Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
PRODUTTIVITA’ O MORTE – come si misura – valore aggiunto e investimenti –
Due articoli in antitesi. Gaddi-Garbellini vs D'Amato. Produttività o morte, così titola Valerio Lo Prete, su Il Foglio, l'intervista a Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004; si legge “Serve…
FINE DEL BICAMERALISMO PERFETTO – elezione indiretta Senato – opinioni a confronto –
Riforma del Senato? Il preoccupante degrado del dibattito parlamentare non aiuta certo a capire il merito degli emendamenti e di quanto viene approvato. Sondaggi recenti registrano che la maggoranza degli intervistati ammette di non aver capito…
SOLDI PUBBLICI E IDEE – F.Giavazzi – ristrutturare 33.000 scuole –
I nuovi vertici della Cassa Depositi e Prestiti, il grande salvadanaio dei risparmi dei cittadini, sono stati nominati dal Governo a Luglio. Francesco Giavazzi in “La Cassa? Usiamola per le scuole”, pubblicato su Il Corriere della…
PENSIONAMENTO ANTICIPATO – R.Pizzuti – perché conviene –
Roberto Pizzuti in “Pensionamento anticipato, perché conviene”, pubblicato su sbilanciamoci.info risponde alle riserve del ministro Padoan in merito agli oneri finanziari. “Nel breve termine sono oneri, nel medio e lungo tempo…
UN SECOLO DI VITA – Pietro Ingrao – il voto,da solo, non basta –
Un secolo di vita è davvero lungo. Pietro Ingrao ha attraversato il cosiddetto “secolo breve”, ha vissuto drammi e vittorie, dolori e gioie del popolo della sinistra con cui ha costantemente dialogato, polemizzato provato empatia…
CONTRATTAZIONE PICCOLA – R.Morese – giganteggia Jobs Act –
Raffaele Morese sull’ultima Newsletter di Nuovi-Lavori.it - interamente dedicata al jobs act – scrive su “Il jobs act giganteggia se la contrattazione si fa piccola piccola”. Inizia così. Come mai cresce l’occupazione?…
L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO – R.Bresciani – riflessione sulla Buona Scuola –
Riprendere a costruire insieme la buona scuola. Renato Bresciani riassume le vicende del dibattito oltre le righe sulla legge “Buona Scuola” e traccia un sintetico primo bilancio dell’avvio scolastico sottolineando aspetti…
LA POLITICA NON M’INTERESSA PIU’ – G.Berta – il perchè di sentirsi ora estraneo –
“Perché la politica non mi interessa più” è il titolo dell’articolo di Giuseppe Berta pubblicato sul n.3 della rivista bimensile Il Mulino. “Non mi interessa più…” è la stessa frase ricorrente…
IL RITORNO DELLE AZIENDE – D. Di Vico – reshoring, il caso Torino –
Dario Di Vico nell'articolo "Il ritorno delle aziende" su Il Corriere della Sera, riassume i motivi dei perché molti industriali che avevano delocalizzato prime e/o durante la crisi iniziata nel 2008, stanno ritornado, o pensano…
PENSIERI SOTTO IL SOLLEONE – M.Dellacqua – dalle spiagge al Città del Sole –
Mario Dellacqua invia tre articoli scritti durante le sue vacanze calabresi. In “La domenica andando alla messa” prende spunto dalla lettura di “I Vangeli della domenica”, di Sergio Quinzio, un teologo piemontese scomparso…
IL FISCO BUONO CHE FUNZIONA – G.Santilli e E.Realacci – estendere bonus per l’edilizia –
Matteo Renzi affronta il problema delle tasse con il piglio propagandistico già noto con il berlusconismo (abolizione tout court tassa sulla prima casa a prescindere dal suo valore), intanto il ministro del Tesoro GianPaolo Padoan con parole…
ETA’ PENSIONABILE E FRENO AL RICAMBIO – S.Pezzotta – mi ricredo, danneggia i giovani –
Savino Pezzotta, già segretario generale della Cisl, pubblica su Il garantista, giornale on line, un articolo con interessanti riflessioni critiche sulle pensioni e su assensi da lui dati in passato. Così scrive. Mentre concordo sulla flessibilità…
INGERENZA DELLA CHIESA? – etica e politica – Papa e potere temporale –
I recenti attacchi al nuovo corso della Chiesa, sospinto con grande energia da Papa Francesco, sono condotti all’insegna della laicità. Alfieri di questa campagna sono da tempo Il Foglio e Giuliano Ferrara, e poi Libero, con gli editoriali…
IL VALORE DEL VOTO DEL POPOLO – L.Annunziata – Tsipras lo capisce, Renzi no –
Lucia Annunziata, direttore del quotidiano on line L’Uffington Post, prende spunto dall’acume e dal coraggio politico di Alexis Tsipras di dimettersi per ripresentarsi al voto dei cittadini greci, per scrivere una lettera aperta…
MARCHIONNE E’ UN MAGO, MA… – M.Mucchetti – analisi e confronto a tutto campo –
Massimo Mucchetti, presidente della Commissione Industria-Commercio-Turismo del Senato, afferma che Sergio Marchionne è stato certamente un mago. Mago e manager è un’abbinata singolare: può significare cose diverse. Mucchetti,…
LA MADRE DI TUTTE LE RIFORME? – Costituzione e senato – documento 25 senatori Pd –
La madre di tutte le riforme? Così molti dicono, a partire dal premier Renzi. All’inizio di Luglio venticinque senatori del Partito democratico hanno presentato un documento, articolato in quattro punti, con alcune proposte per cambiare…
4,5 MILIONI NON C’ERCANO PIU’ – G.Salzano – senza un lavoro –
4,5 milioni di italiani non cercano più lavoro. Da Voci dall'Estero: Bloomberg pubblica un articolo sulla disastrosa situazione del mercato del lavoro italiano. Al di sopra della percentuale ufficiale dei disoccupati, c’è…
RESTITUZIONI AL LUMICINO – indicizzazioni sbloccate – Consulta e Governo –
Per riepilogare sullo sbloo delle indicizzazioni pensioni. Un paese con la vita democratica normale non dovrebbe aver bisogno di tante sentenze della Consulta, specie se si tratta di pensioni e contratti del pubblico impiego. Serve però un…
IL CASO ITALIANO DELLA P.A. – G.Melis – dopo il voto del Senato riforma in porto –
La Pubblica Amministrazione è il vero caso italiano. A giudizio della Ue, degli invesitori di altri paesi e di moti italiani. Dopo le “battaglie” parlamentari, molto identitarie per i rispettivi partiti, e le critiche dei sindacati,…
RENZI: PRINCIPE O LEVIATANO? – S.Cassese – leadership e azione –
La popolarità di Matteo Renzi è in calo da parecchi mesi, ma con la sua leadership qualcosa di profondo è già mutato sul modo di prendere decisioni. Sabino Cassese è uno studioso, esperto di diritto e di amministrazione, nazionale e internazionale.…
IRAN E MERCATO DELL’ARREDO – Fla – aziende italiane –
Iran:perchè l'accordo è un'opportunità per le aziende italiane dell'arredo? La Federlegnoarredo (FLA) ha diffuso on line una sintetica nota (allegata) che individua alcune caratteristiche nel nuovo mercato che si apre per…
PERCHE’ RESISTERE – E. De Luca – intervista –
Erri De Luca: Dalla Val Susa alla Grecia, perché resistere? Intervista a 360 gradi di Giacomo Russo Spena sul sito di MicroMega. Dal governo Renzi al suo processo per istigazione a delinquere, dallo scontro tra Istituzioni e Syriza…
AMMORTIZZARORI SOCIALI – le novità – Fiom –
La Fiom nazionale con la nota qui pubblicata evidenzia le novità per gli ammortizzatori sociali. Lo scorso 15 luglio il Senato ha convertito in legge il Decreto legge emanato il 21 maggio 2015, n. 65 (vedi allegati). Ecco le misure previste…
LE CINQUE IPOCRISIE – Don Albanesi – su immigrazione e sbarchi –
Don Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco, denuncia le cinque “ipocrisie” che si continuano a diffondere in Italia. su accoglienza e sbarchi. Guardare agli arrivi pensando che siano solo via mare, continuare a…