Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
,

LAVORO, EUROBOND, TASSE TRANSAZIONI – S.Cofferati – Italia & Eu –

Sergio Cofferati ha rilasciato una lunga intervista a Radio Articolo1, poi ripresa da rassegna.it, nella quale parla di fatti (disoccupazione, necessità di accumulazione per politiche keynesiane in Europa, di inflazione, di Eurobond, di tassa…
,

M5S PROGRAMMA E CANDIDATI – elezioni europee –

Pubblichiamo i punti programmatici ed i candidati scelti per le cinque Circoscrizioni dal Movimento Cinque Stelle. Nei recenti sondaggi sull'intenzione di voto il M5S ha superato Forza Italia. Per meglio comprendere la strategia del M5S…

RILEGGERE DELORS – G.Vaciago – Eu 25 anni dopo –

Venticinque anni fa - il 17 aprile 1989 - fu pubblicato il Rapporto Delors: Report on economic and monetary union in the European Community. Chi rilegge oggi quelle 30 pagine capisce che cosa ha funzionato bene (i benefici) e cosa non ha funzionato…
,

RENZI E VALLS VISTI DA LAZAR – cosa cambia? – nel PD e nel PSF –

Matteo Renzi e Manuel Valls: le voci di una nuova sinistra? Matteo Renzi, da qualche tempo, suscita molta curiosità e interesse. Per la sua giovane età, per il suo stile, per la sua popolarità. È identificato come il salvatore dell’Italia,…

LA POPOLARITA’ DI ORBAN – T.Ferigo – Ungheria & destra –

Il 6 Aprile gli ungheresi hanno eletto i loro deputati. Victor Orban e il suo partito conservatore, il Fidesz, al potere dal 2010, sono i vincitori con il 44% dei voti. Come è possibile che Orban sia ancora così popolare? Perché l’Ungheria…
,

PROGRAMMA IN 10 PUNTI – Lista Tsipras – elezioni europee –

Iniziamo i nostri articoli sulle piattaforme elettorali della competizione europea del 25 maggio. In questo servizio presentiamo le proposte della lista “per un'altra Europa” della Lista Tsipras. Una chiara direzione di marcia…

SCIENZIATI D’EUROPA UNITEVI – P. Greco – appello scienziati per l’Europa –

Martedì 8 Aprile, nella sede del Cnr a Roma, un gruppo di scienziati italiani ha presentato il «Manifesto per un’Europa di progresso». Lo hanno firmato molti tra i ricercatori italiani più prestigiosi, compresa quella Fabiola…

UN’ONDA NERA – R.Brizzi – l’estrema destra in Europa –

Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro dell'estrema destra, rinvigorito dai successi del Front national alle amministrative francesi, ma non solo. Per rendersi conto del vento che tira basta ricordare come in occasione delle…

USCIRE DALL’EURO? – costi e conseguenze – tre articoli –

Uscire dall’Euro o dall'austerità? Cavalcate contro l’euro nella campagna elettorale europea. Uscire dall’euro è uno slogan che serve ai tanti risorgenti nazionalismi. S’invoca il ritorno alla sovranità nazionali…
,

EMERGENZA LAGO CIAD, ALLARME EUROPA – R.Prodi – Africa & emigrazione –

Oggi emergenza per il grande lago Tchad nel Sud del Sahara, nel cuore dell’Africa; domani emergenza immigrazione per l’Italia e per l’Europa. Su questa drammatica prospettiva si è svolto un Summit a Bologna, venerdì 4 aprile…
,

EUROPA ISTRUZIONI – voto e funzionamento – Eu 25 maggio –

Verso le elezioni europee. Mancano meno di 50 giorni. La campagna elettorale, già avviata, si sta delineando su tre principali orientamenti. Il primo, mantenere il modello politico-finanziario dell’ultimo decennio con lievi revisioni.…
,

50 MILA A BRUXELLES – CES – manifestazione sindacati europei –

Manifestazione dei sindacati europei contro l'austerità, per gli investimenti e la crescita. Mobilitazione della CES venerdì 4 Aprile, a Bruxelles. Quanti sindacalisti italiani ne erano a conoscenza? Quante le Rsu? Cinquantamila hanno…
,

CONFRONTO ITALIA E OLANDA – N.Cacace – accordo Wassenaar –

Ancora analisi fondate su dati di Nicola Cacace. Nel recente articolo di raffronto della disoccupazione tra l’Italia e l’Olanda afferma. In Olanda hanno capito per tempo gli effetti che la globalizzazione e soprattutto la rivoluzione…

IL FUTURO DELL’UCRAINA – il ruolo della Polonia – fondazionecdf –

Il futuro dell'Ucraina fra Russia e Occidente e il ruolo della Polonia  è un articolo pubblicato sul sito della Fondazione Camis De Fonseca. Espone il ruolo delle culture come collante nazionale nella storia e nell’attuale conflitto…
,

IL VERO NODO – N.Cacace – Fiscal Compact –

Ma il vero nodo è il Fiscal Compact, così inizia l’articolo di Nicola Cacace. Sintetico nell’analisi e nei dati come nelle due proposte per togliersi dalla mannaia che incombe. Afferma che “ il Fiscal Compact potrà funzionare…
,

BUNDESBANK APRE ALLA PATRIMONIALE – A.Tarquini – inedito –

Bundesbank inedita:"Per certi paesi la patrimoniale è il male minore". L'istituto tedesco che molto influenza la politica europea dell’austerità ha dichiarato che gli Stati della Eu che sono in crisi con deficit e bilancio,…

SE IL CIELO E LA TERRA..- G.Rossi – Eu, boccia la Troika? –

Se il cielo e la terra cambiano posto e nessuno se ne accorge. Questo l'inedito lungo e volutamente esagerato titolo dell'editoriale de Il Sole di domenica 16 febbraio. Scrive Guido Rossi « A tre mesi dalle elezioni europee che…

RICCHEZZA E POVERTA’ – A.Martinelli – crescita&coesione –

Il divario tra ricchezza e povertà, quello che si è determinato in questi ultimi decenni nel mondo, quello che è esploso in particolare in Italia, minacciano gravemente la possibilità di ripresa economica e di crescita nonché la corsia…
,

TAGLIARE LA BOLLETTA ELETTRICA – C.Stagnaro – competitività –

Tagliare la bolletta elettrica si può. Alleghiamo lo studio “Tagliare la bolletta elettrica si può” di Carlo Stagnaro dell’Istituto Bruno Leoni di Torino. Tra le ragioni che hanno portato 134.000  piccoli imprenditori…

UNA SCOSSA PER LA DEMOCRAZIA -G.Zagrebelsky – elezioni europee –

Una scossa per la democrazia di G.Zagrebelsky è un articolo di grande spessore poliltico-culturale. Pubblicato domenica 16 febbraio su Il Manifesto. Espone i motivi che hanno spinto il  costituzionalista  all'adesione della lista…
,

FIAT:TERMINATI I BRINDISI – dumping e Vba – Europa & Usa –

La Fiat chiude il 2013  con un utile di gestione di 3.4 mild di euro, inferiore a quello del 2012 e di quanto stimato dagli analisti per il 2013. Stime in calo per il 2014. Quindi stop al dividendo per gli azionisti e stop anche ai moderati…
,

DISEGUAGLIANZE OSTACOLO PRIMARIO – N.Cacace – sviluppo & democrazia –

Le diseguaglianze, da anni attaccate dai progressisti come fattore di ingiustizia sociale e di lesa democrazia, nella società della conoscenza sono state riscoperte in una nuova veste, quella di ostacolo primario allo sviluppo. Così commenta…
,

SALARIO MINIMO IN EUROPA – T.Ferigo – confronto tra cinque paesi –

Salario minimo. Piovono proposte e la confusione aumenta: contratto unico, reddito di cittadinanza, salario minimo, ulteriore revisione dell’art.18. Una prima precisazione: il salario minimo garantito riguarda chi ha un rapporto di lavoro,…
,

REDDITO DI CITTADINANZA – F.Ciafaloni – rassegna –

Reddito di cittadinanza. Questo è il primo di tre articoli che pubblicheremo in seguito. La discussione sul salario minimo, sul reddito di sussistenza e sul reddito di cittadinanza attraversa, con varie accentuazioni, buona parte della storia…