato ad una delle sue iniziative, scrivendo…
L’UTOPISTA IMPRENDITORE – F.Marcoaldi – visione di futuro, memorie di Adriano Olivetti –
Memorie di Adriano l’utopista imprenditore - L’aspetto più avvilente dell’odierno dibattito pubblico è la totale mancanza di visione sull’Italia che verrà. Impegnati nell’afferrare brandelli più o meno consistenti…
3 ITALIANI SU 4 GIA’ GIA’ SOTTO IL 15% – Irpef: studio dei commercialisti – 12 milioni esenti –
Vittorio Nuti, su Il Sole, sintetizza lo Studio dei Commercialisti sulle dichiarazioni 2017. Per 3 italiani su 4 prelievo Irpef sotto il 15%. Grazie all'intreccio di aliquote, scaglioni, compensazioni legate al bonus Renzi da 80 euro, deduzioni…
PASSIONE MILITANTE – F.Astengo – “La lanterna rossa” storia della classe operaia genovese –
Franco Astengo inizia così il suo commento. “Passione militante”, così si potrebbe definire lo spirito che pervade “La lanterna rossa” di Marco Peschiera ed Enrico Baiardo, uscito in questi giorni per le edizioni Erga,…
IL NODO ALLA CRAVATTA E IL CALCIO DEL MULO – M.Dellacqua – riflessione post voto –
Il nodo alla cravatta e il calcio del mulo. Mario Dellacqua commenta il dopo voto facendo proprie le considerazioni della Fondazione De Gasperi. Così l'inizio. Se vuole dare corso al suo proposito di favorire la formazione di un governo…
LE IDI DI MARZO DELLA POLITICA ITALIANA – A.Lettieri – tre punti su eguaglianzaelibertà.it –
Rivoluzionato il quadro dei partiti e bocciato la politica dell’eurozona: dopo la democratica rivolta elettorale del 4 marzo è tempo di rovesciare la strategia fallimentare adottata dai passati governi. Un compito tutt’altro che…
INUTILE INSEGNARE? – FM.Pontani – critica alla legge alternanza-lavoro –
FilippoMaria Pontani in La legge che rende inutile insegnare, sul FQ, scrive un articolo fortemente critico sull’alternanza scuola-lavoro, nella realtà del nostro paese agli ultimi posti in Europa per l’utilizzo dell’apprendistato.…
A PROPOSITO DI REDDITO DI CITTADINANZA – rispondono tre docenti – Università di Roma –
L’analisi. A proposito di reddito di cittadinanza. Per i sostenitori è lo strumento centrale per assicurare il diritto all’esistenza. Per i detrattori è l’ennesima forma di assistenzialismo. Chi ha ragione? Cerchiamo di comprendere…
LA LEZIONE DEL ’68 – G.Viale – la dignità delle persone, oggi mobilitarsi contro il razzismo –
Guido Viale ha rilasciato un’intervista che La Stampa titola “La lezione del ‘68”. E’ stato uno dei più seguiti leader del Movimento Studentesco torinese e poi co-fondatore di Lotta Continua. Così termina «La…