Il senso critico e il pluralismo sono lievito per la democrazia partecipata, per una cultura antagonista al dominio della finanza sull’economia reale, per perseguire un nuovo ordinamento economico. Per una società solidale, fondata sull’eguaglianza dei diritti mai disgiunti dai doveri, serve una democrazia partecipata a livello popolare, un sindacato che ridia “un volto e un’anima alle tessere”, una rappresentanza radicata e determinata a misurarsi con le innovazioni; una rete attiva di cittadinanza nel territorio e nelle periferie capace di dialogare e di dare risposte agli interrogativi di sguardi che già parlano, di percepire la realtà anche con gli occhi degli ultimi, dei tanti lavoratori invisibili e precari. Per essere protagonisti nelle scelte, non spettatori tifosi. Per nuove frontiere di solidarietà.

Seguici su Facebook

Sfoglia gli Archivi

Bisogno di unità sindacale

L'unità d'azione regge ancora, seppure con fatica, in importanti categorie quando affrontano i rinnovi dei contratti. Non esite più a livello confederale e gli effetti negativi si riverberano su tutta la società, in particolare su grandi…

Filca-Cisl:”riferimento della ‘ndrangheta”?

Non solo più indizi, ora l'indagine è conclusa e ci sarà il rinvio a giudizio. La frase “Il sindacato di riferimento della ‘ndrangheta..” è ricorrente nei verbali dell’indagine torinese svolta dalla Guardia di Finanza e dal pm.…

Ritorno dalla guerra

“La strada giovane”, edito da Feltrinelli, è il primo romanzo dell’attore Antonio Albanese, e racconta il ritorno - nel 1944 - in Sicilia del fratello del padre da un campo di prigionia in Austria. Migliaia e migliaia di chilometri a…

Uno…100 Monteleone!

Lucia Capuzzi, inviata a Monteleone di Puglia. in "Nel borgo salvato dall'accoglienza ora tornano a nascere i bambini" pubblicato su L'Avvenire, 29-3-25, racconta una straordinaria esperienza di accoglienza degl immigrati. Notizie che mancano…

Modello Corea del Sud

Luca Miele in «Lavorate 64 ore alla settimana: il pressing delle aziende asiatiche», pubblicato su L'Avvenire del 24-3-25, informa che a Seul l'associazione delle imprese punta a estendere la deroga all'attuale limite delle 52 ore a settimana…

Una piazza per l’Europa

Sopravviverà la democrazia contro le diverse autocrazie e dittature che avanzano nel mondo? Democrazia intesa come prevista nella Costituzione: separazione dei poteri, diritti e doveri uguali per tutti, libertà religiosa e laicità dello…