Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…

Chi va al voto?

Chi va al voto? A chi andrà il voto? Appello alla responsabilità, è in gioco il bene comune - Le rilevazioni che analizzano i dati sull’astensione - crescente nelle consultazioni elettorali – sottolineano che la percentuale maggiore…

Paura o indifferenza?

<Questa nostra società è un sistema che, superata da tempo l’èra del benessere, produce (fra le altre cose) una quantità esponenziale di violenza.>. Così inizia l'articolo del drammaturgo Fabrizio Sinisi che, sul Domani, propone due…

Eredità e tasse

Vincenzo Visco  nell’articolo «Letta e l’imposta di successione», su il www.Mulino.it, riassume la storia politica delle tasse sull'eredità e successioni, in Italia e nel mondo. Siamo in coda alla graduatoria e vale ricordare che…

Estate elettorale

Stefano Massini, crittore e drammaturgo,  pubblica su La Repubblica del 29 luglio, un vadecum in dieci punti per le prime elezioni politiche italiane che si svolgono in estate. Di seguito il curioso e interessante articolo "Elezioni sotto…

La manomissione delle parole

Crisi di governo e elezioni politiche 25 settembre - Chi ha seguito in diretta le comunicazioni, gli interventi dei senatori e la replica di Mario Draghi al Senato, mercoledì 20 luglio, oppure ha avuto modo di leggere quei testi avrà certamente…

Cuneo fiscale eurozona

Giampaolo Galli e Cristina Orlando su sito dell’Osservatorio CPI pubblicano con grafici e tabelle “Cuneo fiscale per il lavoro dipendente: un confronto internazionale e gli effetti della legge di bilancio 2022”. Sindacati, imprenditori,…

Ciao Santanera

E’ difficile dire addio a Francesco Santanera per la sua lunga vita dedicata a difendere le persone più deboli, più esposte all’erosione dei diritti: era questo il suo prossimo. Un grande uomo di grande coraggio per battaglie difficili…

La versione di Cipputi

Paolo Griseri su  La Stampa intervista Altan-Cipputi. Cipputi in giuria. Per aggiudicare il premio a lui intitolato, che il 14 e il 15 luglio a Bologna sceglierà il miglior film dedicato ai temi del lavoro. Dal 2021 la rassegna,…

UNA STORIA DELLA LEGA

Dario Tuorto, su www.rivistailmulino.it, recensisce il libro di Paolo Barcella "La Lega. Una storia" che narra la quasi quarantennale vita del partito, uno sguardo retrospettivo a un fenomeno politico di cui si ha l’impressione di sapere…

Cosa ci insegna Falcone

A trent'anni da Capaci, dall’attentato dinamitardo in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta del giudice, le mafie si sono insinuate in tutti gli interstizi tra lecito e illecito, colmando le…

Referendum Giustizia

Come abstract pubblichiamo la e-mail inviata alla redazione da un nostro simpatizzante, Elidio Dellacqua, membro di Commissione Interna impiegati a Mirafiori eletto nel 1968, le ultime elezioni alle quali seguirono poco tempo dopo quelle del…

Inflazione e povere paghe

Sull’Italia incombe una nuova crisi e il governo prendere tempo, con una maggioranza divisa. Inflazione cresce e salari perdono potere d'acquisto. Ancora divisioni o diversità su come garantire un salario minimo con valore di legge. Articoli…
,

Battaglie non date…

Battaglie non date, oppure iniziate e abbandonate, riforme a metà con rinvio di anni su nodi importanti., le riforme dimezzate generano delusioni verso le istituzioni e la politica ancora maggiori del mantenimento dello "status quo". Tavoli…

Elettrico Stellantis

Diego Longhin, in “La svolta della batteria -Torino sperimenta l’evoluzione dell’auto”, su La Repubblica del giorno di Pasqua, descrive in modo comprensibile ai tanti, in sole 100 righe e con immagini, il futuro prossimo di Mirafiori…

Corte Costituzionale

Corte Costituzionale - Il presidente Giuliano Amato in conferenza stampa spiega i motivi dei tre No (eutanasia, cannabis, responsabilità diretta dei giudici) e 5 Sì (sulla giustizia) per l'ammissibilità dei quesiti referendari. Francesco…

Cinque mosse vs le frodi

Raffaele Russo, su Il Sole, in “Cinque mosse per risolvere il cortocircuito sulle cessioni” così inizia.  Sin dalla sua introduzione il superbonus edilizio è stato al centro di un dibattito molto polarizzato: da un lato, chi lo ritiene…

I 20 anni dell’euro

Gas e luce guidano i rialzi dei prezzi dal 2002 a oggi – Michela Finizio, su Il Sole, raccoglie e commenta i dati relativi a 20 anni di euro: confronta i prezzi espressi in valori attuali dalla bolletta (+35%), del pane, casa, sigarette,…

Il Pubblico in Piemonte

Lavoratori del Pubblico Impiego in Piemonte: una realtà importante molto da indagare. In Piemonte i lavoratori pubblici sono una realtà importante, non solo numericamente, ma anche per il tipo di lavoro che svolgono. Una realtà poco conosciuta…

Partecipazione politica

La partecipazione politica in Italia - Rielezione di Sergio Mattarella: sconfitta e schiaffo per i partiti - L’indagine su “La partecipazione politica in Italia” pubblicata dall’Istat a metà del 2020, richiamata da Sabino Cassese nella…

Il Nord Ovest oggi

IL NORD OVEST NEL CONTESTO SOCIO ECONOMICO ITALIANO: LEADERSHIP IN PERICOLO? Il triangolo Genova-Milano-Torino, da sempre campione del manifatturiero, perde terreno, il  motore dell'industria gira male. Claudia Luise, in due pagine su La Stampa…

Etica & decenza

Due appelli sono stati pubblicati in questi giorni, per iniziativa di accademici e giuristi, per richiamare e affermare i valori etici della Politica e non solo far riferimento alle norme legislative. Il primo riguarda la candidatura a Presidente…

Incredibile ma vero!

Vedete scritto su un listino prezzi «tipografia del Genio Civile» cosa pensate? Che il genio Civile, un organo dello Stato, abbia stabilito quei prezzi! Parliamo del SuperBonus al 110%: soltanto nello scorso mese di dicembre lo Stato ha autorizzato…

Su altri siti…

Un occhio su altri siti - Ci sono molte rassegne stampa giornaliere e periodiche, ci vogliono molte ore per prenderne visione e scorrere gli articoli. Non è cosa semplice selezionare solamente 10-15 articoli pubblicati sul web negli ultimi…

PNNR dopo 12 mesi

Il PNRR ha dodici mesi: commenti e monitoraggio. L’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani (CPI), nel 2021, è stato un centro studi che ha analizzato con occhio critico il varo e l’iter del  Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza…