Pubblicati da redazione

Giocare ancora di rimessa?

Partenza dimezzata: scuola e turni, trasporti e tracciamento, test e tamponi obbligatori. Troppi ritardi: tre giorni di manifestazioni   Da giugno si è iniziato a discutere per riportare in aula, in sicurezza, le attività scolastiche e universitarie. Molte le discussioni, però è prevalsa la scelta del continuo rinvio di indicazioni operative chiare per riprendere. Così […]

Capitale e ideologia

PIKETTY THOMAS.   CAPITALE E IDEOLOGIA La Nave di Teseo, 2020 Sandro Antoniazzi ha redatto un riassunto in 28 cartelle che segue molto dettagliatamente il libro; ci guadagna la conoscenza del volume, a scapito dello stile, di cui l’autore si scusa. Il nuovo libro di Piketty , che fa seguito a “Il capitale nel XXI secolo”, […]

Finestra sul mondo

Finestra sul mondo: con questo titolo, che sarà ripetuto con un numero progressivo, selezioneremo articoli, in prevalenza tratti dalla stampa e dai siti internazionali, tradotti a cura di Toni Ferigo. In questo primo numero sono raccolti i seguenti articoli: Sulla rivista francese Esprit tre studiosi del Medio Oriente, Joseph Bahout, Marie Ladier-Jean Fouladi e Agnès […]

Il destino dell’industria e dell’acciaio

Ex-Ilva missing? Il destino dell’acciaio e dell’industria italiana. Senza il rinnovamento e il potenziamento – tecnologico e occupazionale – il settore manifatturiero (secondo in Europa, ma in ritardo con le innovazioni di prodotto e di processo) è ben difficile confidare in una ripresa sicura e progressiva; e di questo la siderurgia è un cardine fondamentale. […]

La sinistra che serve…

Qualcosa si muove. Due episodi a Latina e in Basilicata A Latina – Dopo un incidente sul lavoro che ha tolto la vita a un 26enne bracciante indiano, la Cgil presidia la Prefettura e chiede a Asl e ispettorato del Lavoro interventi di salvaguardia della sicurezza dei lavoratori agricoli. In un’interrogazione parlamentare, la deputata Pd […]

Sindacati troppo all’antica

Incontro Confindustria-Sindacati del 7 settembre; manifestazione “vertenza Torino” del 12 settembre; a Roma per la scuola il 26/9 Riprende l’iniziativa sindacale unitaria di Cgil-Cisl-Uil. A livello nazionale le tre Confederazioni hanno finalmente incontrato, il 7 settembre, la Confindustria, dopo un’estate di polemiche a distanza, guidata dal neo-presidente Carlo Bonomi. A Torino, le organizzazioni territoriali organizzano […]

Per cambiare il paese

Maurizio Molinari, su La Repubblica, intervista all’amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti Fabrizio Palermo, che illustra la sua “ricetta per un capitalismo paziente che cambi il nostro Paese”. Fabrizio Palermo, 49 anni, da due amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti, ha appena ottenuto dal consiglio di amministrazione il via libera per firmare la […]

La Yalta digitale

Dopo trent’anni dall’avvento della Word Wild Web, di Internet e della affascinante narrazione del Villaggio Globale, cosa è successo? L’avvento della Word Wilde Web (WWW) e di Internet (acronimo di “interconnected networks” . reti interconnesse) era accompagnato dalla convincente narrazione del “Villaggio globale”. La data di nascita del World Wide Web viene comunemente indicata nel […]

E’ MAI TARDI…

E’ MAI TARDI: è’ un’associazione spontanea, non registrata, costituita all’inizio del 2020 per dare identità e autonomia ad un gruppo di militanti di antica data, in prevalenza sindacalisti, per la maggioranza già in pensione, con o senza più tessere, che hanno ancora  qualcosa da dire ed hanno partecipato attivamente, valorizzando il loro pluralismo di idee […]

Ancora Donald Trump o Joe Biden?

Concluse le Convention dei democratici e dei repubblicani. Il voto del 3 novembre interessa non solo gli Stati Uniti ma il mondo intero. Ancora Donald Trump o Joe Biden? L’esito delle elezioni del 3 novembre inciderà per molti anni a venire in America, come in Italia, in Europa e nel mondo intero. Siamo lontani ma […]

La politica senza visione

Il potere, i valori, la politica senza visione.  Non aver paura del futuro, la politica abbia coraggio. Walter Veltroni nell’editoriale del 23 Agosto, su Il Corriere della Sera, vola alto – come spesso sa fare con le parole e l’immaginario –  pone precise domande che riguardano l’alternativa, tra le quali “Può vivere un Paese, in […]

L’operaio di MIrafiori

“L’operaio di Mirafiori” è l’ultimo articolo scritto da Ivar Oddone nel 2010, un anno prima della sua morte. E’ un testo che in sole  cinque cartelle ricorda le tappe della storia della medicina del lavoro, dalle intuizioni di Bernardino Ramazzini (1963-1714) , fondatore e padre della medicina del lavoro, fino alle esperienze degli anni 60-70 […]

Cosa dice Carlo Bonomi

Carlo Bonomi: “Subito un grande patto per l’Italia. Rischiamo una crisi irreversibile”. Intervista di Massimo Giannini, Stampa 24 Agosto. Poi la lunga lettera, otto pagine, (vedi il testo integrale in allegato) che Il presidente di Confindustria, ha inviato, il 28 agosto, alle associazioni confindustriali in occasione dei primi 100 giorni: un’analisi dettagliata e senza sconti […]

Quattro punti per lavoro-formazione

Roberto Benaglia, segretario generale della Fim-Cisl, in “Lavoro post Covid, la formazione sia un pilastro”, su Il Sole, vedi allegato, enuncia non solo temi ma seleziona quattro punti sui quali definire proposte immediate in quanto ritenute prioritarie. Così inizia.  Alla ripresa post feriale le fabbriche metalmeccaniche vivranno una apparente contraddizione: la più parte di loro […]

Ventotto alla settimana!

Germania: settimana di 4 giorni. Proposta del sindacato Ig Metall. In Finlandia proposta della premier socialdemocratica per una società con più scuola (obbligo a 20 anni) e lavoro giornaliero con meno orario. La proposta di Hoffman, leader del potente sindacato Ig Metall, per salvare i posti di lavoro a rischio con la crisi. Ipotesi di […]

Le vie dell’inferno e le buone intenzioni…

Di buone intenzioni sono lastricate le vie dell’inferno…. Mai come oggi questo antico proverbio ha un senso… …….se rileggiamo le interviste, le dichiarazioni di politici, sindacalisti, rappresentanti dei cosiddetti corpi intermedi, coloro che possono mettere in campo decisioni e azioni per convivere con il Covid e nello stesso tempo programmare/avviare quegli investimenti decisivi per rimontare […]

Decreto 15 Agosto

Lo Stato anche nelle Pmi strategiche, decontribuzione per aziende nel Mezzogiorno, terzo scostamento di bilancio per 25 mild, il nuovo debito per emergenza Covid sale a 100 miliardi e il Mes…rimane sulle nuvole! Decreto agosto. In vigore dal 15 Agosto, pubblicato su GU, con muovo scostamento di bilancio per 25 miliardi; i tre scostamenti operati […]

Totò Martello, sindaco di Lampedusa

«Il problema delle migrazioni non si risolverà finché i partiti si comportano da tifoserie» – Intervista di Franco Lepore su Linkiesta.it L’intervista al Sindaco di Lampedusa, inizia con questa premessa. A ogni arrivo, la questione viene valutata nell’ottica dell’appartenenza politica. Serve un punto di vista globale e istituzionale, con in prima fila l’Italia. Al momento […]

La riforma del catasto

Per varare una seria, giusta e equilibrata tassa patrimoniale non si può prescindere dalla riforma del catasto. Ma il coraggio politico scarseggia. La riforma del catasto: l’eliminazione di un ingiusto vantaggio L’Osservatorio CPI (Conti Pubblici Italiani), diretto da Carlo Cottarelli, evidenzia sul proprio sito, l‘articolo di Stefano Olivari, pubblicato il primo agosto su La Repubblica. […]

La rivoluzione industriale e digitale

C’era una volta il capannone…Parlano i big dei grandi gruppi inustriali e bancari. Inchiesta di Stefano Cingolani su Il Foglio. E’ in corso una rivoluzione industriale e digitale, ma la pandemia ha solo accelerato un processo già avviato, Tra e-commerce e smart working le imprese si sono mosse prima dei governi cambiando i modelli. Un […]

Funzioni pubbliche e privacy

Da 40 anni la Legge 441/1982 consente di conoscere la situazione patrimoniale dei parlamentari. Il principio è stato poi esteso ai membri del governo e agli amministratori e consiglieri regionali e locali. Parallelamente, vi è consenso in dottrina sul punto che ai munus pubblici (ndr. cariche e funzioni pubbliche) si colleghi una privacy in qualche […]

Beirut: esplosione e corruzione

Walid el Houri*, ricercatore libanese, nell’ articolo “L’esplosione mortale in Libano: quando la corruzione si trasforma in carneficina”, scrive…. su openDemocracy e così inizia. Il 4 agosto 2020, alle 18:00, l’esplosione al porto di Beirut ha provocato  un’onda d’urto distruttiva in un raggio di oltre 7 chilometri. L’esplosione è stata udita fino a Cipro, ma è […]

C’è del paradosso!

Fca sceglie la piattaforma Psa per la Polonia – Indotto in crisi in barba ai 6,3 mild ricevuti- Fca produce mascherine e la Miroglio chiude a Govone. La scelta della piattaforma francese Psa per lo stabilimento di Tichy in Polonia mette in stand-by l’indotto italiano. Tutte le city car di Fiat «saranno targate» Psa. In […]