Scuola e apatia del sapere
Ferruccio de Bortoli, su Il Corriere della Sera, in “Un’apatia colpevole sul sapere” affronta il problemadella scuola, della formazione e dell’educazione come base indispensabile per costruire il futuro. L’investimento sui giovani …
Virtù private e peccati pubblici
Quest'articolo è stato pubblicato sul nostro sito il 25 aprile 2020, nella fase acuta della prima ondata della pandemia. Lo riproponiamo per la sua grande attualità in questa seconda ondata del Covid, più estesa e incontrollata di quella…
RIFLESSIONI A DISTANZA SUL NEMICO ALIENO
Lettera aperta ai nostri lettori
Vittorio Buscaglione ha inviato la lettera aperta “Riflessione a distanza” a chi ha partecipato, a Torino, alla discussione per la costituzione dell’Associazione spontanea E’ MAI TARDI (v. atto costitutivo).…
TEST PER 5 BANCHE – salvare il sitema creditizio, non i dirigenti irresponsabili – parole chiave –
E’ giusto trovare una soluzione per rendere sicuro il sistema creditizio, proteggere il risparmio dei correntisti, ma basta con i silenzi e le protezioni tacite su dirigenti spregiudicati o incapaci. Su questo scrive Bruno Manfellotto…
GIUSTIZIA EFFICACE, IMPRESA LEGALE – R.Morese – sito Nuovi Lavori e 10 articoli –
Il sito nuovi-lavori.it diretto da Raffaele Morese dedica la newsletter n.178 del 12 luglio 2016 al tema verso un nuovo equilibrio tra magistratura e imprese. Il primo articolo “Giustizia efficace, impresa legale” è di…
LA POVERTA’ ASSOLUTA IN ITALIA – E.Friso – la stagnazione e l’Europa in pericolo –
Enzo Friso invia due suoi articoli pubblicati su Il Corriere delle Alpi (Bz). Nel primo si sofferma sui dati Istat relativi alla povertà assoluta che colpisce 4,1 milioni di italiani, sulla lunga stagnazione dell’Europa e ancor…
LA REALTA’ UCCIDE LE ILLUSIONI – L.Tibaldo – …non i sogni e le speranze –
Lorenzo Tibaldo autore del libro “Gli italiani (non) sono tutti fatti così” sfodera il fioretto per duellare con alcune valutazioni espresse sul suo libro da Mario Dellacqua, su questo sito. Ha inviato l’articolo…
IL VECCHIO CAPITALISMO HA I SECOLI CONTATI – M.Panarari – libri –
Il vecchio capitalismo ha i secoli contati. Massimiliano Panarari richiama la nostra attenzione, con un articolo su La Stampa, sulla pioggia di nuovi libri sul sistema politico ed economico che ha segnato l’Occidente: dai critici degli…
LA LEZIONE DI TORINO – M.Revelli – la mappa degli esclusi e i “colori” del voto –
La lezione di Torino e la mappa degli esclusi è l’articolo di Marco Revelli, su Il Manifesto. Analizza il voto tra centro e periferie utilizzando la mappa interattiva della Fondazione ISI, disegnata dal centro studi del prof. Mario Rasetti,…
MIO FRATELLO ABITA QUI – Lettera alla Città – Conferenza stampa di Mons.C.Nosiglia –
IL PRINCIPE CONTRO LA FORTUNA – A.Sofri – per capire la battuta d’arresto di Renzi –
Il Principe contro la Fortuna. Adriano Sofri su Il Foglio sostiene che bisogna leggere Machiavelli per capire la battuta d’arresto di Renzi. Inizia così il suo lungo articolo. Quando si cominciò a evocare il cinismo di Matteo Renzi e…
60 SACCHI DI CARBONE….- A.Ferrarotti – minierie belghe e Marcinelle – 70mo e 60mo anniversario –
Agostino Ferrarotti, simpatizzante del nostro sito, nella ricorrenza del 70smo anniversario del trattato Italia-Belgio per il carbone e del 60mo della tragedia di Marcinelle, ha realizzato una impegnativa ricerca sull’emigrazione…
LA CLASSE OPERAIA SI FA IN TRE – D.Di Vico – fabbrica digitale e servizi –
La classe operaia si fa in tre, divisa dalla fabbrica digitale. Tanti stranieri nei servizi. Dario Di Vico avvia su Il Corriere della Sera, un racconto sulle nuove diseguaglianze. Suddivide la classe operaia in tre categorie. Di Vico, che è…
QUATTRO UBRIACHI E SINISTRA ORFANA – M.Dellacqua – recensione –
Mario Dellacqua recensisce l'ultimo libro Gli italiani (non) son tutti fatti così, di Lorenzo Tibaldo. Lo fa con il suo stile e per valorizzarlo definisce il libro: scostante, antipatico e pericoloso. Inizia così. E' scostante perchè,…
LE CITTA’ RITORNANO PROTAGONISTE – I.Diamanti – candidati:punti forti e deboli –
A poche ore dal voto Ilvo Diamanti riassume in “Il Giudizio Capitale nelle città che vogliono tornare protagoniste” i suoi sondaggi di queste settimane. Sale una domanda di rivendicazione da parte del territorio. Il Territorio,…
MEZZORA PER TRE VOLTE – L.Annunziata – faccia a faccia per tre ballottaggi –
Uno speciale sui ballottaggi è andato in onda, domenica 12 giugno, In “1/2 ora" di 90 minuti condotto da Lucia Annunziata. Per Torino, Roma, Milano: Chiara Appendino e Piero Fassino; Virginia Raggi e Roberto Giachetti; Giuseppe Sala…
OLIMPIADI 2024 A ROMA? – non riguarda solo i romani – Istituto Leoni e Gg Migone –
La candidatura di Roma per le Olimpiadi 2024 non può essere confinata alla campagna elettorale del ballottaggio per il sindaco della capitale. L’Istituto Bruno Leoni, centro di pensiero liberale, ha diffuso una nota (allegata) su…
CENTRO STORICI E PERIFERIE – B.Zanardi – tre problemi da approfondire –
Centri storici e periferie. Bruno Zanardi, su Il Mulino, inizia così. La parola d’ordine che gira oggi nel mondo dell’architettura è, sempre più, “il Novecento ha salvato i centri storici italiani, adesso bisogna salvare…
IL BOOM DEGLI “INVISIBILI” – grandi città – chi li vede e chi no…-
Nelle grandi città i senza dimora sono un po’ meno “invisibili” perché sono in forte crescita. Non c’è un’anagrafe ma stime risultate da ricerche: circa 50.000 che vivono in strada e nei pochi dormitori, fra…
WELFARE GRANDI CITTA’ – 5 programmi e candidati – ballottaggio 19 giugno –
Le grandi città al ballottaggio: i programmi "sociali" . Roma, Torino, Milano, Napoli e Bologna: le grandi città tornano alle urne per il ballottaggio il prossimo 19 maggio. Due candidati e due progetti che esprimono visioni diverse…
13 MILIONI AL VOTO – tre domande per 5 città e un inserto per Roma – 1342 Comuni –
Tredici milioni, più donne che uomini, al voto per 1.342 Comuni, con la presenza di 24 capoluoghi e di grandi città come Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Cagliari. Affermare che pur trattandosi di un voto per le amministrazioni comunali…
GUIDA ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE – scheda per Torino – i primi sei dei sondaggi –
Guida alle elezioni amministrative Torino (con meno di 900 mila abitanti, dati 2014) ha oltre il doppio dei candidati- a sindaco di Milano (con oltre 1,3 milioni di abitanti) e molte più liste di appoggio. A Torino, tanta abbondanza…
UNA SOCIALITA’ DA RISCOPRIRE – mutualismo: anima che manca in molti programmi elettorali –
A None, piccolo paese alle porte di Torino, esiste la Fondazione Orso, in nome di un indomito operaio protagonista di tante lotte sociali. Ora propone un piccolo e straordinario progetto per None solidale e ospitale, primi passi per il…
ULTIMO SONDAGGIO PER I PRINCIPALI COMUNI – I.Diamanti e S.Tropea – Torino al balottaggio –
Salvatore Tropea in “A decidere sarà il soccorso al vincitore” su La Repubblica del 22 maggio, commenta l’ultimo sondaggio di Demos in cui il 59% dei torinesi intervistati esprimono un giudizio positivo sulla giunta in carica.…
QUELLA ZANZARA CHE ANTICIPO’ Il ’68 – P.Coccia – rivoluzione culturale dei giovani –
Quella ZANZARA che anticipò il '68. Pasquale Coccia, su L’Avvenire, ricostruisce il caso del Liceo Parini di Milano che sul giornale “La Zanzara” sul n.3 del febbraio 1966 , si occupò nell’inchiesta “Scuola…
LE CITTA’ AL VOTO – record di candidati:100.000 –
Sono in 1368 i Comuni chiamati al voto il 5 e 6 giugno. Sono 13,5 milioni gli elettori. Sono 13 le città che superano 100.000 abitanti.(vedi allegato). Nei Comuni con più di 15.000 abitanti si potrà esprimere un doppio voto di preferenza…
IL ROGO THYSSEN NON E’ CLASSIFICABILE COME INCIDENTE – serve organizzazione e territorialità –
I media hanno dato risalto alla notizia. Ezio Mauro in Le vite bruciate alla Thyssen ricorda le caratteristiche di quella fabbrica in disarmo, la dinamica del rogo, concludendo che non si è trattato di un incidente ma di uno scandalo della…