Scuola e apatia del sapere

Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …

Virtù private e peccati pubblici

Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…

RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO

Lettera aperta ai nostri lettori Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…

UNIONI CIVILI – scheda in 5 punti – legge approvata in via definitiva –

Unioni civili, scheda nuove norme approvate definitivamente dalla Camera. 1 - Patrimoni  - Sì a eredità dei beni e reversibilità pensione - La grande novità della legge riguarda le coppie gay, riconosciute per la prima volta dal punto…

ABBIAMO SMARRITO IL SENSO DEL 25 APRILE – M.Cianca, A.Cazzullo, F.Colombo, De Luna –

25 aprile - Abbiamo smarrito il senso di festeggiare la nostra libertà - il 71° anniversario arriva in  un Paese diviso, fazioso, litigioso che poco conosce la propria storia. La politica si limita ai riti istituzionali e i giovani…

LA CORRUZIONE IN ITALIA – virgolettati e titoli forzati – Renzi, Davigo, Cantone, Gratteri, Grosso –

Lo scontro tra governo e magistratura è voluto da Renzi e/o da Davigo? Oppure è un franco confronto che, media interessati, vogliono ingigantire? Si utilizza anche in questo caso l’infelice metodo “del commentare un altro commento”…

DAVIGO E’ IL NUOVO PRESIDENTE ANM – due interviste – M.Travaglio e L. Milella –

Piercamillo Davigo  nell’intervista (allegata) rilasciata a Marco Travaglio, il 20 aprile, risponde al premier Renzi, - che nel dibattito delle mozioni di sfiducia è andato oltre righe denunciando “25 anni di barbarie giustizialista”…

PETROLIO, COSA STA SUCCEDENDO? – G.Ragozzino – nel mondo e in Italia –

Petrolio, che cosa sta succedendo? Guglielmo Ragozzino, su sbilanciamoci.info, scrive un saggio denso di numeri e comparazioni. Così inizia. Il prezzo del petrolio è basso, molto più basso di due anni fa. Perché? Se lo si chiedono tutti.…

IL DELIRIO DI ESSERE REALI – B.Grillo – dialogo immaginario con neurologo e un’intervista –

Beppe Grillo nello stesso giorno, 5 Aprile, pubblica su il Fatto Quotidiano un dialogo immaginario con il proprio neurologo e su Il Foglio rilascia un'intervista. Il monologo (in due ruoli) “Il delirio di essere reali..” …

ENERGIA PULITA E ROYALTIES – R.Prodi – proposta per evitare la “guerra” delle trivelle –

Romano Prodi su Il Messaggero del 3 Aprile lancia un messaggio-proposta. In coerenza con le scelte che il paese deve dare alla protezione del pianeta, voglio tuttavia accompagnare il ragionamento che mi spinge a dire no a questo referendum con…

SI’ TRIV E NO TRIV – referendum – il quesito:volete abrogare… – 12 allegati –

Si Triv e No Triv. Sono stati pochi i referendum indetti nel nostro paese con un quesito ben comprensibile agli elettori,  per valutare le conseguenze della vittoria del SI’ o del NO. Al voto popolare si sottopone sempre l’abrogazione…

NON ENTRANO NEPPURE “GIOVANI” MACCHINARI – L.Orlando – impianti obsoleti –

La questione industriale. Luca Orlando, su Il sole, scrive Macchinari «invecchiati» dalla crisi, esaminando i dati della ricerca Ucimu. Così inizia. No, non è un Paese per giovani, neppure nei macchinari. La quota degli impianti…

L’ERETICO DELLA GLOBALIZZAZIONE – F. De Cecco – studioso dei capitalismi squilibrati –

Francesco De Cecco è stato un economista illuminato, un eretico della globalizzazione, critico dell'austerity, uno studioso con grande capacità di analisi dei capitalismi squilibrati. E’ morto in questi giorni a 77 anni. In allegato…
,

VOUCHER E LAVORO NERO – G.Quadrelli – 1,5 milioni nel 2015 –

Boom dei voucher lavoro nel 2015. Coprono il precariato e il lavoro nero. Circa un milione e 700mila persone, nel 2015, sono stati pagati con un voucher. Dilaga la nuova forma di retribuzione del lavoro. Otto persone su cento se si considerano…

SOGNO MILANESE A 9 ZERI O SPOT ? – E.Cattaneo – Human Technople e area Expo –

Elena Cattaneo  è docente all’Università Statale di Milano e senatore a vita. Nell’articolo allegato, con molti dati, esprime il suo pensiero critico su Human Technople, il polo della scienza per studiare il Dna proposto dal…
,

MASTERPLAN PER IL SUD – Confederazioni e Confindustria – così l’Unità renziana –

Un esempio di come la stampa  filo governativa-renziana tenga in conto il sindacato si può avere leggendo, su L’Unità del 24 Febbraio, la seguente notizia. Di questi tempi già vedere Confindustria e Cgil,Cisl e Uil allo stesso…

IL FAI DA TE DELLO SCIENZIATO – R.Morese – quel lavoro bistratto in Italia –

Raffaele Morese in “Il fai da te dello scienziato italiano” inizia così. Stiamo entrando in un nuovo mondo. L’intuizione di Einstein sull’esistenza delle onde gravitazionali ha avuto  una prova definitiva cento…

ROMA COME BUCAREST ANNI 90 – reportage – ragazzi come topi –

Reportage dalle viscere di stazione Termini a Roma. Floriana Bulfon su L’Espresso, racconta la vita di minorenni immigrati senza famiglia, costretti a vivere nei cunicoli sottoterra e a prostituirsi per mangiare. Decine di immigrati minorenni…
,

LA SALUTE DEI LAVORATORI OGGI – F.Perini – osservazioni sparse –

Fulvio Perini da molti anni segue il problema della salute dei lavoratori e della formazione necessaria per un’efficace attività di prevenzione. Nell’articolo "La salute dei lavoratori oggi, osservazioni sparse" inizia…

MACCHINARI INDUSTRIALI OBSOLETI – over 20, senza informatica – bassa produttività –

Daniela Palma  in “Industria, il tarlo dell’innovazione” su sbilanciamoci.info sintetizza la quinta ricerca sui macchinari industriali, realizzata dall’ICIMU (associazione di settore). Quasi un terzo dei macchinari…

IL GIORNO PIU’ LUNGO DELL’ILVA – S.Rizzi – 29 proposte d’interesse –

Mercoledì 10 febbraio 2016: il giorno più lungo per l’Ilva, il principale gruppo siderurgico dell’Italia e dell’Europa. Stefano Rizzi, sul sito www.lospiffero.com, riassume l’annosa vicenda e conclude così il suo articolo.…
,

CONTRASTO ALLA POVERTA’ – “Alleanza” gela il governo – riscrivere la delega –

L’Alleanza contro la povertà gela il governo, un valanga di critiche contro il ddl delega presentato in questi giorni. Secondo il cartello di associazioni, enti e sindacati che si batte per l’introduzione di una misura di contrasto…

PERSONALIZZAZIONE E PRESIDENZIALISMO – F.Astengo – la democrazia del leader –

Franco Astengo inizia così il suo articolo Personalizzazione e presidenzialismo (allegato). A distanza di qualche anno Mauro Calise torna con un nuovo libro sul tema della personalizzazione della politica: La democrazia del leader (ed. Laterza…
,

ECONOMIE INTERDIPENDENTI – A.Goldstein – Italia e Germania, i dati –

Al di là degli stereotipi, per Germania e Italia le cifre rivelano l’interdipendenza tra due economie,  con un commercio bilaterale alquanto equilibrato. Andrea Goldstein sul sito www.lavoce .info pubblica “Diversi ma complementari:…

ADOZIONI PER UNIONI CIVILI – Cirinnà bis – progressisti o conservatori –

La sen. Monica Cirinnà ha scritto quattro volte il testo della legge per le unioni civili, che per questo porta il suo nome. Un lavoro che è durato due anni nella 2° Commissione permanete (giustizia). In "zona Cesarini” scende…

COS’E’ E COME SI MISURA LA PRODUTTIVITA’ – A.Briolo – e il Pil? –

Adriano Birolo, docente di economia all’Università di Padova, inizia il suo saggio Di cosa parliamo quando parliamo di produttività? con questa citazione. Un lettore a digiuno di teoria e di statistica economica che desiderasse conoscere…

LA POTENZA DEI COMPUTER “MANGIA” IL LAVORO – reddito di cittadinanza M5S –

Articolo tratto dal Neue Zürcher Zeitung. E' pubblicato sul Blog di Grillo. La potenza dei computer e robot aumenterà massicciamente nei prossimi anni, grazie anche all’intelligenza artificiale. Metà dei posti di lavoro rischiano…