Il senso critico e il pluralismo sono lievito per la democrazia partecipata, per una cultura antagonista al dominio della finanza sull’economia reale, per perseguire un nuovo ordinamento economico. Per una società solidale, fondata sull’eguaglianza dei diritti mai disgiunti dai doveri, serve una democrazia partecipata a livello popolare, un sindacato che ridia “un volto e un’anima alle tessere”, una rappresentanza radicata e determinata a misurarsi con le innovazioni; una rete attiva di cittadinanza nel territorio e nelle periferie capace di dialogare e di dare risposte agli interrogativi di sguardi che già parlano, di percepire la realtà anche con gli occhi degli ultimi, dei tanti lavoratori invisibili e precari. Per essere protagonisti nelle scelte, non spettatori tifosi. Per nuove frontiere di solidarietà.

Seguici su Facebook

Sfoglia gli Archivi

Danilo Dolci il Ghandhi italiano

È stato definito il "Ghandi italiano". Figura rivoluzionaria, fu il primo a praticare la nonviolenza come forma di protesta. Si trasferì giovanissimo in Sicilia, dove in poco tempo  riuscì a creare un feeling con la popolazione locale…

Lettera aperta alla Cisl

Cresce il numero di iscritti collegato alle pratiche dei servizi ma nel contempo cresce il numero di militanti, anche di lunga data, che lasciano la tessera, perché dissentono dalle scelte operate dalla Cisl - per le quali mai consultati!…

Più sentinelle sindacali e più ispettori

Più sentinelle sindacali e più ispettori - La Cgil, Cisl e Uil contano nell'insieme delle categorie molte decine di migliaia di dirigenti e operatori sindacali a tempo pieno, e di alcune centinaia di migliaia di rappresentanti sindacali (Rsu,…

Mirafiori:svolta ibrida

Claudia Luise su La Stampa del 28 maggio così inizia << La svolta ibrida di Mirafiori partirà nei primi mesi del 2026. Una prospettiva ufficializzata ieri dall'amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, nell'incontro con…

Il giudice boccia Sbarra

Il giudice, dopo una vertenza iniziata al termine della gestione di Anna Maria Furlan e durata più anni, ha dato torto al segretario Generale della Cisl Luigi Sbarra, e altri due ricorrenti nazionali, nella causa intentata contro Giovanni…

Europa sindacale

Il Manifesto per l'Europa della Cisl è senza dubbio un bel documento ma al termine della sua lettura si ha l'impressione che sia stato scritto da un gloshwriter alquanto lontano dai problemi e dal dibattito, con molte opinioni,in atto tra…